Ricerca
Voci trovate: 135
Quotidiano
5 novembre 2024
Irpef 2025: cambiano aliquote, detrazioni e trattamento integrativo
La Legge di Bilancio 2025 non proroga l’esonero contributivo in vigore quest’anno a favore dei lavoratori subordinati, ma introduce nuovi meccanismi di scudo fiscale agganciati al reddito e alla composizione del nucleo familiare. Riduzione aliquote Irpef - Le aliquote Irpef in vigore dal periodo
Informa+
31 ottobre 2024
Novità 2025 sui rimborsi spese per dipendenti e lavoratori autonomi, essenziale la tracciabilità
Con il termine del mese di ottobre e l’arrivo di novembre ci si addentra sempre di più nell’iter di approvazione definitivo del disegno di legge di legge di Bilancio 2025 che, si ricorda, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 ottobre scorso e ora è atteso alla Camera dei deputati. In
Informa+
28 ottobre 2024
Studenti universitari fuori sede: detrazione spese affitto
Gli studenti universitari fuori sede hanno diritto alla detrazione del 19%, nel limite massimo si 2.633 euro, sulle spese sostenute per il canone di affitto, purché siano iscritti a un corso di laurea presso un’università ubicata in un comune diverso da quello di residenza, distante da quest’ultimo
Quotidiano
24 ottobre 2024
Manovra 2025: fringe benefit fino a 5.000 per i neoassunti che trasferiscono la residenza di oltre 100 km
È pari a 5.000 euro l’importo maggiorato dei fringe benefit concessi dai datori di lavoro ai neoassunti che trasferiscono la residenza di oltre 100 chilometri. È quanto previsto dal testo del ddl di Bilancio 2025, firmato dal presidente della Repubblica e trasmesso alla Camera per l’avvio dell’it
Quotidiano
21 ottobre 2024
Fringe benefit: novità e conferme nella Manovra 2025
In materia di fringe benefit ai dipendenti, nel documento programmatico di Bilancio, approvato lo scorso 15 ottobre dal CdM, oltre alla conferma dell’innalzamento della soglia introdotta lo scorso anno, trova spazio la disposizione che prevede importi maggiorati per i nuovi assunti che accettano di
Informa+
7 ottobre 2024
Premi assicurativi a favore di un socio non amministratore: non deducibili dal reddito d’impresa
La polizza sanitaria stipulata senza avere come unico fine la tutela di un rischio aziendale/d’impresa ma la tutela di un rischio “privatistico”, in quanto, il beneficiario ultimo risulta essere un soggetto “terzo” non dipendente non è deducibile dal reddito di impresa per assenza del requisito di i
Quotidiano
16 aprile 2025
Acconto Irpef, arriva il decreto salva 730: cosa vuole fare il Governo
La nuova disciplina delle aliquote Irpef, introdotta dal D.lgs. n. 216/2023 e confermata anche per l’anno d’imposta 2025, costituisce il primo passo della riforma fiscale. Tuttavia, ha generato una rilevante criticità in tema di acconti d’imposta, che emergerà con la presentazione delle dichiarazion
Quotidiano
14 aprile 2025
Detrazione Irpef 2024, nuova limitazione per i redditi sopra i 50 mila euro
In vista della prossima campagna dei dichiarativi, analizziamo le novità relative alla nuova limitazione alle detrazioni Irpef. Infatti, con il Decreto Legislativo n. 216 del 30 dicembre 2023, viene introdotto un'ulteriore limitazione alle detrazioni IRPEF per chi ha un reddito complessivo super
Quotidiano
11 aprile 2025
Auto aziendali, approvato l’emendamento per l’attuazione progressiva
La transizione energetica è ormai una priorità: si punta al passaggio verso un sistema energetico più sostenibile e a basse emissioni. Con gli emendamenti approvati ieri alla Camera per la conversione in legge del decreto bollette, è stata introdotta una deroga temporanea al regime fiscale per la
Quotidiano
7 aprile 2025
Abbattimento barriere architettoniche, interventi su due edifici: raddoppia il limite di spesa
Con la risposta 89/E 2025, l’Amministrazione Finanziaria, chiarisce che nonostante le modifiche normative, previste dal decreto-legge n. 212 del 2023, le spese sostenute per l'eliminazione delle barriere architettoniche, se comunicate con la CILA asseverata prima del 29 dicembre 2023, possono benefi
Voci trovate: 135