Ricerca

Voci trovate:  65
L’Esperto
4 settembre 2024

Dilazione “covid” dei termini di accertamento applicabile (?) per i soli tributi locali

Domanda – Gli atti di accertamento delle imposte, sia dirette che indirette, relativi all’anno d’imposta 2017 e che sono stati notificati nel corso del 2024, devono essere considerati nulli o comunque validi, in particolare vista l’ applicazione della proroga di 85 giorni conseguente alla sospensio
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 settembre 2024

IMU e Comuni: semplificazioni e integrazione fattispecie per modificare le aliquote

È stato pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 219 del 18 settembre 2024 il decreto 6 settembre 2024 del Vice Ministro dell’economia e delle finanze, che integra il decreto 7 luglio 2023 del Vice Ministro dell’economia e delle finanze, concernente l’”Individuazione delle fattispecie in materia di i
Leggi l'articolo
Informa+
3 giugno 2025

IMU 2025: chi paga, chi è esente e cosa sapere per l’acconto del 16 giugno

Il 16 giugno è la data di scadenza per il versamento dell’acconto IMU 2025. L’imposta municipale propria deve essere versata da tutti i contribuenti proprietari di fabbricati (esclusa l’abitazione principale, salvo che rientri nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9), aree edificabili o terreni agr
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 maggio 2025

IMU aree fabbricabili 2025, come si calcola, chi paga e quando scatta l’esenzione

Con l'avvicinarsi della scadenza per il pagamento dell’acconto IMU 2025, fissata per il 16 giugno 2025, è importante fare chiarezza su uno dei temi più tecnici dell’imposta: quello relativo alle aree fabbricabili, ossia le aree utilizzabili a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici gen
Leggi l'articolo
Fisco
3 giugno 2025

IMU 2025: entro il 16 giugno l’acconto

Si avvicina il consueto appuntamento con il versamento dell’acconto IMU. Infatti, entro lunedì 16 giugno 2025 i soggetti che a titolo di proprietà o di altro diritto reale possiedono fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, dovranno effettuare il versamento dell’acconto IMU 2025. Sono tenut
Leggi l'articolo
L’Esperto
3 giugno 2025

Acconto IMU 2025

Entro il 16 giugno 2025 i soggetti che a titolo di proprietà o di altro diritto reale possiedono fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, dovranno effettuare il versamento dell’acconto IMU 2025. Infatti, l’IMU deve essere versata in due rate: la prima entro il 16 giugno 2025 e la seconda, a
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 maggio 2025

IMU 2025, tutte le esenzioni previste quest'anno: ecco chi non la deve pagare

In un precedente contributo abbiamo approfondito tutti gli aspetti generali legati all’acconto IMU 2025, con scadenza fissata per lunedì 16 giugno 2025. In questa sede ci concentriamo invece sulle esenzioni previste dalla normativa vigente. Infatti, non tutti i proprietari di immobili sono tenut
Leggi l'articolo
L’Esperto
30 maggio 2025

Irrilevanti i debiti per IMU ai fini dell’accesso al concordato preventivo biennale

Domanda - Un contribuente ha aderito al concordato preventivo biennale per i periodi di imposta 2024 - 2025. La previsione normativa dispone che per l’accesso a tale istituto la norma prevede che non è consentito aderire al CPB per i contribuenti che, con riferimento al periodo d'imposta precedente
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 maggio 2025

Costituzionale la deducibilità al 20% dell’IMU dall’IRES

L’art. 14, comma 1, del D.lgs. n. 23 del 2011 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale), come sostituito dalla Legge di Stabilità 2014, non è in contrasto con la Costituzione, nella parte in cui prevede, per l’anno d’imposta 2018, che la percentuale di IMU deducibile ai fini dell’I
Leggi l'articolo
Fisco
30 maggio 2025

IMU 2025: presupposti impositivi, esenzioni e modalità di calcolo

Il 16 giugno 2025 è il termine ultimo per versare la prima rata dell’IMU dovuta per l’anno 2025. In sede di predisposizione del versamento, occorre verificare che siano soddisfatti i presupposti impositivi del tributo, nonché l’eventuale presenza di condizioni che determinano l’esenzione, ovvero la
Leggi l'articolo
Voci trovate:  65