Ricerca
Voci trovate: 61
Quotidiano
16 settembre 2024
Agevolazione prima casa, si torna verso la normalità
Gli effetti benefici, ben oltre le esigenze strettamente collegate alla pandemia di Covid-19, della lunga sospensione dei termini disposta in tema di agevolazioni acquisto prima casa si volgono al termine. Per i rogiti stipulati dal 23 febbraio 2020 al 30 ottobre 2023, quindi durante il periodo di l
L’Esperto
12 settembre 2024
Detrazione IVA: immobili classificati come abitativi adibiti ad utilizzo professionale
Domanda - Uno studio legale ha versato un acconto di prezzo in sede di contratto preliminare di vendita di un immobile da destinare ad uso ufficio. Tenuto conto che, alla data del pagamento, l’immobile risulta ancora accatastato nella categoria “A/1”, si chiede se l’IVA assolta sull’acconto sia de
L’Esperto
2 settembre 2024
Tassabile la plusvalenza per i soli terreni “edificabili” oggetto di compravendita
Domanda - Con atto pubblico stipulato nel 1984 furono acquistati, da 3 persone fisiche “private”, alcuni terreni con sovrastanti fabbricati rurali, che i proprietari hanno oggi intenzione di vendere ad un prezzo superiore al prezzo di acquisto. Il plusvalore che ne deriva deve essere assoggettato a
Quotidiano
28 agosto 2024
Immobili classificati come “collabenti” senza agevolazioni “prima casa”
L’acquirente di un immobile collabente (categoria catastale “F2”) non può chiedere le agevolazioni fiscali previste per la “prima casa” data la inidoneità, assoluta e oggettiva, di detta tipologia di fabbricato all'uso abitativo. A dirlo è la sentenza n. 410/7/2024 della Corte di giustizia tributari
L’Esperto
28 giugno 2024
Cessione dei terreni edificabili da ente pubblico a Srl: trattamento iva
Domanda - Una srl commerciale si è aggiudicata l'acquisto di un terreno edificabile mediante gara pubblica. Il comune venderà a detta srl detta area individuato parte in area normativa di P.R.G.C. denominata “Pn2” Area di nuovo impianto produttivo artigianale e terziario - parte in area normativa P3
Quotidiano
24 ottobre 2024
Plusvalenza cessione immobile con Superbonus non imponibile per la quota di proprietà ereditata
Nel caso di un immobile ceduto entro 10 anni dalla conclusione dei lavori ammessi al “Superbonus” ed acquisito solo in parte per successione, è necessario distinguere, ai fini dell'imponibilità della plusvalenza realizzata con la cessione dell'intero immobile, la quota relativa all'immobile pervenut
Quotidiano
5 ottobre 2024
Agevolazione "prima casa": il riacquisto dell'usufrutto e le implicazioni fiscali
Con la risposta n. 192 del 4 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrata chiarisce il perimetro applicativo della c.d. “agevolazione prima casa”, rispondendo negativamente al quesito se un contribuente che ha ceduto un immobile acquistato con tale agevolazione possa nuovamente fruire dei benefici per l'ac
L’Esperto
25 luglio 2024
Mancato riacquisto della prima casa entro 12 mesi
Domanda - Un contribuente ha acquistato un immobile con le agevolazioni “prima casa” ai fini delle imposte in atto. Successivamente, ha rivenduto detto immobile entro 5 anni dall’acquisto e non è più intenzionato ad acquistarne un altro. Vorrebbe capire come poter regolarizzare la propria posizione
Informa+
16 luglio 2024
Contratto a favore di terzo e agevolazione prima casa: solo con dichiarazione di “volerne profittare”
Nell’ipotesi di acquisto immobiliare stipulato con “contratto a favore di terzo”, il terzo consegue la titolarità dell’immobile per effetto della stipulazione. Tuttavia, fino a quanto il terzo non dichiari di “volerne profittare” tale acquisto non è definitivo, essendo pertanto suscettibile di revoc
Infostudio
12 luglio 2024
Novità prima casa under 36: il punto del Fisco
Gentile Cliente, L’Agenzia delle Entrate, con la circolare del 18 giugno 2024, n. 14/E illustra le ultime disposizioni, introdotte dal decreto-legge Milleproroghe (Decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18), in materia di acquisto a
Voci trovate: 61