Ricerca
Voci trovate: 77
Quotidiano
3 maggio 2022
Formalmente inammissibile la questione di incostituzionalità per l’IMU dei coniugi residenti in Comuni diversi
Con la pronuncia n. 107/2022 la Corte Costituzionale si è espressa su una delle questioni di legittimità relative alla norma – rectius, all’interpretazione di quest’ultima – che esclude i coniugi residenti in Comuni diversi dal beneficio IMU per la prima casa, rigettando il quesito postole ma per mo
Quotidiano
2 maggio 2022
Regole severe per l’esenzione IMU dei terreni delle società agricole
La Suprema Corte, con le ordinanze gemelle n. 12639 e n. 12640 della Sesta Sezione Civile, depositate il 20 aprile scorso, ha fornito una interessante precisazione in materia di esenzione IMU per i terreni posseduti da società agricole di cui al D. Lgs. n. 99 del 2004. Si rammenta, al riguardo, c
Quotidiano
14 aprile 2022
Bacchettato dalla Consulta il diniego dell’esenzione IMU ai coniugi con diversa abitazione
È stata depositata martedì 12 aprile l’ordinanza n. 94/2022 della Corte Costituzionale che rende pubbliche le ragioni per le quali abbia deciso di sollevare innanzi a sé la questione di costituzionalità della regola stabilita dal quarto periodo dell’articolo 13, comma 2, del D.L. n. 201/2011, relati
Quotidiano
4 aprile 2022
Agevolazione IMU prima casa per i coniugi residenti in Comuni diversi: spunti sul trattamento ante 2022
Il tema dell’agevolazione IMU (divenuta nel tempo “esenzione”) per la prima casa è al centro del dibattito da quando la giurisprudenza di legittimità, tramite pronunce – se non altro – discutibili, si è orientata verso una radicale negazione di ciò che, addirittura a livello di prassi ministeriale,
Quotidiano
25 marzo 2022
IMU doppia residenza: l’ultima parola alla Corte Costituzionale
Non è ancora possibile mettere la parola fine alla querelle relativa alla definizione di abitazione principale, ai fini IMU, nel caso di coniugi (o comunque familiari) che risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente in alloggi differenti. La Corte Costituzionale, con un comunicato di ieri d
Quotidiano
11 marzo 2022
IMU beni in leasing: per la CTR Lombardia il locatario è debitore sino alla restituzione
Una delle questioni più controverse dell’imposizione immobiliare locale è stata senz’altro rappresentata dall’individuazione del soggetto passivo IMU al termine della locazione finanziaria di immobili soggetti ad imposta. Il problema si pone nell’ipotesi in cui risoluzione contrattuale e restituzion
Quotidiano
25 settembre 2021
Dichiarazione IMU tardiva entro il 28 settembre
L'obbligo di presentare la dichiarazione IMU sorge solo nei casi in cui si siano verificate modificazioni soggettive e oggettive che danno luogo ad una diversa determinazione dell'imposta dovuta e non sono immediatamente conoscibili dal comune. La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il
L’Esperto
13 settembre 2021
La deducibilità dell’Imu al momento del pagamento
Domanda – Un imprenditore in possesso di un immobile strumentale, ad uso esclusivamente professionale, ha pagato l’IMU relativa all’anno 2019, nel 2020. Può fruire della percentuale di deducibilità dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo incrementata al 60%? Risposta – La legge di Bilancio 202
Quotidiano
31 agosto 2021
IMU: sufficienti le risultanze catastali a certificare il possesso dei requisiti di ruralità
Al fine di godere del trattamento di favore ai fini IMU, è sufficiente la sola risultanza catastale del requisito di ruralità dei fabbricati strumentali all’esercizio dell’attività agricola quand’anche non risultino più utilizzati per la predetta finalità. Lo ha affermato la Suprema Corte con l’ordi
Quotidiano
19 agosto 2021
IMU per gli Enti ecclesiastici. Fari puntati sul requisito oggettivo
L’Ente ecclesiastico non ha diritto all’esenzione dal pagamento dell’IMU se non dimostra che nell’immobile non sono svolte attività a carattere commerciale. Infatti, nel caso in cui l’Amministrazione comunale contesti il diritto all’agevolazione, occorre la prova che l’immobile sia, di fatto, destin
Voci trovate: 77