Ricerca
Voci trovate: 63
Informa+
6 dicembre 2024
Saldo IMU 2024 entro il 16 dicembre
Entro il prossimo 16 dicembre sarà necessario effettuare il versamento del saldo IMU 2024. In caso di omesso o tardivo versamento, dal giorno successivo sarà possibile regolarizzare la violazione fruendo della riduzione delle sanzioni prevista dal ravvedimento. In particolare, a tal proposito si
Infostudio
6 dicembre 2024
Saldo IMU 2024
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarLa in merito al versamento del saldo IMU 2024 in scadenza il 16 dicembre 2024.
Saldo IMU 2024 Premessa IMU Abitazione principale e pertinenze Base imponibile Riduzioni base imponibile Modalità di v
L’Esperto
5 dicembre 2024
Saldo Imu: abitazioni di lusso alla cassa entro il 16 dicembre
Domanda - Si chiede di sapere se i proprietari di abitazioni principali di lusso (categorie catastali A1, A8 e A9) sono tenuti al pagamento del saldo Imu in scadenza il prossimo 16 dicembre. Risposta - La risposta è affermativa. L'Imu va pagata col Modello F24 dai proprietari di abitazioni prin
Fisco
3 dicembre 2024
IMU, guida agli adempimenti annuali obbligatori
La presente guida offre un excursus sugli adempimenti connessi al versamento dell’Imposta Municipale Propria con una simulazione di casi pratici alla luce delle novità sul sistema sanzionatorio per le violazioni commesse a decorrere dal 1° settembre 2024.
Premessa Presupposto, soggetti passiv
Quotidiano
30 novembre 2024
Saldo IMU, versamento al 16 dicembre
Scade il prossimo 16 dicembre il versamento del saldo IMU dovuto per il possesso di immobili diversi dall'abitazione principale. Si ricorda infatti che “il possesso dell'abitazione principale o assimilata, come definita alle lettere b) e c) del comma 741, non costituisce presupposto dell'imposta,
Quotidiano
14 marzo 2025
IMU. Soggettività passiva del locatario determinata dal contratto
L’IMU, in caso di risoluzione per inadempimento del contratto di locazione finanziaria, non grava sull’utilizzatore fino alla restituzione dell’immobile al concedente. Ai fini impositivi, infatti, non è rilevante la consegna del bene e quindi la detenzione materiale dello stesso, bensì l'esistenza d
Quotidiano
7 marzo 2025
IMU. Costituzione del diritto reale di abitazione senza toppe formalità
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 4329/2025) ha affermato che, «In tema di IMU, la costituzione del diritto reale di abitazione su un fabbricato o su una porzione di fabbricato, mediante scrittura privata registrata (quindi, avente data certa), ma non autenticata né trascritta, della qual
Quotidiano
4 marzo 2025
IMU. Esenzione “prima casa” anche se il coniuge risiede altrove
Ai fini dell’esenzione IMU relativa all’abitazione principale è sufficiente che anche uno soltanto dei coniugi abbia la dimora abituale e la residenza nell’immobile. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 4292/2025 della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione. Il giudizio nasce dall’
Quotidiano
21 febbraio 2025
Nei comuni in ritardo con la pubblicazione delle delibere IMU conguagli entro il 28 febbraio
Arriva anche per il 2024 la norma salva-comuni. Si tratta della possibilità di considerare tempestive le delibere relative ad aliquote IMU, nonché ai relativi regolamenti tributari, i cui oneri di pubblicità sul portale ministeriale del federalismo fiscale siano stati adempiuti in ritardo da alcune
Quotidiano
20 febbraio 2025
Fine del matrimonio. IMU dovuta dall’assegnatario che risiede altrove
Sull’ex casa familiare il coniuge assegnatario deve pagare l’IMU se la sua residenza anagrafica, nell’anno oggetto di imposta, risulta in un’unità immobiliare diversa e sita in altro Comune. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 4303/2025 della Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), pubblic
Voci trovate: 63