Ricerca
Voci trovate: 140
Quotidiano
11 settembre 2025
Auto elettriche o ibride concesse in uso promiscuo ai dipendenti, la card ricarica non è fringe benefit
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 237/2025, chiarisce il trattamento fiscale delle ricariche di auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti e ricaricate presso colonnine pubbliche tramite card a carico del datore di lavoro. Il documento, alla luce dell’art.
Quotidiano
9 settembre 2025
Auto in uso promiscuo, gli optional aggiunti dal dipendente non rientrano nel Fringe benefit
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 233/2025, chiarisce che gli optional scelti e pagati dai dipendenti sulle auto aziendali in uso promiscuo non incidono sulla quantificazione forfettaria del fringe benefit calcolata con le tabelle ACI. Le somme versate dai lavoratori per questi optiona
Quotidiano
9 settembre 2025
Procedura RUOL, esclusa la compensazione per i crediti di natura agevolativa
Esclusa la compensazione delle somme iscritte a ruolo relative alle imposte erariali mediante l’impiego di crediti di natura agevolativa. La procedura RUOL può essere applicata esclusivamente per crediti di natura erariale che derivano da eccedenze di versamento. Ai sensi dell’articolo 31 del de
Informa+
3 settembre 2025
Deduzione contributi domestici 2025: regole, limiti e documenti
Chi assume addetti ai servizi domestici o all’assistenza personale/familiare può dedurre i contributi previdenziali e assistenziali rimasti a proprio carico, applicando il principio di cassa. Conta ciò che si è effettivamente versato nell’anno, non la competenza del trimestre. La deduzione copre
Informa+
3 settembre 2025
Bonus barriere architettoniche 75%, detrazione alta ancora per pochi mesi
Il bonus barriere architettoniche al 75% è valido, ma ancora per poco. Dopo il 31 dicembre 2025 (salvo proroghe) la detrazione si abbassa tornando a quella ordinaria per la riqualificazione degli edifici. Si passerà da una detrazione del 75% a una del 30% (36% in un caso specifico). Cos’è, a chi
L’Esperto
3 settembre 2025
Vertical farm e classificazione del reddito
Domanda - Un imprenditore agricolo ha trasformato un capannone industriale classificato in categoria catastale D/7 in una vertical farm: coltiva insalate e micro ortaggi mediante sistemi idroponici e di micropropagazione tecnologicamente avanzati. Poiché la produzione avviene dentro un immobile e n
Quotidiano
26 maggio 2025
Redditi di lavoro autonomo, la rilevanza delle sopravvenienze attive e l’indicazione nel quadro RE
Una delle principali novità apportate dal D.Lgs n. 192/2024, avente ad oggetto la riforma dei criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, consiste nella previsione del principio di onnicomprensività. Per effetto della nuova formulazione dell’art. 54, ai fini della determinazione de
Quotidiano
7 luglio 2025
Bonus edilizi, se vinci il ricorso perdi il credito: la beffa dei termini scaduti
In tema di bonus edilizi oggetto di cessione del credito o sconto sul corrispettivo l’attività ispettiva dell’Amministrazione finanziaria si è sostanzialmente limitata alle procedure di controllo preventivo di cui all’articolo 122-bis del Decreto Legge n. 34 del 2020. Il conseguente contenzioso che
L’Esperto
4 aprile 2025
Fringe benefit, carta di debito nominativa
Una società intende fornire ai dipendenti, tramite un provider, una carta di debito nominativa per l’utilizzo dei fringe benefit presso fornitori selezionati, entro un budget prestabilito. La carta non è convertibile in denaro ed è utilizzabile solo dal dipendente tramite PIN o riconoscimento biome
Quotidiano
5 novembre 2024
Irpef 2025: cambiano aliquote, detrazioni e trattamento integrativo
La Legge di Bilancio 2025 non proroga l’esonero contributivo in vigore quest’anno a favore dei lavoratori subordinati, ma introduce nuovi meccanismi di scudo fiscale agganciati al reddito e alla composizione del nucleo familiare. Riduzione aliquote Irpef - Le aliquote Irpef in vigore dal period
Voci trovate: 140