Ricerca
Voci trovate: 475
Quotidiano
25 settembre 2024
Dichiarazione presentata tramite ufficio bancario o postale. Termine per la cartella
Se la dichiarazione dei redditi è presentata per il tramite di una banca convenzionata o di Poste Italiane S.p.a., il termine per la notificazione della cartella di pagamento decorre dalla data della materiale consegna all'ufficio bancario o postale, poiché essa coincide con la presentazione, essend
Quotidiano
24 settembre 2024
Il legale rappresentante reticente compromette la difesa
Alla società è precluso l’utilizzo, per la propria difesa in giudizio, della documentazione che il legale rappresentante non abbia fornito all’Amministrazione finanziaria, nonostante la specifica richiesta e l’avvertimento circa le conseguenze del comportamento ostativo alla verifica fiscale. È q
Fisco
19 settembre 2024
S.r.l. “ristretta”. La presunzione sugli utili sopravvive alla Riforma
La Corte di cassazione ha recentemente affermato in principio di diritto in base al quale, «in tema di distribuzione degli utili extracontabili ai soci di società a ristretta base partecipativa, le regole sul riparto dell’onere della prova non risultano mutate per effetto della nuova norma introdott
Quotidiano
18 settembre 2024
Verifiche fiscali. Secretazione dell'autorizzazione all’accesso domiciliare
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 24995 pubblicata ieri, ha affermato il seguente principio di diritto: «In tema di accessi, ispezioni e verifiche, sia con riferimento all’accertamento dell’IVA ai sensi dell’art.52 del D.P.R. n. 633 del 1972 sia delle imposte dirette, in forza
Quotidiano
17 settembre 2024
Irreperibilità del contribuente. Insufficiente la clausola di stile
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., Ord. n. 14658/2024) ha affermato che, «in tema di procedura di notificazione semplificata ex art. 60, comma 1, lett. e), del d.P.R. n. 600 del 1973, il messo notificatore, se accerta la cosiddetta irreperibilità assoluta del destinatario, trasferitosi in località
Quotidiano
17 settembre 2024
Schermate prive di valore probatorio: accertamento nullo
Prive di valore probatorio le schermate prodotte dall’Ufficio accertatore di cui non è certa la provenienza e non comunicate al contribuente nella fase istruttoria pre-accertamento. Così statuisce la Corte di giustizia tributaria di II grado della Sicilia, sezione 15, con la sentenza n. 6675/2024
L’Esperto
17 settembre 2024
Sanzioni e ravvedimento: novità in vigore dal 1° settembre 2024
La revisione del sistema sanzionatorio tributario introdotta dal D. Lgs. n. 87/2024 (C.d. “Decreto sanzioni”, in attuazione dei principi fissati dalla Legge n. 111/2023, ha interessato sia l’ambito penale che amministrativo. Con riguardo alle sanzioni amministrative, diversi sono gli interventi op
Quotidiano
28 febbraio 2025
Inopponibile al Fisco l'uscita “non pubblicizzata” dalla società
Il socio di Snc che non provveda tempestivamente - in conseguenza di recesso, esclusione, cessione della quota - a richiedere l’iscrizione nel Registro delle imprese della modifica dell’atto costitutivo, o non provi che l’Amministrazione finanziaria ne fosse a conoscenza, non può opporre, ai fini de
Quotidiano
27 febbraio 2025
Accertamento con adesione, regole diverse a seconda del caso
L’introduzione del contraddittorio preventivo cambia le regole dell’accertamento con adesione. Con la riforma delle disposizioni in materia di accertamento tributario (Decreto Legislativo n. 13 del 2024), le modalità ed i termini di adesione cambiano in base alla tipologia di atto e al momento in cu
Quotidiano
27 febbraio 2025
PEC invalida o inattiva: il Fisco non deve fare un secondo invio
In caso di notifica a mezzo PEC di cui all'art. 60 del D.P.R. n. 600 del 1973, ove l'indirizzo risulti “non valido” o “inattivo”, le formalità di completamento della notifica, costituite dal deposito telematico dell’atto nell’area riservata del sito internet della società InfoCamere e dalla pubblica
Voci trovate: 475