Ricerca
Voci trovate: 19
L’Esperto
6 marzo 2023
Riscatto della laurea, deducibilità dei contributi versati
Domanda - Sto valutando la possibilità di riscattare con contribuzione agevolata gli anni del percorso di studio universitario così da incrementare i versamenti contributi. Il contributo che andrò a versare sarà deducibile in dichiarazione dei redditi? Risposta - In via generale la normativa prev
L’Esperto
5 dicembre 2022
Detrazione 50%: dubbi sulla messa a norma di un’autorimessa
Domanda – Un cliente dello Studio chiede informazioni riguardo alla detrazione delle spese necessarie per la messa a norma (CPI) dei locali dell’autorimessa chiedendo se possa fruire della detrazione del 50% per le spese sostenute e pagate direttamente all’impresa. Precisa di far parte di un condomi
L’Esperto
30 novembre 2022
Installazione pompe di calore: detrazione al 50% o al 65%?
Domanda - Considerato il prezzo elevato del gas rispetto a quello dell’energia elettrica sto valutando di acquistare delle pompe di calore per il mio appartamento. Per tale intervento posso fruire della detrazione al 50% o al 65%? Risposta - In caso di acquisto o sostituzione di impianti per la c
Quotidiano
25 gennaio 2023
Detrazione per investimenti in start-up innovative nell’anno del versamento del conferimento
Nel caso di sottoscrizione di azioni o quote del capitale di una startup innovativa in sede di costituzione della stessa, per i soggetti IRPEF il diritto alla detrazione sorge nell'anno di effettuazione del versamento di quanto dovuto a titolo di conferimento, atteso che la normativa in vigore ha i
Quotidiano
18 gennaio 2023
Detrazione Irpef 50% dell’Iva: un’agevolazione dall’ambito applicativo esteso
La Legge di Bilancio del 2023, con l’intento di rende meno costosi, per ciò che riguarda gli oneri fiscali, gli acquisti di immobili abitativi venduti da costruttori, prevede la possibilità di considerare in detrazione il 50 per cento dell’Iva pagata ai fini dell’Irpef. La detrazione può essere fatt
Quotidiano
12 gennaio 2023
Detrazione Irpef 50% sull’Iva per immobili abitativi acquistati
La legge di Bilancio del 2023 (L. n. 197/2022) ha reintrodotto la detrazione IRPEF sull’Iva pagata per l’acquisto di unità immobiliari residenziali ad elevata efficienza energetica. Trattandosi di una detrazione IRPEF possono fruirne le persone fisiche in relazione agli acquisti di unità immobiliari
L’Esperto
12 gennaio 2023
Immobile ereditato e locato a terzi: nessun godimento della detrazione
Domanda – Mio padre ha usufruito – dal 2015 al 2021 – della “detrazione per lavori straordinari” eseguiti su un’immobile di sua proprietà. Nel 2021 è deceduto e io sono divenuta proprietaria – per successione legittima – del detto immobile che ho, parzialmente e temporalmente, locato. Considerand
Quotidiano
28 dicembre 2022
Bonus facciate al capolinea alla fine del mese di dicembre: non è necessaria l’ultimazione dei lavori
La Legge di Bilancio del 2023 non ha prorogato i termini per fruire del c.d. bonus facciate. Il 31 dicembre 2022 rappresenta, quindi la data limite per fruire dell’agevolazione fiscale. In prossimità della fine dell’anno è necessario dunque domandarsi se sia o meno necessario, per conservare il d
NEWS
L’Esperto
19 luglio 2022
Scontrino fiscale parlante per sole lenti da vista senza montatura: ammessa la detrazione
Domanda - Un cliente mi ha consegnato tra la documentazione per il 730 lo scontrino fiscale parlante e lo scontrino della carta di credito per il pagamento di sole lenti da vista. Non ha acquistato la montatura. Nel precompilato tra l’altro non è neppure indicato. Posso comunque inserirlo anche se
NEWS
L’Esperto
1 luglio 2022
Detrazione spese università non statali
Nel 2021 mi sono iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università privata Bocconi a Milano. Quali sono gli importi massimi su cui calcolare la detrazione dall’imposta per le spese sostenute? Inoltre, in quale quadro del modello 730/2022 dovrò indicare la spesa?
Voci trovate: 19