Ricerca
Voci trovate: 12
Quotidiano
12 luglio 2025
Fringe benefit fino a 5.000 euro per i lavoratori che cambiano residenza
Come noto la Manovra 2025, oltre a prorogare per il triennio 2025/2027 il limite di esenzione maggiorato per la concessione dei c.d. fringe benefit (1.000 o 2.000 euro a seconda che si tratti di lavoratore/lavoratrice con figli a carico o meno), ha introdotto uno specifico benefit per il pagamento d
Quotidiano
10 luglio 2025
Professionisti e differenziale positivo, ancora dubbi su inerenza ed imputazione temporale
La Risposta n. 171 del 2025, la prima che, dopo l’introduzione del principio di omnicomprensività, ha affrontato il tema del differenziale da cessione di bonus edilizi ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo, ha lasciato dietro di se una lunga scia di dubbi e recriminazioni. Le i
Quotidiano
7 luglio 2025
Bonus edilizi, se vinci il ricorso perdi il credito: la beffa dei termini scaduti
In tema di bonus edilizi oggetto di cessione del credito o sconto sul corrispettivo l’attività ispettiva dell’Amministrazione finanziaria si è sostanzialmente limitata alle procedure di controllo preventivo di cui all’articolo 122-bis del Decreto Legge n. 34 del 2020. Il conseguente contenzioso che
Quotidiano
5 luglio 2025
La detrazione delle spese sportive dei ragazzi
La lett. i-quinquies) dell’art. 15 co. 1 del TUIR consente di beneficiare della detrazione IRPEF del 19% anche per le spese sostenute per i ragazzi dai 5 ai 18 anni, per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati
Quotidiano
4 luglio 2025
Crediti d’imposta, l’atto di indirizzo dimentica il quadro RU
L’atto di indirizzo in tema di crediti d’imposta “non spettanti” o “inesistenti”, pur ripercorrendo il senso strettamente letterale della riforma, offre alcuni interessanti spunti di riflessione. Nelle valutazioni di esistenza del credito, in particolare, assumono rilevanza anche le disposizioni rec
Fisco
4 luglio 2025
Reddito di lavoro autonomo: modificato nuovamente per sanare incongruenze
Il Decreto “fiscale” (D.L. 17 giugno 2025, n. 84) è intervenuto principalmente per sanare le incongruenze e le criticità normative emerse a seguito delle modifiche operate dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) e della riscrittura del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Reddit
Quotidiano
2 luglio 2025
Concordato preventivo biennale, nuove cause di esclusione per i soli titolari di reddito di lavoro autonomo
Ai fini dell’adesione al Concordato preventivo biennale, con decorrenza dal biennio 2025/2026 in scadenza il prossimo 30 settembre 2025 (escluse le adesioni già trasmesse tra il 30 aprile 2025 e il 13 giugno 2025), l’articolo 9 del Decreto Legislativo n. 81 del 2025 introduce una specifica causa di
Quotidiano
1 luglio 2025
Principio di omnicomprensività, simmetria fiscale a rischio
Per i redditi di lavoro autonomo derivanti dall’esercizio di arti e professioni l’introduzione del principio di omnicomprensività pone rilevanti problemi di simmetria fiscale. L’assenza di un regime transitorio, combinata all’applicazione del principio di cassa, amplifica gli effetti di tale novità.
Quotidiano
3 luglio 2025
Detrazione Irpef per lavori edilizi al 50%, la nozione di immobile utilizzato quale abitazione principale
Il contribuente non può scegliere l’abitazione principale al fine di fruire della maggiore detrazione del 50 per cento per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio dopo l’approvazione della Legge di Bilancio del 2025. Il provvedimento di fine d’anno (L. 30 dicembre 2024, n. 207) ha rido
Quotidiano
30 giugno 2025
Il principio di omnicomprensività stravolge il reddito di lavoro autonomo
Le recenti indicazioni dell’Agenzia delle entrate confermano i timori delle prime ore. L’introduzione del principio di omnicomprensività stravolge le regole di determinazione del reddito di lavoro autonomo, a partire dalla rilevanza reddituale del differenziale positivo tra il credito d’imposta spet
Voci trovate: 12