Ricerca

Voci trovate:  22
L’Esperto
16 giugno 2025

Gestione del Reverse Charge negli acquisti di rottami: aspetti fiscali e scritture contabili

Domanda - Abbiamo un cliente nuovo con attività di acquisto e vendita rottami, dove sugli acquisti viene applicato il reverse charge, vorremmo capire come funziona il meccanismo del reverse charge sia sulla parte fiscale che contabile con le scritture contabili annesse. Risposta - Approfondimento
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 giugno 2025

Realizzazione di un impianto agrivoltaico, applicazione del reverse charge

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’applicazione del reverse charge, di cui al Decreto IVA, all’installazione di un impianto agrivoltaico. È questo il perimento di interesse delineato con la risposta ad interpello n.156, pubblicata il 16 giugno.
I quesiti sollevati sono volti sost
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 giugno 2025

Novità per l’applicazione del reverse charge ai contratti d’appalto per il trasporto e la logistica

Tra le novità introdotte dal decreto legislativo approvato, in via definitiva, dal Consiglio dei ministri del 12 giugno 2025 si segnalano le modifiche in materia di reverse charge nei settori del trasporto, della movimentazione merci e dei servizi di logistica. L’art. 1, comma 57, della L. n. 207
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 giugno 2025

Regolarizzazione della cessione interna soggetta a reverse charge

Domanda - Un’azienda italiana, per una cessione di beni interna, ha ricevuto la fattura intestata alla partita IVA italiana del fornitore con sede in Germania, anziché alla partita IVA tedesca. Si chiede come regolarizzare l’operazione. Risposta - In base all’art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 633/
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 giugno 2025

Forfettari e reverse charge, versamento IVA con cadenza trimestrale

A partire dalle operazioni effettuate dal 1° ottobre 2025, entreranno in vigore importanti novità per i soggetti in regime forfettario che effettuano acquisti soggetti a reverse charge. Infatti, l’articolo 6 del D.Lgs. correttivo, approvato definitivamente del Consiglio dei Ministri nella seduta
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 giugno 2025

Reverse charge esterno senza utilizzo del codice TD17, regime sanzionatorio

Domanda - Il soggetto IVA che riceve una prestazione di servizi immobiliare in Italia fatturata in regime di reverse charge e che applica correttamente tale regime, senza però trasmettere i dati dell’operazione al Sistema di Interscambio, è sanzionato nella misura di 2,00 euro per fattura? Rispos
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 febbraio 2025

Reverse charge: indetraibilità IVA in difetto di inerenza dell’acquisto

Tra i chiarimenti forniti nell’ambito di Telefisco 2025, l’Agenzia delle Entrate ha preso in considerazione l’ipotesi in cui l’acquisto di beni o servizi effettuato con il meccanismo del reverse charge sia considerato non inerente all’attività esercitata. L’aspetto oggetto di chiarimento è relati
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 maggio 2025

Adempimenti IVA per l’acquisto di un furgone nuovo da un fornitore UE

Domanda - Un’impresa italiana acquista un furgone nuovo già presente in Italia da un fornitore di altro Stato UE, identificato direttamente in Italia ai fini IVA. Si chiede conferma che l’impresa italiana deve assolvere l’IVA con il meccanismo del reverse charge e che non è tenuta a presentare il mo
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 aprile 2025

Applicabilità del Reverse Charge

Domanda - Una società con codice ATECO 25.11.00 svolge attività di progettazione, realizzazione e montaggio di scale per interni e esterni, di sicurezza, strutture per capannoni e carpenteria (cancelli, recinzioni, parapetti, cerchiature, coperture, parapetti ecc). in metallo. La società acquisto l'
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 aprile 2025

Servizi di completamento di un edificio con reverse charge anche se il committente non è stabilito in Italia

Domanda - Nel caso di prestatore italiano che rende un servizio di finitura/completamento su un edificio di proprietà di una società di capitali slovena iscritta alla Camera di commercio con posizione IVA italiana, la fattura va emessa in reverse charge ex art. 17, comma 6, lett. a-ter), del D.P.R.
Leggi l'articolo
Voci trovate:  22