Ricerca
Voci trovate: 703
Quotidiano
21 maggio 2022
L’adempimento dichiarativo previsto per la non imponibilità IVA relativa alle navi adibite alla navigazione in alto mare
Le cessioni e le prestazioni relative a determinate tipologie di navi possono beneficiare del regime di non imponibilità IVA a condizione che siano adibite alla navigazione in alto mare, da attestare mediante un’apposita dichiarazione da trasmettere all’Agenzia delle Entrate. L’art. 8-bis del D.P
Quotidiano
21 maggio 2022
Regime IVA delle vendite a distanza intracomunitarie in “drop shipping”
Nelle vendite a distanza di beni in ambito intracomunitario a favore di privati consumatori si pone il dubbio relativo all’applicabilità del regime speciale OSS (One Stop Shop) se il venditore on line opera con lo schema del “drop shipping”. In sostanza, non avendo in magazzino i beni oggetto del
Fisco
20 maggio 2022
Detrazione Iva per operazioni antieconomiche
Il giudizio di congruità, anche se non esclude il diritto alla detrazione dell’IVA, lo condiziona qualora l’antieconomicità dell’operazione sia manifesta e macroscopica e, dunque, tale da esulare dal normale margine di errore di valutazione economica, tanto da assumere rilievo indiziario di non veri
Quotidiano
20 maggio 2022
Il principio della “macroscopica antieconomicità” dell’operazione ai fini dell’indetraibilità dell’IVA
La detrazione dell’IVA prescinde dal valore di mercato dei beni/servizi acquistati, in linea con la circostanza che la base imponibile è determinata in funzione del corrispettivo effettivamente pagato e non del “valore normale” dei beni/servizi ceduti. Tuttavia, il giudizio di congruità, anche se no
Quotidiano
19 maggio 2022
Aliquota iva ridotta del 4% sulle lenti a contatto correttive
La risposta n. 264 dell’Agenzia delle Entrate pubblicata in data 13 maggio 2022, fornisce chiarimenti in merito all’aliquota IVA applicabile alle lenti a contatto correttive. In particolare, l’Agenzia, uniformandosi alle precedenti pronunce in merito, tra cui la risposta n. 488/2020 che si esprim
L’Esperto
19 maggio 2022
Rimborso Iva in caso di cambiamenti nella compagine societaria
Domanda - Una società di capitali non quotata presenta ordinariamente una situazione a credito per quanto riguarda l'Iva poiché il suo principale cliente esporta la quasi totalità della propria produzione e quando effettua acquisti emette sempre dichiarazione d'intento. Considerato che nel corso del
Quotidiano
17 maggio 2022
Limiti al rimborso IVA “diretto” per il soggetto estero con stabile organizzazione in Italia
Il rimborso “diretto” è precluso nei confronti degli operatori comunitari ed extracomunitari che, nel periodo di rimborso, dispongono di una stabile organizzazione in Italia. Nella disciplina comunitaria, invece, il rimborso è ammesso se il richiedente non possiede una stabile organizzazione dalla q
Quotidiano
17 maggio 2022
Credito Iva: in caso di omessa dichiarazione sì al rimborso ma no alla detrazione
Il contribuente titolare di credito Iva, che ha omesso la dichiarazione per più periodi di imposta, ha diritto al rimborso, ma non alla detrazione, che soggiace al termine decadenziale di due anni. A stabilirlo, la Quinta Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l’emanazione della sent. n. 1506
Fisco
16 maggio 2022
Prova della cessione IC di prodotti soggetti ad accisa
Attraverso il sistema informatizzato EMCS (Excise Movement and Control System), il movimento dei beni in sospensione d’accisa all’interno della UE viene documentato con il documento amministrativo elettronico (DAA elettronico o e-AD). Anche se l’e-AD è un documento amministrativo elettronico intr
Quotidiano
16 maggio 2022
Cessioni all’esportazione non imponibili. Contenuto della prova
La prova che i beni trasportati siano effettivamente stati oggetto di un'esportazione, ossia di una cessione di beni al di fuori dell'Unione europea, può essere fornita o con la documentazione doganale oppure con altri documenti commerciali, quali fattura, bolla di accompagnamento o altro documento
Voci trovate: 703