Ricerca
Voci trovate: 137
Quotidiano
5 luglio 2025
La detrazione delle spese sportive dei ragazzi
La lett. i-quinquies) dell’art. 15 co. 1 del TUIR consente di beneficiare della detrazione IRPEF del 19% anche per le spese sostenute per i ragazzi dai 5 ai 18 anni, per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinat
Quotidiano
4 luglio 2025
Crediti d’imposta, l’atto di indirizzo dimentica il quadro RU
L’atto di indirizzo in tema di crediti d’imposta “non spettanti” o “inesistenti”, pur ripercorrendo il senso strettamente letterale della riforma, offre alcuni interessanti spunti di riflessione. Nelle valutazioni di esistenza del credito, in particolare, assumono rilevanza anche le disposizioni re
Fisco
4 luglio 2025
Reddito di lavoro autonomo: modificato nuovamente per sanare incongruenze
Il Decreto “fiscale” (D.L. 17 giugno 2025, n. 84) è intervenuto principalmente per sanare le incongruenze e le criticità normative emerse a seguito delle modifiche operate dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) e della riscrittura del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Reddi
Quotidiano
2 luglio 2025
Concordato preventivo biennale, nuove cause di esclusione per i soli titolari di reddito di lavoro autonomo
Ai fini dell’adesione al Concordato preventivo biennale, con decorrenza dal biennio 2025/2026 in scadenza il prossimo 30 settembre 2025 (escluse le adesioni già trasmesse tra il 30 aprile 2025 e il 13 giugno 2025), l’articolo 9 del Decreto Legislativo n. 81 del 2025 introduce una specifica causa di
L’Esperto
7 maggio 2025
Detrazione fiscale per giardini pensili, posso applicarla anche nel 2025?
Domanda – Nel 2024 ho sostenuto delle spese per la realizzazione di giardini pensili sul mio immobile. Poiché intendo fare altri lavori di questo genere nel 2025 con ulteriori spese, mi chiedo: la detrazione fiscale è applicabile solo per le spese sostenute nel 2024 o posso beneficiarne anche per q
Quotidiano
6 maggio 2025
Bonus edilizi, ravvedimento operoso al buio: il beneficiario ostaggio di un sistema imperfetto
Nel caso di esercizio delle facoltà di sconto in fattura o cessione del credito di cui all’articolo 121 del Decreto Legge n. 34 del 2020, il ravvedimento operoso delle violazioni commesse si trasforma in una procedura al buio. Con la recente Risposta n. 122 del 2025 l’Amministrazione finanziaria me
Quotidiano
3 maggio 2025
Bonus ristrutturazione 2025, chi ha diritto al 50% e chi solo al 36%: chiarimenti per proprietari e condomini
A distanza di quasi quattro mesi dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio del 2025, l’Agenzia delle entrate non ha ancora fornito alcun chiarimento riguardante le “nuove limitazioni” dei bonus edilizi. Le incertezze sono numerose, ma i contribuenti devono prendere decisioni immediate. Infa
Quotidiano
29 aprile 2025
Lavoro autonomo occasionale, i rimborsi spese per l’esecuzione della prestazione sono soggetti a tassazione
L’art. 54, comma 2 del TUIR, con una disposizione completamente nuova prevede che non concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo le somme percepite a titolo di “… b) rimborso delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente
Quotidiano
24 aprile 2025
Acconti Irpef 2025, il calcolo con le nuove regole: la correzione della norma
È ufficiale: il decreto-legge sugli acconti IRPEF 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con la correzione attesa. Il problema normativo è stato risolto: il calcolo degli acconti IRPEF per l’anno in corso seguirà le tre nuove aliquote previste, abbandonando definitivamente il vecchio schema
Quotidiano
22 aprile 2025
Acconti Irpef, applicazione aliquote 2025: arriva l’ok del Consiglio dei Ministri al decreto correttivo
La riforma fiscale avviata con il decreto legislativo del 2023 segna un cambiamento significativo nella struttura delle aliquote Irpef, confermate anche per l’anno d’imposta 2025. Il passaggio da quattro a tre aliquote Irpef ha generato un ampio dibattito, alimentato da alcune criticità emerse in f
Voci trovate: 137

