Ricerca
Voci trovate: 170
Quotidiano
2 settembre 2024
Niente concordato ai fini IVA: benefici indiretti sugli accertamenti
Sin dalla prima approvazione del decreto legislativo n. 13/2024, recante la disciplina del concordato preventivo, è apparso chiaro che l’imposta sul valore aggiunto dovrà continuare ad essere liquidata e versata secondo i criteri ordinari. Ciò anche nell’ipotesi di accettazione del reddito proposto.
Fisco
2 settembre 2024
Rimborso IVA: erronea comunicazione dell’indirizzo PEC al curatore fallimentare
Nel caso in cui non sia stata emessa tempestivamente la nota di variazione in diminuzione dell’IVA stante il mancato aggiornamento dell'indirizzo PEC del soggetto passivo, con la conseguenza che il curatore fallimentare ha notificato l'avvenuta infruttuosità della procedura concorsuale ad una societ
Quotidiano
20 agosto 2024
Il decreto correttivo fa ordine nei versamenti IVA
Con il cd. “decreto correttivo”, decreto legislativo 108 del 5 agosto 2024, il legislatore è intervenuto in modifica non solo alle norme relative al concordato preventivo biennale (d.lgs. 13/2024). L’articolo 2 del correttivo, infatti, è interamente dedicato alla semplificazione degli adempimenti, e
Quotidiano
7 agosto 2024
Plafond IVA, rileva la registrazione in presenza di fatturazioni frazionate
È stata pubblicata ieri la risposta dell’Agenzia delle Entrate n.3 all’istanza di consulenza giuridica la quale, riallacciandosi ad una precedente – e datata - risoluzione (n. 94/E del 13 dicembre 2013), si esprime in merito al momento costitutivo del plafond che si forma sulle cessioni di beni a cl
L’Esperto
2 agosto 2024
Esenzione Iva: associazioni medicina di gruppo
Un’associazione è composta da quattro medici di medicina generale che operano nell'ambito della “assistenza primaria”, all'interno dello stesso territorio e non svolgono attività di “libera professione strutturata” per un orario superiore a cinque ore settimanali. La forma associativa da loro assun
Quotidiano
30 aprile 2025
Liquidazione IVA di gruppo, operazione straordinaria
L’Agenzia delle Entrate ritorna a fornire chiarimenti in merito alla liquidazione dell’IVA di gruppo che costituisce un particolare metodo di liquidazione dell’imposta sul valore aggiunto; un’operazione straordinaria. È questo il tema affrontato dal Fisco nella risposta ad interpello n.121, pubb
Quotidiano
30 aprile 2025
DURF e IVA teorica, esclusione per le operazioni non imponibile
L’Agenzia delle Entrate chiarisce, con la risposta di interpello 123/2025, che l'IVA teorica è rilevante ai fini del calcolo dei versamenti per il DURF (Documento Unico Regolarità Fiscale) solo in specifiche situazioni in cui l'imposta è versata da un soggetto diverso dall'effettivo debitore. Le
Quotidiano
2 maggio 2025
Assegnazioni agevolate 2025: l’applicazione IVA mette a rischio i vantaggi fiscali dell’operazione
La legge di Bilancio del 2025 ha riaperto i termini per l’assegnazione agevolata degli immobili. La nuova scadenza entro cui dovrà essere effettuata l’operazione è il 30 settembre 2025. Le agevolazioni riguardano esclusivamente le imposte sui redditi, e le imposte sui trasferimenti immobiliari (impo
Quotidiano
29 aprile 2025
Detrazione IVA per i venditori porta a porta, quando è possibile e quali regole seguire
La detrazione dell’IVA sugli acquisti è un diritto fondamentale previsto dalle regole ordinarie, anche per i venditori porta a porta. Tuttavia, negli ultimi tempi, alcuni operatori del settore e consulenti fiscali esprimono dubbi sull’applicabilità della detrazione IVA in questo contesto. Queste
Quotidiano
29 aprile 2025
Distacco di personale: per l’imponibilità IVA rilevante il nesso sinallagmatico
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9585 del 12 aprile 2025, ha ulteriormente consolidato l’orientamento, espresso dalla giurisprudenza in relazione alla disciplina IVA del distacco di personale anteriore all’abrogazione dell’art. 8, comma 35, della L. n. 67/1988 ad opera dell’art. 16-ter del
Voci trovate: 170