Ricerca
Voci trovate: 68
Quotidiano
28 settembre 2024
IMU e Comuni: semplificazioni e integrazione fattispecie per modificare le aliquote
È stato pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 219 del 18 settembre 2024 il decreto 6 settembre 2024 del Vice Ministro dell’economia e delle finanze, che integra il decreto 7 luglio 2023 del Vice Ministro dell’economia e delle finanze, concernente l’”Individuazione delle fattispecie in materia di i
Quotidiano
24 settembre 2024
Semplificazioni IMU e approvazione del decreto MEF
La vera semplificazione dell’IMU sembra oramai decollata con l’approvazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze che individua tassativamente, 128 fattispecie, per le quali potranno essere diversificate le aliquote del tributo municipale. Al di fuori della casistica non sono possi
Informa+
20 settembre 2024
IMU e Comuni: integrate le fattispecie per modificare le aliquote
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha integrato le fattispecie in materia di IMU, in base alle quali i Comuni possono modificare le aliquote. L’integrazione è avvenuta con il DM 6 settembre 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre 2024, il quale, fa seguito al DM 7 lu
L’Esperto
16 settembre 2024
Esenzione IMU enti non commerciali
Domanda - Si chiedono chiarimenti sulle norme di interpretazione della legge di Bilancio 2024 relative all’esclusione dall’imposta degli immobili (Imu) posseduti e utilizzati da Enc per attività meritevoli di tutela. Risposta - Segnaliamo che dipartimento delle finanze, con la circolare del 16 lu
Quotidiano
10 settembre 2024
Esenzione IMU per civile abitazione: il chiarimento della Cassazione
Il beneficio dell’esenzione integrale dall’IMU previsto per l’abitazione principale può essere riconosciuto esclusivamente nell’ipotesi in cui l’unità immobiliare sia classificata catastalmente come civile abitazione. Non è sufficiente solo l’utilizzo abituale come dimora e l’ulteriore condizione ra
L’Esperto
4 settembre 2024
Dilazione “covid” dei termini di accertamento applicabile (?) per i soli tributi locali
Domanda – Gli atti di accertamento delle imposte, sia dirette che indirette, relativi all’anno d’imposta 2017 e che sono stati notificati nel corso del 2024, devono essere considerati nulli o comunque validi, in particolare vista l’ applicazione della proroga di 85 giorni conseguente alla sospensio
Quotidiano
17 giugno 2025
IMU 2025, ravvedimento e sanzioni: cosa fare in caso di ritardo e controllo fiscale
Ieri 16 giugno rappresentava la scadenza di versamento per il primo acconto dell’IMU, a seguito della quale le violazioni che siano state perpetrate vedono applicata la disciplina sulle irregolarità dei versamenti, ex art. 13 del D.Lgs 471/1997, così come “rinnovata” dal D.Lgs per le fattispecie occ
Quotidiano
16 giugno 2025
Scadenza IMU 2025, oggi ultimo giorno per pagare l'acconto: chi deve farlo e come
È fissato ad oggi il termine ultimo per adempiere al versamento dell’acconto IMU 2025; dovuto per il possesso di fabbricati, ad eccezione delle abitazioni principali classificate nelle categorie diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli. L’imposta municipale è dovuta a
L’Esperto
13 giugno 2025
Esenzione IMU per prima casa talvolta spettante nel caso di appartamenti contigui
Domanda – Due soggetti, privati cittadini tra loro imparentati, abitano in appartamenti contigui collegati da una scala interna, che risulta dalle visure catastali. I due appartamenti hanno intestatari diversi e distinta classificazione catastale come immobili, nonostante le utenze siano uniche inve
Informa+
11 giugno 2025
IMU 2025, regolamenti e aliquote: adempimenti da parte dei comuni
È iniziato il countdown per il versamento dell’acconto IMU; la scadenza, infatti, è fissata a lunedì 16 giugno. Se da una parte, i contribuenti sono chiamati al versamento dell’imposta in oggetto, dall’altra, anche i Comuni devono rispettare determinati adempimenti; con particolare attenzione all’el
Voci trovate: 68