Ricerca
Voci trovate: 87
Quotidiano
28 luglio 2022
Accertamenti IMU coniugi con doppia residenza, quello che potrebbe convenire
La questione relativa all’IMU dovuta da coniugi e familiari che risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente in alloggi ubicati in diversi comuni continua a far discutere. Infatti, per i periodi per i quali non è spirato il termine di decadenza del potere accertativo (dal 2017, o 2016 se ricorr
Quotidiano
21 luglio 2022
ICI/IMU. L’occupazione della P.A. non elimina il presupposto impositivo
In tema di ICI/IMU, l’occupazione dei terreni da parte della P.A. per la costruzione di un’opera pubblica non determina, in capo al proprietario, il venir meno del presupposto impositivo. La P.A. in questo caso è mera detentrice del fondo occupato e trasformato, fermo il possesso del proprietario.
L’Esperto
15 luglio 2022
Requisiti esenzione IMU terreni coltivatori diretti e IAP
Domanda – Un comune ha notificato un avviso di accertamento IMU per l’anno d’imposta 2018 ad un contribuente coltivatore diretto iscritto nella previdenza agricola disconoscendo l’esenzione per i terreni agricoli posseduti e condotti direttamente. Nonostante l’esibizione del certificato di iscrizion
Quotidiano
8 luglio 2022
Immobili concessi in leasing. Assoggettamento all’imposta dell’utilizzatore
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13120/2022, è intervenuta in tema di IMU e, a proposito degli immobili concessi in leasing, ha fornito la seguente indicazione: In base all'art. 9, comma 1, del D.lgs. n. 23 del 2011, l'obbligazione di imposta, in caso di immob
Quotidiano
7 luglio 2022
Ai nastri di partenza il credito d’imposta per l’IMU versata dalle imprese turistico-ricettive
L’articolo 22 del D.L. n. 21 del 21 marzo 2022, ha introdotto un credito d’imposta a favore delle imprese turistico-ricettive da calcolare sul saldo IMU 2021. La disposizione subordinava il beneficio all’autorizzazione della Commissione europea che si è pronunciata positivamente con la comunicazi
Quotidiano
2 luglio 2022
Coniugi separati per esigenze lavorative dimostrate: sì all’agevolazione IMU
La Commissione Tributaria Regionale della Toscana, aderendo al principio pro-contribuente formatosi in seno alla stessa, affronta - ancora una volta - l’annosa problematica dell’esenzione dall’imposta IMU sull’abitazione principale in caso di coniugi separati per motivi squisitamente lavorativi.
Infostudio
1 luglio 2022
Il nuovo modello di dichiarazione IMU
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito al nuovo modello di dichiarazione IMU unificato, presentato alla conferenza Stato-Città, che dovrà essere utilizzato nei casi in cui si siano verificate modificazioni soggettive e oggettive che danno luogo ad un
Quotidiano
30 giugno 2022
Inesistente l’avviso di accertamento IMU non legittimamente sottoscritto
È inesistente l’avviso di accertamento IMU non sottoscritto legittimamente secondo i crismi normativi: è questo il principio affermato dalla Commissione tributaria provinciale di Ragusa, con la sentenza n. 446/2022 depositata il 9.05.2022 (Presidente e relatore Dott. Brugaletta). Il ricorrente, i
Quotidiano
28 giugno 2022
Tax credit IMU settore turistico: arriva l’ok della Commissione Europea
La Commissione Europea il 22 giugno scorso ha deciso di non sollevare obiezioni in merito al credito d'imposta per l'IMU nel settore turistico, previsto dall’articolo 22 del Dl n. 21/2022, in quanto compatibile con il mercato interno ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE. La
Quotidiano
24 giugno 2022
Concessione di aree demaniali. Niente IMU anche se continua la detenzione
In ipotesi di concessione di aree demaniali, la revoca della concessione comporta la perdita del titolo che rende il Concessionario soggetto passivo in materia di IMU, sicché in capo a quest’ultimo viene meno l'obbligo contributivo, a nulla rilevando che il bene non sia stato restituito e l'attività
Voci trovate: 87