Ricerca
Voci trovate: 60
Quotidiano
26 novembre 2024
Bollo su e-fatture, versamento entro il 2 dicembre
Scade il prossimo lunedì 2 dicembre (dal momento che il 30 novembre è sabato) il termine ultimo di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel terzo trimestre, qualsiasi sia l’importo. Entro la medesima data si dovrà provvedere al versamento dell’imposta di bollo cumula
Quotidiano
26 novembre 2024
Cessione della tabaccheria. Considerazione dell’avviamento
La Corte di cassazione (Sez. 5 Sent. 12/11/2024 n. 29212) ha enunciato il seguente principio di diritto: in tema di imposta di registro, il valore dell’azienda ceduta (ai sensi dell’art. 51, comma 4, del D.P.R. n. 131 del 1986, nel testo anteriore al D.lgs. n. 139 del 2024) comprende anche l’avviame
Quotidiano
15 novembre 2024
Il pagamento del notaio preclude il rimborso
In tema di imposta di registro, nel caso di definitiva chiusura del rapporto tributario nei confronti dell'Amministrazione finanziaria, per effetto del pagamento effettuato dal notaio rogante, quale unico destinatario della notifica dell’avviso di liquidazione, al contribuente è preclusa la domanda
Quotidiano
7 novembre 2024
Decreto Sanzioni: le novità in materia di imposta di bollo
L’articolo 4, del Decreto Legislativo n. 87/2024 “Decreto Sanzioni” tra le modifiche apportate interviene anche sulle sanzioni applicabili alle violazioni in materia di imposta di bollo. Preme precisare che, il nuovo regime sanzionatorio si applica alle violazioni commesse dal 1° settembre 2024.
Fisco
5 novembre 2024
CFC: definite le regole per l’opzione di tassazione al 15%
Il D.Lgs. n. 209/2023 ha introdotto un regime opzionale di tassazione alternativa che semplifica la procedura di verifica dei requisiti di accesso alla disciplina relativa alle c.d. “Controlled foreign companies” prevista dall’art. 167 del TUIR, evitando il raffronto tra il livello di tassazione eff
Quotidiano
5 novembre 2024
Guida dettagliata sulla nuova disciplina della residenza fiscale in Italia
Una guida dettagliata sulla nuova disciplina della residenza fiscale in Italia, introdotta dal Dlgs n. 209/2023, che riforma le regole per le persone fisiche e le società ed enti. Unitamente alla finalità di un’armonizzazione al livello internazionale, le modifiche normative perseguono, altresì, l’o
Quotidiano
28 ottobre 2024
Per la clausola penale la tassazione non è autonoma
La clausola penale inserita in un contratto di locazione non è soggetta a distinta imposta di registro, in quanto sottoposta alla regola dell’imposizione della disposizione più onerosa prevista dal secondo comma dell’art. 21 del T.U.R.1 In altri termini: la clausola penale è soggetta alla medesima i
Quotidiano
17 giugno 2024
Imposta di registro: riqualificazione in cessione di azienda di più atti
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15720 del 05/06/2024 si è pronunciata sulla tassazione di registro di un complesso di operazioni unitariamente riqualificate come cessione di azienda. La sequenza delle operazioni era consistita: nella costituzione di una società; nel conferimento di u
Quotidiano
13 giugno 2024
Rileva l’imposta sulle successioni nella plusvalenza
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 132 del 12 giugno 2024, si esprime circa la rilevanza dell’imposta sulle successioni quale onere accessorio all’acquisto di azioni, cui tenere conto ai fini del calcolo di una possibile futura plusvalenza. Il quesito viene posto da un soggetto fisca
Quotidiano
11 giugno 2024
L’interpello sulla condivisione dei locali dei forfettari riapre la questione bollo
La Direzione Regionale AdE della Lombardia, con risposta ad interpello n. 904–287/2024, ha fornito delucidazioni in merito alle modalità di fatturazione del riaddebito delle spese di condivisione dei locali da parte di un professionista in regime forfettario. La risposta fornita, letta sotto un altr
Voci trovate: 60