Ricerca
Voci trovate: 67
Quotidiano
19 giugno 2025
Successioni, agevolazioni cumulabili per terreni e aziende in comuni montani: chiarimenti del Fisco
In ambito successorio, il trattamento fiscale di terreni agricoli e aziende situati in comuni montani prevede specifiche agevolazioni. L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 166 del 19 giugno 2025 chiarisce la possibilità di cumulare una serie di agevolazioni tributarie, anche in presenza delle
Fisco
20 giugno 2025
Termini e modalità di versamento delle imposte sui redditi 2025
Il reddito prodotto dai contribuenti è soggetto all'applicazione delle imposte dirette, strettamente connesse alla capacità contributiva del soggetto passivo. Le principali imposte dirette sono: l'imposta sul reddito delle persone fisiche – IRPEF; l'imposta sul reddito delle società – IRES;
Quotidiano
19 giugno 2025
Imposte sulle successioni, l’ente no profit non ne risponde in solido
L'Ente non profit nominato erede non è responsabile in solido con il legatario per l’imposta da questi dovuta. È quanto ha chiarito la Sezione tributaria della Corte di cassazione con l’ordinanza n. 15743/2025, depositata il 12 giugno. In estrema sintesi, una ONLUS ha sostenuto di essere esente d
Quotidiano
17 giugno 2025
Contratto preliminare. Imposta dovuta anche se la caparra è “differita”
La pattuizione accessoria a un contratto preliminare, con la quale le parti differiscano la dazione della caparra confirmatoria a un momento successivo rispetto alla sua stipulazione, purché anteriore alla scadenza delle obbligazioni assunte dalle parti, è soggetta all’imposta di registro in misura
Quotidiano
11 giugno 2025
Registro proporzionale per il credito ceduto a garanzia
Il credito ceduto per garantire l’apertura di credito sconta l’imposta di registro in misura proporzionale. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 11839/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 6 maggio. La società contribuente ha ceduto a una Banca un credito derivant
Quotidiano
5 giugno 2025
Nuove regole sull’imposta di bollo per le polizze vita, versamento annuale e piano di rateazione per i contratti in essere
L'Agenzia delle Entrate, il 4 giugno 2025, ha emanato la Circolare N. 7/E per illustrare le nuove disposizioni in materia di imposta di bollo sui contratti di assicurazione sulla vita, introdotte dall'articolo 1, commi 87 e 88, della legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025). In
Quotidiano
29 agosto 2025
Niente imposta di successione per il “diseredato”, cosa cambia con la nuova sentenza della Cassazione
Il chiamato all’eredità che poi venga “diseredato” in forza di un secondo testamento non è tenuto al versamento dell’imposta di successione, neanche se è pendente il giudizio volto ad accertare la falsità (o meno) del documento avente data posteriore. È quanto emerge – in sintesi – dalla lettura d
Quotidiano
29 maggio 2025
Imposta di registro, le novità del Testo Unico
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 26 maggio 2025 il nuovo Testo Unico in materia di imposta di registro e altri tributi indiretti, uno dei 9 Testi Unici messi in consultazione dal Governo nel corso del 2024. Al momento, dunque, sono cinque i provvedimenti che hanno avuto il via libera. Le
Quotidiano
28 ottobre 2024
Per la clausola penale la tassazione non è autonoma
La clausola penale inserita in un contratto di locazione non è soggetta a distinta imposta di registro, in quanto sottoposta alla regola dell’imposizione della disposizione più onerosa prevista dal secondo comma dell’art. 21 del T.U.R.1 In altri termini: la clausola penale è soggetta alla medesima i
Quotidiano
19 ottobre 2024
Successioni e donazioni: facilitate le donazioni internazionali
Facilitate le donazioni internazionali. Le modifiche, contenute nel Dlgs n. 39/2024 mirano a facilitare le donazioni internazionali evitando le doppie imposizioni, garantendo la detraibilità delle imposte pagate all'estero. In particolare, la nuova formulazione dell'articolo 56 del decreto legislati
Voci trovate: 67