Ricerca
Voci trovate: 507
Fisco
15 settembre 2025
Rimborso IVA chiesto dai soggetti extra-UE
Il 30 settembre 2025 scadrà il termine di presentazione dell’istanza di rimborso dell’IVA assolta in Italia sugli acquisti di beni/servizi e sulle importazioni di beni da parte dei soggetti extra-UE stabiliti in Paesi extra-UE per i quali sussiste la condizione di reciprocità. L’occasione è utile
Quotidiano
12 settembre 2025
Semilavorati aurei, niente reverse charge: l’Agenzia rilancia l’IVA ordinaria
Gli acquisti e le importazioni di manufatti in oro destinati ad essere impiegati in attività di assemblaggio o montatura non scontano l’applicazione del “reverse charge” di cui all’articolo 17, comma 5 del D.P.R. n° 633/1972 e, pertanto, l’imposta deve essere assolta nei modi ordinari. Lo afferma l
Quotidiano
11 settembre 2025
Carte carburante prepagate, qualificazione come buoni corrispettivo multiuso e trattamento IVA
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa il trattamento IVA applicabile alle carte prepagate utilizzate per l’acquisto di carburante presso le stazioni di servizio. È questo il perimetro d’interesse delineato dalla risposta ad interpello n.235 pubblicata il 10 settembre. Il caso L’i
Quotidiano
10 settembre 2025
Gruppo IVA: costituzione o revoca entro il 30 settembre 2025
Entro il 30 settembre 2025 i soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato esercenti attività d'impresa, arte o professione, per i quali ricorrano congiuntamente i vincoli finanziario, economico e organizzativo (articolo 70-ter del Dpr n. 633 del 1972), possono esercitare l’opzione per dive
Fisco
10 settembre 2025
Reverse charge nazionale: casistiche applicative
Il meccanismo del reverse charge, o inversione contabile, costituisce una deroga alle regole ordinarie di applicazione dell’IVA, trasferendo l’obbligo di versamento dell’imposta dal cedente al cessionario. Nato in ambito comunitario con finalità antielusive, è stato progressivamente esteso anche a
Fisco
10 settembre 2025
Trasferimento del plafond IVA nella cessione/conferimento d’azienda
Con la risposta all’interpello n. 200 del 4 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il plafond non può essere trasferito al cessionario/conferitario se il passaggio non è previsto dal contratto che regola la cessione/conferimento del complesso aziendale. Inoltre, qualora il cessionari
Quotidiano
9 settembre 2025
Vendita forzata di complesso alberghiero dopo il decesso dell’imprenditore, quando si applica l’IVA
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 232/2025, interviene sul trattamento IVA della vendita, in sede di esecuzione forzata, di un complesso alberghiero già appartenente a un imprenditore deceduto. Il professionista delegato alla vendita chiedeva se l’operazione fosse fuori campo IVA, stante
Quotidiano
9 settembre 2025
Pro-rata IVA, la cessione del fabbricato strumentale resta fuori dal calcolo
L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 231 dell’8 settembre 2025 ha chiarito che la vendita di un immobile strumentale effettuata in via occasionale non incide sul pro-rata di detrazione IVA. L’operazione, pur imponibile e pur se preceduta dalla riclassificazione del bene tra le ri
Fisco
9 settembre 2025
Rimborso dell’IVA assolta in uno Stato UE diverso da quello di stabilimento
Entro il 30 settembre 2025, i soggetti passivi stabiliti in altri Stati UE, privi di stabile organizzazione in Italia, se ne ricorrano le condizioni, possono chiedere il rimborso dell’IVA assolta nel territorio dello Stato sugli acquisti di beni/servizi mediante la procedura del “portale elettronic
L’Esperto
9 settembre 2025
Intermediazione immobiliare soggetta a IVA per l’immobile ubicato in Italia
Domanda - Un operatore economico non residente, proprietario di un immobile in Italia, intende venderlo e, a tale scopo, ha incaricato un’agenzia di intermediazione immobiliare. Si desidera sapere se, per la prestazione di intermediazione, sia dovuta l’IVA. Risposta - L’art. 7-quater, comma 1
Voci trovate: 507

