Ricerca

Voci trovate:  60
Quotidiano
3 gennaio 2025

Agevolazioni “prima casa”. Doppia dichiarazione dei coniugi in comunione

Con riferimento a un immobile ricadente nel regime di comunione legale dei beni, le agevolazioni cc.dd. “prima casa” presuppongono che entrambi i coniugi rendano in atto le dichiarazioni richieste dalla legge. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 26703/2024 della Corte di cassazione (Sez.
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 dicembre 2024

Plusvalenze cessioni di beni ricevuti in donazione o ereditati, il decreto Irpef cambia le regole

Il D. lgs. n. 192/2024, nel rinnovare le regole di determinazione dei redditi da assoggettare ad IRPEF e a IRES, si preoccupa di modificare anche il regime di determinazione delle plusvalenze conseguenti alla cessione, a titolo oneroso, di beni immobili che il cedente ha ricevuto per donazione o suc
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 dicembre 2024

Agevolazione prima casa in caso di dichiarazione di successione presentata oltre 12 mesi

L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 66/2024 chiarisce che, in caso di dichiarazione di successione presentata oltre il termine ordinario di 12 mesi, la possibilità di richiedere l'agevolazione prima casa, con dichiarazione integrativa o sostitutiva, trova un limite temporale nella notifica
Leggi l'articolo
Informa+
10 dicembre 2024

Prima casa under 36 anche nel 2024: con preliminare sottoscritto e registrato entro la fine del 2023

Con il principio di diritto n. 3 pubblicato nei giorni scorsi dall’Agenzia delle Entrate sono stati forniti importanti chiarimenti riguardo l’agevolazione prima casa under 36. In particolare, il focus si concentra sui tempi di registrazione del preliminare di compravendita cui l’aspirante beneficiar
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 dicembre 2024

Agevolazione prima casa under 36 fruibile nel 2024

Il principio di diritto n. 5/2024 pubblicato ieri dall’Agenzia delle entrate fornisce importanti chiarimenti circa i tempi entro cui l’aspirante beneficiario nel 2024 dell’agevolazione prima casa under 36 avrebbe dovuto adempiere all’obbligo di registrazione del preliminare di compravendita e a qual
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 dicembre 2024

Agevolazione ''prima casa'': esclusa la rettifica del trasferimento della residenza entro 18 mesi

In materia d’agevolazioni per l’acquisto della “prima casa”, per il soggetto che intende mantenere la residenza all'estero e l'iscrizione all'A.I.R.E., non è possibile procedere alla rettifica della dichiarazione precedentemente resa nell'atto d’acquisto in relazione al trasferimento della residenza
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 ottobre 2024

Plusvalenza cessione immobile con Superbonus non imponibile per la quota di proprietà ereditata

Nel caso di un immobile ceduto entro 10 anni dalla conclusione dei lavori ammessi al “Superbonus” ed acquisito solo in parte per successione, è necessario distinguere, ai fini dell'imponibilità della plusvalenza realizzata con la cessione dell'intero immobile, la quota relativa all'immobile pervenut
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 maggio 2025

Cessione di usufrutto e nuda proprietà del medesimo immobile, distinta la tassazione

Con la risposta del 14 maggio 2025 all'interpello n. 133/2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale della cessione contestuale ma separata del diritto di usufrutto e della nuda proprietà di un immobile. Tale scenario, sempre più frequente nella pratica immobiliare, solleva dub
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 maggio 2025

Sì alla cedolare secca per l’amministratore di S.r.l.

La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 12079 pubblicata lo scorso 7 maggio, ha affermato che il locatore può optare per il regime della c.d. cedolare secca anche nell’ipotesi in cui il conduttore concluda il contratto di locazione ad uso abitativo nell’esercizio della su
Leggi l'articolo
Fisco
8 maggio 2025

Agevolazioni fiscali per il rudere che diventerà “prima casa”

L’agevolazione fiscale “prima casa” può essere riconosciuta anche sull’immobile collabente, purché destinato, con i dovuti interventi edilizi, all’uso abitativo. La norma agevolativa, infatti, non esige l’idoneità abitativa dell’immobile già al momento dell’acquisto.
Il principio di diritto Il
Leggi l'articolo
Voci trovate:  60