Ricerca

Voci trovate:  14
Quotidiano
11 maggio 2024

Il reverse charge non trova applicazione nelle locazioni di fabbricati strumentali

La disciplina Iva relativa alle operazioni riguardanti il settore immobiliare risale alle modifiche intervenute a partire dal 2012, con l’introduzione di un regime di “imponibilità opzionale” per le locazioni e le cessioni di fabbricati. Per quanto riguarda le locazioni, la regola generale per i
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 maggio 2024

Fatture ricevute da SumUp e dispensa dagli adempimenti per le operazioni esenti

Domanda - Un soggetto che da sempre ha optato per la dispensa per le operazioni esenti, da inizio 2024 riceve da SumUp la fattura mensile per le commissioni. Applica il reverse charge come operazione esente e invia l’integrazione con il TipoDocumento “TD17”. Può continuare come sempre a non trasme
Leggi l'articolo
L’Esperto
19 settembre 2024

La compilazione della liquidazione periodica Iva in caso di reverse charge

Domanda - In caso di reverse charge con conseguente assoggettamento del cessionario o committente al debito dell’imposta, quest’ultimo deve indicare le operazioni in parola del rigo VP2 delle liquidazioni periodiche iva? Risposta - Con l’inversione contabile, o reverse charge, il cessionario, ovv
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 settembre 2024

Operazioni soggettivamente inesistenti nell’ambito del Reverse Charge

Il tema delle fatture inesistenti, oggettivamente o soggettivamente tali, genera sempre estremo interesse tra i Professionisti, tanto che le pronunce delle Corti territoriali e della Cassazione non passano inosservate. Non fa quindi eccezione un recentissimo arresto della V Sezione Tributaria della
Leggi l'articolo
Voci trovate:  14