Ricerca
Voci trovate: 486
Quotidiano
21 marzo 2025
Ravvedimento speciale, indeducibilità di interessi passivi e assenza di inerenza
Non possono essere considerati in deduzione dal reddito di lavoro autonomo gli interessi pagati da un professionista che ha aderito al ravvedimento operoso speciale di cui all’art.1, commi 174 – 178 della Legge di Bilancio del 2023. In particolare, la risposta all’istanza di interpello n. 56/2025 de
Quotidiano
27 giugno 2024
Spese di accesso del medico convenzionato. Rimborso imponibile
Il “rimborso spese di accesso” alla sede di lavoro che si trovi in un Comune diverso da quello di residenza del medico ambulatoriale convenzionato con il S.S.N., determinato con il criterio forfettario della indennità chilometrica, è soggetto a imposizione fiscale. Lo ha ribadito la Corte di cassazi
Quotidiano
27 giugno 2024
Estratto di ruolo. Ricorso in pochi casi
È inammissibile l’impugnazione dell’estratto di ruolo sulla base della dedotta invalidità della notifica della cartella di pagamento, salvo che il debitore dimostri la sussistenza di un interesse ad agire come delineato nell'art. 12, comma 4-bis, D.P.R. n. 602/1973, introdotto dall'art. 3-bis D.L. n
Quotidiano
6 dicembre 2024
Agevolazione “compendio unico”
La Corte di cassazione si è pronunciata in merito all'applicazione dell'agevolazione “compendio unico”, prevista dall'articolo 5-bis del Decreto legislativo n. 228 del 2001. Al riguardo, con l’ordinanza n. 30684/2024, la Sezione tributaria della Suprema Corte ha affermato che la concessione del f
L’Esperto
4 febbraio 2025
Rivalsa dell’IVA da accertamento previa riapertura della partita IVA
Domanda - Un’impresa ha illegittimamente fruito, in assenza dei requisiti, del regime forfetario, di cui all’art. 1, commi 54-89, della L. n. 190/2014, ha chiuso la propria partita IVA dopo la definizione con accertamento con adesione della violazione. È possibile avvalersi dell’istituto disciplinat
Quotidiano
9 maggio 2024
Controlli sul denaro contante: le indicazioni delle Dogane
Con la Circolare n. 12 del 7 maggio 2024, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha fornito indicazioni in materia di controlli sul denaro contante in entrata o in uscita dal territorio nazionale, a norma del Regolamento (UE) 2018/1672 e del D. Lgs. n. 195/2008. Il documento di prassi dell’A
Fisco
8 maggio 2024
Verifiche fiscali in azienda e modifiche allo statuto dei diritti del contribuente
Tra i poteri riconosciuti al fisco durante l’ispezione documentale, rientrano anche i controlli esperibili presso gli uffici aziendali. In merito, per espressa disposizione normativa, l’ispezione documentale si estende anche ai supporti informatici e, più in generale, ai computer localizzati all’int
Quotidiano
8 maggio 2024
ETS: i controlli del Fisco
L'art. 94 del D.lgs. n. 117/2017 disciplina espressamente i controlli fiscali nei confronti degli Enti del Terzo settore. Una delle novità più rilevanti della riforma è rappresentata dalla "convivenza" degli ETS non commerciali con gli ETS commerciali. Il legislatore della riforma ha assunto con
Quotidiano
8 maggio 2024
Ristretta base societaria insufficiente per dimostrare la distribuzione di utili in “nero”: necessaria prova circostanziata
Non è sufficiente la ristretta base societaria al fine di dimostrare la distribuzione di utili in “nero”. Il principio è stato affermato dalla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Bari nella sentenza n. 414/3/2024 depositata il 26 febbraio scorso. Il giudice di merito ha fondato la sua co
Quotidiano
8 maggio 2024
Vecchi rimborsi. Divieto del Fisco di eccepire la prescrizione
Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (sentenza n. 12284 del 7/05/2024), chiamate a un nuovo intervento nomofilattico chiarificatore sulla specifica questione della valenza precettiva o meno dell’art. 2, comma 58, delle Legge finanziaria 2004, hanno stabilito che tale norma fa divieto al
Voci trovate: 486