Ricerca

Voci trovate:  509
Quotidiano
23 settembre 2025

Reverse charge escluso per i manufatti auriferi finiti

L’Agenzia delle Entrate ribadisce che non rientrano tra i “semilavorati” ai fini del reverse charge IVA i manufatti auriferi già finiti destinati a montaggio/assemblaggio o incastonatura. È quanto chiarito con la risposta alle istanze di consulenza giuridica n.13, pubblicata il 22 settembre. Il
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Detrazione IVA in liquidazione: possibile se è verificata l’inerenza e l’afferenza delle spese

La messa in liquidazione di una società non segna la fine del suo rapporto con l’IVA, anzi avvia una fase in cui sono spesso sostenute spese rilevanti – da quelle legali per contenziosi tributari a quelle per il recupero crediti. Con la risposta n. 251/2025 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiar
Leggi l'articolo
Fisco
23 settembre 2025

Determinazione del plafond IVA nelle triangolazioni

In capo all’esportatore abituale italiano che interviene in una triangolazione in qualità di promotore, ponendosi quale primo cessionario/secondo cedente, si genera un duplice plafond, di cui uno libero e uno vincolato, nel senso che quest’ultimo può essere utilizzato per effettuate acquisti senza
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Entro il 30 settembre le richieste di rimborso IVA: cosa succede se non spettano

Scadrà il 30 settembre 2025 il termine per chiedere il rimborso dell’IVA in uno Stato membro dell’Unione europea diverso da quello di stabilimento mediante la procedura basata sul “portale elettronico”, sempreché ne ricorrano le condizioni e non sussistano cause ostative alla restituzione dell’impo
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Fatture elettroniche, scadenza per l'imposta di bollo II° trimestre 2025 entro il 30 settembre

Entro martedì 30 settembre 2025 i contribuenti dovranno versare l’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel II° trimestre 2025. Inoltre, entro la stessa data, dovrà essere corrisposta l’imposta dovuta sulle fatture del I° trimestre 2025, se di importo inferiore a 5.000 euro.
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 settembre 2025

Rimborsi spese ai clienti, l’Iva si applica se il professionista paga a nome proprio

Nell’ambito dei chiarimenti resi in occasione di Telefisco del 18 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la previsione dell’art. 54, comma 2, lett. b), del TUIR – secondo cui non concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo le somme percepite a titolo di rimborso delle spese
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

Partita IVA, anche da defunti resta aperta: tocca agli eredi chiudere i conti col Fisco

L’Agenzia delle entrate è tornata ad esaminare gli adempimenti dovuti dagli eredi del professionista qualora tale soggetto venga a mancare e non siano state fatturate tutte le operazioni poste in essere. Le indicazioni sono state fornite con la risposta all’istanza di interpello n. 118/2025 dell’Ag
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

Iva indetraibile e pro rata zero dell’agente di assicurazione, costo generale: non onere accessorio

Un agente di assicurazione che svolge esclusivamente operazioni esenti IVA (pro rata 0) può trattare l’Iva sulle fatture ricevute come “costo accessorio” del beni/servizi acquistati? La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20435 del 19 luglio 2021, ha sciolto il nodo: l’Iva indetraibile per e
Leggi l'articolo
L’Esperto
19 settembre 2025

Plafond IVA: quando non è possibile trasferirlo?

Una società italiana (B) ha acquisito un ramo di azienda da una società di diritto inglese (C), senza stabile organizzazione e non identificata ai fini Iva in Italia. Contestualmente tale ramo è stato conferito ad un’altra società italiana (A) costituita ad hoc per la prosecuzione dell’attività. Ta
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 settembre 2025

Detrazione IVA, l’integrativa non dipende dalla registrazione tempestiva

Nel recente confronto tra prassi e diritto sostanziale, alcune risposte ad interpello dell’Agenzia delle Entrate hanno sostenuto che il recupero della detrazione IVA tramite dichiarazione integrativa sia possibile solo se le fatture passive sono state ricevute e registrate nei termini. In difetto,
Leggi l'articolo
Voci trovate:  509