Ricerca
Voci trovate: 479
L’Esperto
18 dicembre 2024
Fatture per prestazioni di fine anno con detrazione dell’IVA solo in seguito alla ricezione
Domanda - Una ditta ha ricevuto una prestazione da un professionista a fine 2024, pur senza che gli sia ancora pervenuta la relativa fattura a poche settimane dalla chiusura dell’anno. Quali sono le regole per la detrazione dell’IVA di tale documento, in particolare rispetto alle tempistiche in cui
L’Esperto
18 dicembre 2024
Esonero garanzia per beni extra-UE introdotti in un deposito IVA
Domanda - Per i beni di provenienza extracomunitaria, immessi in libera pratica nel territorio dello Stato con introduzione in un deposito IVA, quand’è che non è dovuta la garanzia patrimoniale in sede di introduzione e di estrazione dei beni? Risposta - Le operazioni che possono essere effettu
L’Esperto
17 dicembre 2024
Premi di fine anno: nota di variazione ai fini IVA?
Domanda - Una società, a fine anno, intende riconoscere ai propri clienti un premio in denaro al raggiungimento di determinati obiettivi di fatturato. Si chiede se la società debba emettere una nota di variazione in diminuzione dell’IVA o considerare il premio come una dazione di denaro esclusa da
Quotidiano
16 dicembre 2024
Condizioni per l’accesso e la permanenza al regime dell’IVA per cassa
Con l’approssimarsi della fine dell’anno i soggetti che intendono fruire del regime dell’Iva per cassa, disciplinato dall’articolo 32-bis del decreto legge 22 agosto 2012, n. 83, qualora intendano accedervi, devono verificare se possiedono i presupposti per la relativa applicazione. Le regole di
Quotidiano
16 dicembre 2024
Garanzia per l'iscrizione al VIES dei soggetti extra-UE con rappresentante fiscale
Per i soggetti non residenti in uno Stato UE o in uno Stato aderente allo Spazio economico europeo, che adempiono gli obblighi derivanti dall’applicazione delle norme in materia di IVA tramite un rappresentante fiscale, l’art. 35, comma 7-quater, del D.P.R. n. 633/1972, introdotto dall’art. 4, comma
L’Esperto
16 dicembre 2024
Divieto di e-fattura per massaggiatori e capi bagnini degli stabilimenti idroterapici
Domanda - Il divieto di fatturazione elettronica fino al 31-03-2025 opera anche per il massoterapista capo bagnino che non trasmette nulla al STS, anche qualora nell’ambito della sua attività svolga prestazioni verso privati senza prescrizione medica? Il divieto vale per qualsiasi prestazione legata
Fisco
12 dicembre 2024
Operazioni doganali: fine periodo transitorio
In Italia il processo di digitalizzazione delle operazioni doganali (importazione, esportazione e transito) è al capolinea. Dallo scorso 2 dicembre, finito il periodo transitorio, è divenuta obbligatoria l’adozione delle nuove modalità digitali, conformi alle norme comunitarie del codice unionale de
Fisco
11 dicembre 2024
Dichiarazioni d’intento per il 2025
Gli operatori economici che, rispetto all’anno 2024, hanno acquisito la qualifica di esportatore abituale hanno la facoltà, a decorrere dal 1° gennaio 2025, di effettuare acquisti e importazioni senza applicazione dell’IVA. A tal fine, devono trasmettere la dichiarazione d’intento all’Agenzia delle
Fisco
11 dicembre 2024
Calcolo e versamento acconto IVA
Il presente contributo affronta il tema del calcolo e del versamento dell'acconto IVA, obbligo che coinvolge i soggetti passivi IVA entro il 27 dicembre di ogni anno. Vengono analizzate in dettaglio le tre metodologie di calcolo disponibili - storico, previsionale e analitico - con esempi pratici e
Quotidiano
10 dicembre 2024
Cessioni lettiere per animali: applicazione aliquota IVA ordinaria
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.59/E – pubblicata nella giornata di ieri – ha chiarito che alle cessioni aventi ad oggetto lettiere per animali a composizione vegetale, si applica l’aliquota IVA ordinaria. Preliminarmente, si ritiene opportuno richiamare il DPR n.633/1972 cd. “Decre
Voci trovate: 479