Ricerca
Voci trovate: 124
Quotidiano
31 dicembre 2024
Adeguamento della disciplina delle addizionali regionale e comunale
Ridotte definitivamente da quattro a tre le aliquote IRPEF, come era già stato previsto per l’anno 2024. Si ricorda, infatti, che l’articolo 1, comma 1, del D.Lgs. n. 216 del 2023, in attuazione dei principi della delega per la riforma fiscale di cui alla legge n. 111 del 2023, ha disposto, con escl
Quotidiano
30 dicembre 2024
Forfettario e riaddebito spese comuni alla luce del nuovo decreto Irpef
A seguito della riscrittura dell’articolo 54 del TUIR in materia di determinazione dei redditi di lavoro autonomo - sulla base di quanto disposto dall’articolo 5 del decreto legislativo n. 192/2024, emanato in attuazione della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 - il riaddebito delle spe
Quotidiano
23 dicembre 2024
Bonus edilizi alla resa dei conti
Entro il prossimo 31 dicembre, salve alcune eccezioni, l’annualità 2024 dei crediti d’imposta inerenti gli interventi di recupero edilizio di cui agli articoli 119 e 121 del Decreto Legge n. 34 del 2020 dovrà essere utilizzata in compensazione con l’effettiva trasmissione della delega di pagamento.
Quotidiano
21 dicembre 2024
Si ammorbidisce, di poco, la stretta alle detrazioni IRPEF previste dalla manovra 2025
Con la legge di bilancio 2025 in corso di iter, articolo 1 comma 10, risultano in via di introduzione, a valere dal 2025, nuove disposizioni afferenti ai criteri di riconoscimento delle detrazioni di imposta ai fini IRPEF. Viene infatti introdotto l'articolo 16-ter nel Testo Unico delle Imposte s
Quotidiano
19 dicembre 2024
Lavoro autonomo, via gli ostacoli alle aggregazioni professionali
Con la revisione dei redditi di lavoro autonomo arriva la disciplina delle operazioni straordinarie attinenti le attività professionali. Per la prima volta, le operazioni di aggregazione professionale trovano un impianto normativo organico. Il Decreto Legislativo n. 192 del 2024, inerente la revi
Quotidiano
20 dicembre 2024
Ravvedimento speciale: per i soggetti in trasparenza fiscale due procedure alternative
Con la conversione del Decreto Legge n. 155 del 2024 (Legge 9 dicembre 2024, n. 189 - GU 12/12/2024, n. 291), per i soggetti in trasparenza fiscale ai sensi degli articoli 5, 115 e 116 del TUIR, il versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali può essere
Quotidiano
17 dicembre 2024
Diventa operativa la riforma IRPEF-IRES
Via libera alla riforma dell’IRPEF e dell’IRES con diverse novità per i redditi di lavoro autonomo, reddito d’impresa, società di comodo e redditi agrari. Il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 di riforma del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES) è approdato sulla Gazzetta Ufficiale
Quotidiano
16 dicembre 2024
IRPEF: le pesanti limitazioni alle detrazioni IRPEF del DDL Bilancio 2025
Il DDL Bilancio 2025 prevede, all’articolo 2, comma 9, l’introduzione dell’articolo 16-ter nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Tramite tale articolo, a partire dal 2025, viene a delinearsi un nuovo criterio per il riconoscimento delle detrazioni sugli oneri e sulle spese sostenute dai
Fisco
16 dicembre 2024
Agevolazione per il recupero del patrimonio edilizio
Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali effettuate su singole unità abitative o su parti comuni di edifici condominiali. La più conosciuta è quella disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 TUIR che consiste in una detrazione IRPEF del 36%
Quotidiano
14 dicembre 2024
La riforma dei redditi agrari
I contorni del decreto legislativo in materia di revisione del regime impositivo dei redditi, emanato in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), sono ormai definiti. Tale decreto interviene su numerosi aspetti, tra i quali la disciplina del reddito agrario.
Voci trovate: 124