Ricerca
Voci trovate: 139
Quotidiano
7 ottobre 2025
Taglio dell’Irpef per il ceto medio, si ipotizza sconto fino a 440 euro nella prossima Manovra
Tra gli obiettivi principali della prossima manovra, il taglio dell’Irpef per il ceto medio. Si tratta di una misura che interesserà dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi. L’idea sarebbe quella di ridurre l’aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi fino a 50.000 euro, coinvolgendo circa
Quotidiano
3 ottobre 2025
Credito d’imposta formazione aziende agricole: pari al 100% dell’importo richiesto
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 364506/2025, ha determinato la percentuale del credito d’imposta fruibile per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola previsto dall’articolo 6 della legge n. 36/2024. Poiché le r
Quotidiano
3 ottobre 2025
Detrazioni edilizie e successione, chiarimenti su eredi e immobili locati
L’Agenzia delle Entrate, con il Principio di diritto n. 7 del 2025, fornisce chiarimenti in merito al caso di trasferimento mortis causa di un immobile, oggetto di interventi agevolati di recupero del patrimonio edilizio, a un erede che ne acquisisce la detenzione materiale e diretta solo in data s
Informa+
1 ottobre 2025
Taglio Irpef per il ceto medio fino a 50mila euro, i possibili effetti in busta paga
Il taglio dell’aliquota Irpef per il ceto medio è tra le priorità della prossima Legge di Bilancio. Il governo, in attesa di conferme sulla disponibilità delle risorse, è al lavoro per estendere l’intervento ai redditi fino a 50.000 euro. Si tratta di una misura che, inevitabilmente, avrà dei ri
Quotidiano
24 giugno 2025
Lavoro autonomo, nuove regole fiscali retroattive su plusvalenze e interessi: cosa cambia
La disciplina relativa alla determinazione del reddito di lavoro autonomo, è stata recentemente revisionata con il D Lgs n. 192/2024, che ha suddiviso il previgente articolo 54 del TUIR negli articoli da 54 a 54-octies dello stesso TUIR. La maggior parte delle nuove disposizioni hanno effetto a par
Quotidiano
19 giugno 2025
Deducibilità fiscale delle migliorie su beni di terzi e la cessazione anticipata del contratto
Nel contesto imprenditoriale moderno, è frequente che le imprese operino in immobili di proprietà altrui. Che si tratti di un punto vendita, di un capannone industriale o di un ufficio, l’esigenza di adattare i locali alle esigenze operative dell’azienda comporta spesso l’effettuazione di migliorie
Quotidiano
18 giugno 2025
Il decreto acconti Irpef 2025 è legge, tutte le novità: cosa cambia
La Camera ha approvato in via definitiva il decreto correttivo inerente la normativa riguardante il versamento degli acconti Irpef per il 2025. Il decreto, già approvato dal Senato, con 153 voti favorevoli, nessun contrario e 101 astenuti, è legge. Il provvedimento Il provvedimento interviene
Quotidiano
17 giugno 2025
Trasferte e tracciabilità dei pagamenti, le nuove regole dal 2025
Con il Decreto Legge del 12 giugno 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stato finalmente chiarito uno dei punti più critici in materia di trasferte lavorative. Il provvedimento modifica l’impostazione introdotta dall’art. 1, commi 81-83, d
Quotidiano
11 giugno 2025
Decreto acconti Irpef approvato in Senato, cosa prevede e cosa cambia
Dall’Aula del Senato arriva il via libera al decreto correttivo che interviene sulla normativa riguardante il versamento degli acconti Irpef per l’anno in corso. Da prassi, la disposizione normativa passerà all’esame della Camera e, successivamente, dovrà essere convertita in legge entro il 22 g
Informa+
4 giugno 2025
Redditi oltre 75.000 euro? Dal 730/2026 scattano tagli alle detrazioni fiscali
Con la Legge di bilancio 2025 sono stati introdotti importanti cambiamenti sulle detrazioni fiscali. Le novità riguardano soprattutto i contribuenti che hanno un reddito superiore a 75.000€, le famiglie con molti figli, i genitori con figli disabili e le persone non vedenti. Ma da quando si appl
Voci trovate: 139

