Ricerca
Voci trovate: 170
L’Esperto
10 settembre 2024
Obblighi IVA collegati alle rendicontazioni mensili dei medici di medicina generale
Domanda - Un medico titolare di partita IVA che svolge l’attività di medico di medicina generale, oltre alle rendicontazioni mensili dell’ASL, emette fattura nei confronti dei propri pazienti per il rilascio di certificazioni varie. Si chiede se le predette rendicontazioni mensili, in quanto sostit
Quotidiano
7 settembre 2024
IVA. Regime di non imponibilità delle cessioni comunitarie
L’ordinanza 6 settembre 2024, n. 24005, della Corte di cassazione (Sez. V civ.) ribadisce alcuni principi di diritto con riguardo alla prova che grava sul contribuente circa la non imponibilità delle cessioni intracomunitarie. Il caso - Una S.r.l. ha impugnato l’avviso di accertamento IVA su sca
Quotidiano
6 settembre 2024
Disciplina delle perdite sistematiche
Se l’imprenditore riesce a dimostrare che le perdite fiscali sistematiche si sono verificate in conseguenza di cause oggettive indipendenti dalle scelte imprenditoriali, il rimborso dell’Iva non può essere negato e la normativa di riferimento deve essere disapplicata. Il principio è stato affermato
Quotidiano
6 settembre 2024
Compensazione senza visto è violazione formale
La mancanza del visto di conformità integra una violazione meramente formale laddove non sia in discussione l’esistenza del credito. Lo ha sostenuto la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania con la sentenza n. 1036/5/24, che conferma la sentenza di “prime cure”, di annullament
Quotidiano
7 settembre 2024
Crisi di liquidità come “salvagente” per i reati di omesso versamento
Un’apposita norma del “Decreto Sanzioni” è intervenuta su un tema da sempre di interesse per gli operatori, ossia l’esimente da reato qualora il mancato pagamento (dell’IVA e delle ritenute) dipenda da un fatto non imputabile al contribuente. Cosa che tipicamente ha luogo in caso di problematiche di
L’Esperto
4 settembre 2024
Riflessi IVA dell’acquisto e della rivendita di beni in Francia
Domanda - Un’impresa acquista beni dalla Francia ricevendo una fattura con addebito dell’IVA locale. L’impesa rivende i beni ad un “privato consumatore” francese senza la loro movimentazione intracomunitaria. Con quale titolo deve essere emessa la fattura? Risposta - Il fornitore francese ha corr
Quotidiano
6 dicembre 2024
L’applicazione dell’IVA agli omaggi
Ai sensi dell’art. 2, comma 2, n. 4), del D.P.R. n. 633/1972, le cessioni gratuite di beni rientrano nel campo di applicazione dell’IVA, ad esclusione di quelle aventi per oggetto: i beni la cui produzione o il cui commercio non rientra nell’attività propria dell’impresa, se di costo unitario non
Fisco
6 maggio 2024
Prova dell’avvenuta esportazione: recente giurisprudenza
Al fine di poter operare in regime di non imponibilità, senza l’applicazione dell’imposta, il soggetto passivo è obbligato a fornire al Fisco la prova dell’avvenuta esportazione, ovvero occorre dimostrare la materiale fuoriuscita della merce dal territorio nazionale, sulla base di criteri di diligen
Quotidiano
2 settembre 2024
Niente concordato ai fini IVA: benefici indiretti sugli accertamenti
Sin dalla prima approvazione del decreto legislativo n. 13/2024, recante la disciplina del concordato preventivo, è apparso chiaro che l’imposta sul valore aggiunto dovrà continuare ad essere liquidata e versata secondo i criteri ordinari. Ciò anche nell’ipotesi di accettazione del reddito proposto.
Fisco
2 settembre 2024
Rimborso IVA: erronea comunicazione dell’indirizzo PEC al curatore fallimentare
Nel caso in cui non sia stata emessa tempestivamente la nota di variazione in diminuzione dell’IVA stante il mancato aggiornamento dell'indirizzo PEC del soggetto passivo, con la conseguenza che il curatore fallimentare ha notificato l'avvenuta infruttuosità della procedura concorsuale ad una societ
Voci trovate: 170