Ricerca
Voci trovate: 506
L’Esperto
21 luglio 2025
Obbligo di fatturazione per la manifestazione artistica in Italia
Domanda - In caso di svolgimento di una manifestazione artistica in Italia, se la società che presta il servizio a favore di una società estera non è italiana, ma dispone di una stabile organizzazione o di una rappresentante fiscale in Italia, resta possibile qualificare l’operazione come esclusa d
L’Esperto
14 luglio 2025
Ricavi prevalenti distributore carburante: criteri per IVA e ISA
Domanda - Distributore carburante multiattività (commercio benzine e carburanti, autolavaggio, gommista, commercio accessori oli e lubrificanti per auto) e attività prevalente: per il commercio benzine e carburanti ai fini del confronto con i ricavi delle altre attività quali ricavi considero ai fi
Quotidiano
18 luglio 2025
Detraibilità IVA nelle operazioni di MLBO
Sulla base dell’interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate agli artt. 4 e 19 del D.P.R. n. 633/1972, l’AIDC ha denunciato alla Commissione europea il mancato riconoscimento del diritto di detrazione dell’IVA applicata ai costi di transazione (cd. “transaction cost”) sostenuti nelle operazio
Infostudio
18 luglio 2025
Fattura Elettronica, scadenza dei 12 giorni e soluzione per il periodo estivo
Gentile Cliente, con l’arrivo dell’estate, è importante ricordare alcune regole sulla fatturazione elettronica, soprattutto se si è soliti ricevere pagamenti durante le ferie e si vogliono evitare sanzioni. Indice argomenti Fattura Elettronica: scadenza dei 12 giorni e soluzione per il period
L’Esperto
17 luglio 2025
Luogo impositivo dei trasporti intracomunitari di beni verso la Francia, anche in sub-vezione
Domanda - Si chiede quale sia il comportamento da adottare nelle seguenti situazioni relative a trasporti intracomunitari con partenza dall’Italia e arrivo in Francia o viceversa: il primo vettore italiano fattura al committente comunitario, soggetto passivo IVA, senza applicazione dell’IVA. Ne
L’Esperto
27 giugno 2025
Corretta contabilizzazione dei corrispettivi per tabaccai: aspetti fiscali e IVA
Domanda - Una ditta in contabilità semplificata svolge l'attività di rivendita di generi di monopolio: tabacchi, giornali, ricariche telefoniche, valori bollati, giochi pubblici (lotto, lotterie e Superenalotto). Chiedo come sia corretto procedere alla contabilizzazione dei corrispettivi, sia ai f
Quotidiano
15 luglio 2025
Riparazioni di protesi acustiche, applicazione aliquota Iva ordinaria del 22%
Le operazioni di riparazione di protesi acustiche destinate a persone con disabilità non possono beneficiare dell’aliquota IVA agevolata del 4% ma sono soggette a quella ordinaria del 22%. È quanto confermato dall’Agenzia delle Entrate con l'interpello di consulenza giuridica n.7 pubblicato il 1
L’Esperto
16 luglio 2025
Servizi generici ricevuti dal fornitore UE, quali sono gli obblighi IVA in caso di mandato
Domanda - Un’impresa italiana acquista da un fornitore stabilito in altro Stato membro servizi “generici” per conto di un’altra impresa italiana, la quale provvede a rifondere le spese sostenute. Quali sono gli obblighi IVA? Risposta - Per rispondere correttamente è necessario esaminare il tipo
Quotidiano
14 luglio 2025
Spese tra professionisti non associati e ordinanza di ingiunzione, corretto trattamento IVA
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa il corretto trattamento IVA applicabile a somme dovute a seguito di Ordinanza di ingiunzione per il riaddebito dei costi comuni di uno studio professionale condiviso tra soggetti non costituiti in associazione professionale. È questo il perimetr
L’Esperto
15 luglio 2025
Reverse charge, si applica anche con committenti non edili?
Domanda - Un idraulico che fattura a una ditta non edile nel 2025, può optare per il reverse charge? Risposta – Ai fini del reverse charge è sufficiente che il cliente agisca in qualità di soggetto IVA. La prestazione, però, deve rientrare negli appositi codici ATECO previsti per l’installazione
Voci trovate: 506

