Ricerca
Voci trovate: 485
Quotidiano
28 gennaio 2025
Ritenute fiscali. Versamento in sede di concordato
La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 1859/2025, pubblicata ieri, ha enunciato il seguente principio di diritto. «L’imprenditore che abbia presentato la domanda di concordato, anche con riserva ai sensi dell’art. 161 l.f., è tenuto al pagamento delle ritenute fiscali sulle retribu
Quotidiano
28 gennaio 2025
Le irregolarità sul modello F24 in ipotesi di sanzioni specifiche
In caso di errori nella presentazione di una delega di pagamento con compensazione integrale delle somme trova applicazione la sanzione specifica prevista dalla legge per tale evenienza, senza che si applichino le penalità appositamente stabilite per altre fattispecie. Ciò, però, a patto che sia il
Quotidiano
28 gennaio 2025
Stop al sequestro di Bitcoin
Il sequestro probatorio di criptovalute in relazione al reato di dichiarazione infedele è illegittimo. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 1760/2025 della Corte di cassazione (Sez. 3 pen.), depositata il 15 gennaio. Nel caso di specie l’indagato si è opposto al sequestro probatorio di
Quotidiano
25 gennaio 2025
Sospensione covid delle attività amministrative con allungamento dei termini di accertamento (e prescrizione)
Con due recenti pronunce la Suprema Corte si è espressa, in maniera sufficientemente netta, sulle conseguenze della sospensione delle attività amministrative che fa capo al c.d. “Decreto Cura Italia” (in particolare di 85 giorni ex art. 67, comma 1) sia con riguardo ai termini di accertamento che di
Quotidiano
27 gennaio 2025
Il “vecchio” raddoppio dei termini di accertamento per le violazioni penali
In precedenza rispetto alla revisione dei termini di accertamento vi era una specifica disposizione che, in presenza di irregolarità fiscali con rilievo penalistico – e in costanza dei relativi presupposti (per i “comparti” impositivi interessati, qualora fosse stata fatta l’apposita denuncia eccete
Quotidiano
25 gennaio 2025
I termini di accertamento per i tributi locali (con proroga da normativa emergenziale)
I termini di accertamento per i tributi locali (parimenti con proroga da normativa emergenziale) A differenza di quanto accade per i tributi erariali, vi sono precise regole che disciplinano la decadenza dal potere di accertamento per le entrate che fanno capo agli enti (IMU in primis). Ambito per
Quotidiano
24 gennaio 2025
Tardività e integrazione del quadro RW entro 90 giorni: sanzioni applicabili
Secondo quanto chiarito dalla prassi, con riferimento alle dichiarazioni tardive in generale, si può ritenere che anche la presentazione dell’integrazione al quadro RW entro 90 giorni dia luogo all’applicazione di una sanzione fissa pari ad euro 258 (eventualmente ravvedibile) in luogo della più pes
L’Esperto
24 gennaio 2025
Rateizzazione: temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria
Ho intenzione di rateizzare una cartella di pagamento. Come avviene la valutazione della sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria e la determinazione del numero massimo di rate concedibili?
Documento in PDF
Quotidiano
23 gennaio 2025
Entro il 29 gennaio i modelli Redditi/IRAP tardivi per il 2023
Poco prima della fine del mese in corso è fissata la “deadline” per la trasmissione, per chi non lo avesse fatto entro la scadenza originaria del 31 ottobre dell’anno scorso, dei modelli Redditi e IRAP/2024 per il 2023. Casistica a cui si riconduce una lieve entità sanzionatoria, di fatto fissa, fac
Quotidiano
23 gennaio 2025
Lo slittamento dei termini di accertamento per le dichiarazioni integrative
Nell’ordinamento fiscale vi sono diverse disposizioni in grado di ampliare i termini di accertamento a favore dell’autorità fiscale, tra cui una specifica prescrizione che, nelle ipotesi in cui le dichiarazioni (dei redditi, dell’imposta sul valore aggiunto eccetera) vengano integrate, fa proprio sì
Voci trovate: 485