Ricerca
Voci trovate: 83
Quotidiano
23 aprile 2022
La deducibilità delle spese di sponsorizzazione: il requisito dell’inerenza “qualitativa”
Il tema delle sponsorizzazioni, origina in molti casi contenziosi con il fisco. Inizialmente i motivi di contrasto riguardavano la qualificazione dei predetti oneri sovente considerati dall’Agenzia delle entrate come spese di rappresentanza e per tali ragioni indeducibili dall’imponibile fiscale del
Quotidiano
20 aprile 2022
Erogazione dei benefit ai dipendenti e conversione in servizi di welfare
Ai sensi dell’art. 51 del TUIR, Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro. Rientrano pertanto nel concetto di erogazioni libe
Quotidiano
8 aprile 2022
Oneri a deduzione pluriennale: ritorno alla certezza (?)
Nonostante quanto riportato dalla Cassazione (a Sezioni Unite) con la nota pronuncia n. 8500/2021, in merito ai componenti di reddito con rilevanza fiscale ripartita in più periodi d’imposta, non mancano prese di posizione nettamente contrarie da parte della giurisprudenza di merito. Come accaduto,
L’Esperto
7 aprile 2022
Bonus investimenti: rilevanza oneri accessori
Domanda - Ai fini della base di calcolo del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi disciplinato dall’articolo 1, commi da 1051 a 1063, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, è possibile computare gli oneri di trasporto ed installazione di un macchinario il cui costo è ammissibil
Quotidiano
1 aprile 2022
Approfondimenti “bonus carburante”: il calcolo dei fringe benefit in busta paga
Il significato letterale dell’espressione inglese fringe (marginale) benefit (beneficio) è: beneficio secondario. Ciò posto, in ambito lavorativo, per “fringe benefit” si intende una componente aggiuntiva della retribuzione corrisposta al lavoratore sotto forma di beni e/o servizi, che rientra nella
Quotidiano
15 marzo 2022
Accertamento IRPEF per canone di locazione: è prova la scrittura privata non registrata
La scrittura privata non registrata avente ad oggetto la riduzione del canone di locazione, e dunque dell’imponibile Irpef, fa piena prova, valutata unitamente ad altra documentazione che rafforza quanto contenuto nella predetta scrittura. Questo è il principio espresso dalla Sesta Sezione Civile de
Quotidiano
26 gennaio 2023
Plusvalenze esenti: determinazione della deducibilità
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 94 pubblicata il 19 gennaio 2023, ha fornito importanti chiarimenti in merito ai costi connessi alla realizzazione di plusvalenze esenti. L’interpello scaturisce dall’acquisto, per mezzo di una società veicolo, del controllo di un gruppo societario da pa
Quotidiano
25 gennaio 2023
I costi differiti post chiusura del ciclo economico deducibili secondo la maturazione economica dei relativi ricavi
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 63/2023 ad un’istanza di interpello avente ad oggetto un quesito relativo alla deduzione fiscale anticipata degli accantonamenti ad un “fondo chiusure minerarie” previsto per le necessarie operazioni di ripristino ambientale dei pozzi di produzione, ha riba
Quotidiano
25 gennaio 2023
Detrazione per investimenti in start-up innovative nell’anno del versamento del conferimento
Nel caso di sottoscrizione di azioni o quote del capitale di una startup innovativa in sede di costituzione della stessa, per i soggetti IRPEF il diritto alla detrazione sorge nell'anno di effettuazione del versamento di quanto dovuto a titolo di conferimento, atteso che la normativa in vigore ha i
L’Esperto
25 gennaio 2023
Fringe benefit soglie di esenzione 2023
Domanda - La soglia incrementata di fringe benefit di € 3.000 è stata confermata anche per il 2023? Risposta - Prima di dedicarci alla risposta del quesito posto è opportuno dare una definizione più mirata sia del termine “fringe benefit” sia del termine “soglia” o “franchigia”. Con il termine
Voci trovate: 83