Ricerca

Voci trovate:  507
Quotidiano
24 marzo 2025

Il fermo del rimborso IVA “allunga” la prescrizione

«In tema di rimborso IVA, il provvedimento di cd. fermo amministrativo ex art. 69 del R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, imposto in via cautelare discrezionalmente dall’Amministrazione debitrice, costituisce impedimento giuridico alla possibilità di esercitare il diritto di credito, sicché ha efficaci
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 marzo 2025

Obblighi di identificazione IVA in una quadrangolazione comunitaria

Domanda - Un’impresa italiana vende i beni ad un’impresa francese che, a sua volta, li rivende ad un’impresa tedesca che, infine, li cede ad un’impresa olandese. Nell’ipotesi in cui i beni siano trasportati in Olanda dall’impresa francese, l’impresa italiana può fatturare non imponibile IVA?
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 marzo 2025

Novità 2025 sulla regolarizzazione delle fatture

Come risaputo, nel caso in cui il cessionario che nell’esercizio di arti/impresa/professione abbia acquistato beni/servizi senza che sia stata emessa fattura nei suoi confronti, è tenuto egli stesso alla regolarizzazione della posizione in luogo del cedente che non vi ha provveduto. Il D. Lgs. 8
Leggi l'articolo
Fisco
24 marzo 2025

Il nuovo regime IVA del distacco del personale

L’art. 16-ter del D.L. n. 131/2024 ha abrogato – in sede di conversione della L. n. 166/2024 – la disposizione contenuta nell’art. 8, comma 35, della L. n. 67/1988, che escludeva dall’ambito di applicazione dell’IVA i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 marzo 2025

Cessioni intracomunitarie. Non imponibilità al di là del “VIES”

Le cessioni intracomunitarie sono non imponibili IVA anche se l’operatore viene inserito nel registro V.I.E.S. dopo averle effettuate. Lo si ricava dalla lettura della breve ordinanza n. 7404/2025 della Sezione tributaria della Corte di cassazione, depositata il 20 marzo. Il caso - L’Agenzia del
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 marzo 2025

Omessa o errata fatturazione, il nuovo codice T29

Qual è la funzione del nuovo codice "tipo documento" TD29 e da quando è possibile utilizzarlo?
Leggi l'articolo
L’Esperto
20 marzo 2025

Operazioni attive non soggette a imposta e pro-rata

Domanda - Una società effettua esclusivamente prestazioni di servizi verso clienti esteri UE e extra UE; emette quindi fatture non soggette ad imposta ex art. 7 dpr 633. Può detrarre l'iva assolta sugli acquisti oppure ha un pro-rata di indetraibilità del 100%? Risposta - La problematica della d
Leggi l'articolo
Fisco
20 marzo 2025

Luogo impositivo dei servizi relativi a beni immobili

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 65 del 4 marzo 2025, ha precisato che la prestazione di consulenza per la cancellazione dell’ipoteca gravante sull’immobile situato in Italia configura un servizio immobiliare, ivi imponibile, dato che la cancellazione dell’ipoteca incide s
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 marzo 2025

Compensazione credito IVA in presenza di cartelle rateizzate e rottamazione-quater

Domanda - Un contribuente presenta un saldo a credito da Modello IVA 2025 anno di imposta 2024 pari a 4.000 euro. È possibile utilizzare tale credito in compensazione con modello F24, tenuto conto che il contribuente ha cartelle esattoriali di ammontare superiore a 1.500 euro oggetto di rateizzo or
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 marzo 2025

Credito IVA anno precedente: non totalmente compensato

Domanda - Un contribuente ha maturato un credito IVA 2023 (dichiarazione IVA 2024) di euro 27.000; non spettando il regime premiale, ed avendo intenzione di compensare il credito in F24, la dichiarazione IVA 2024 è stata inviata con visto di conformità apposto (non vengono richiesti rimborsi trimes
Leggi l'articolo
Voci trovate:  507