Ricerca

Voci trovate:  124
Quotidiano
14 marzo 2025

Professionisti, tre diversi metodi di deducibilità per le spese di vitto e alloggio

Dopo l’approvazione della riforma dei redditi di lavoro autonomo (D.Lgs n. 192/2024) la gestione delle spese relative alla somministrazione di alimenti e bevande e delle spese alberghiere richiede, a seconda delle diverse fattispecie, una diversa contabilizzazione. Le modifiche, però, dovranno esser
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 marzo 2025

Minusvalenze deducibili nel reddito di lavoro autonomo

In attuazione dei principi dettati dalla legge n. 111/2023, legge delega, l’articolo 5 del D Lgs n. 192/2024, stabilisce i criteri riguardanti la revisione del reddito di lavoro autonomo. Nel merito, il precedente articolo 54 del TUIR, relativo alla determinazione del reddito di lavoro autonomo,
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 marzo 2025

CU, lavoratori autonomi occasionali e compilazione sezione dati previdenziali

Domanda - Guardando le istruzioni di compilazione del modello di Certificazione Unica 2025 non è chiaro come debba essere compilata la casella “40”, importo franchigia utilizzato. La domanda è: questa casella dev'essere compilata anche per i compensi inferiori ai 5.000 euro? Se la risposta è afferma
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 marzo 2025

Riordino delle detrazioni, nel plafond entrano anche le rate pregresse dei bonus edilizi

La Legge di Bilancio 2025, con una disposizione la cui rubrica è “Riordino delle detrazioni” ha di fatto previsto una rilevante diminuzione delle detrazioni d’imposta. Ciò con riferimento agli oneri sostenuti dai contribuenti con decorrenza dal 1° gennaio 2025. La disposizione non è di agevole i
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 marzo 2025

Arti e professioni: mancato rimborso delle spese addebitate analiticamente al committente

Una delle novità più rilevanti apportate dal D.Lgs. n. 192/2024, che ha riformato i criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, riguarda le spese sostenute per l’esecuzione dell’incarico. I predetti oneri, ove addebitati analiticamente nei confronti del committente e rimborsati, non co
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 febbraio 2025

Redditi da beni sequestrati: adempimenti tributari del custode giudiziario

I redditi derivanti dai beni sequestrati, continuano ad essere assoggettati a tassazione secondo le categorie di reddito stabilite dall'articolo 6 del TUIR, con le stesse modalità applicate prima del sequestro, con l'eccezione dei soli beni immobili ''patrimonio'' (articolo 51 del Codice delle leggi
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 febbraio 2025

Prassi “storica” sui redditi d’impresa prodotti dalle STP

Da (quasi) sempre l’Amministrazione finanziaria si è espressa nella maniera corretta circa l’inquadramento, ai fini reddituali, di quanto prodotto dalle società di persone: entità che, in quanto in ogni caso riconducibili a “modelli commerciali”, non posso che produrre redditi d’impresa – nonostante
Leggi l'articolo
L’Esperto
26 febbraio 2025

Detrazione aggiuntiva per redditi complessivi superiori ai 32 mila euro: come funziona?

Domanda - Si chiede di sapere se, per un lavoratore titolare di un reddito complessivo annuo superiore a 32.000 euro, spetti l’ulteriore detrazione d’imposta L. 207/2024 e in quale misura. Risposta - Innanzitutto, giova rammentare che, nel tentativo di colmare la mancata proroga della riduzione
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 febbraio 2025

Riforma redditi di lavoro autonomo: troppi dubbi ingiustificati

Recentemente, nel corso di un question time, il Mef ha avuto modo di rispondere all’interrogazione n. 5-03535 del 12 febbraio in materia di riforma della disciplina dei redditi di lavoro autonomo operata dal decreto legislativo 192/2024. Sulla scia di tale interrogazione, ulteriori dubbi sono emersi
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 febbraio 2025

Qualificazione dei redditi delle STP

Il Tuir stabilisce molto chiaramente che i redditi delle società tra professionisti vanno annoverati tra quelli d’impresa, non trattandosi di una tipologia autonoma di entità giuridica e dovendosi dunque applicare quanto previsto dalla normativa fiscale in proposito. La società tra professionisti
Leggi l'articolo
Voci trovate:  124