Ricerca
Voci trovate: 509
Quotidiano
23 aprile 2025
Obblighi IVA per gli eredi, la gestione dei compensi del professionista deceduto
Con la Risposta n. 118/2025 l'Agenzia delle Entrate chiarisce gli obblighi IVA relativi ai compensi professionali percepiti dagli eredi di un professionista deceduto. In particolare, il documento esamina il caso di un erede che ha ricevuto un compenso professionale spettante al defunto, al netto del
L’Esperto
23 aprile 2025
Impresa non ancora iscritta al VIES, acquisto di beni intra-UE
Domanda - Un fornitore tedesco ha applicato, per la vendita di un bene ad un’impresa italiana con pro rata di detrazione pari a zero, non ancora iscritta al VIES, ha applicato l’IVA locale. Si chiede se l’IVA tedesca possa essere chiesta a rimborso e se, in Italia, l’impresa debba rilevare l’acquis
Quotidiano
22 aprile 2025
Garanzia per i soggetti extra-UE già iscritti al VIES: da prestare entro il 13 giugno
Entro il 13 giugno 2025, i soggetti non residenti in uno Stato UE o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo con rappresentante fiscale in Italia già iscritto all’archivio VIES alla data del 14 aprile 2025 dovranno prestare un’apposita garanzia per continuare ad effettuare scambi in
Quotidiano
19 aprile 2025
Fatturazione elettronica: la riforma del pacchetto VIDA
Il 25 marzo 2025, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del pacchetto VIDA (VAT in the Digital Age), si è aperta una fase rivoluzionaria delle regole in materia di comunicazione e semplificazione degli obblighi in materia di IVA. Il pacchetto VIA, si compone da una serie
L’Esperto
4 aprile 2025
Applicabilità del Reverse Charge
Domanda - Una società con codice ATECO 25.11.00 svolge attività di progettazione, realizzazione e montaggio di scale per interni e esterni, di sicurezza, strutture per capannoni e carpenteria (cancelli, recinzioni, parapetti, cerchiature, coperture, parapetti ecc). in metallo. La società acquisto l'
Quotidiano
18 aprile 2025
IVA non detratta per mancata registrazione, preclusa la dichiarazione integrativa
La mancata registrazione delle fatture d’acquisto comporta la decadenza dal diritto alla detrazione dell’IVA. In tale circostanza è preclusa la possibilità di presentare una dichiarazione integrativa, in quanto nel comportamento non sono ravvisabili gli estremi dell'errore rilevante ed essenziale.
Quotidiano
18 aprile 2025
Distacco di personale transfrontaliero escluso da IVA
Per i prestiti o i distacchi di personale stipulati o rinnovati a decorrere dal 1° gennaio 2025, l’IVA è dovuta a prescindere dall’importo del corrispettivo, sia esso pari, superiore o inferiore ai costi sostenuti dal distaccante. La novità discende dall’abrogazione dell’art. 8, comma 35, della L
Infostudio
18 aprile 2025
Compliance anomalie IVA 2022
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che sono in arrivo le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate che evidenziano eventuali incongruenze tra i dati delle fatture elettroniche e dei corrispettivi giornalieri trasmessi, rispetto a quanto indicato nella dichi
L’Esperto
17 aprile 2025
Servizi di completamento di un edificio con reverse charge anche se il committente non è stabilito in Italia
Domanda - Nel caso di prestatore italiano che rende un servizio di finitura/completamento su un edificio di proprietà di una società di capitali slovena iscritta alla Camera di commercio con posizione IVA italiana, la fattura va emessa in reverse charge ex art. 17, comma 6, lett. a-ter), del D.P.R.
Quotidiano
16 aprile 2025
Anomalie IVA, gestione delle fatture elettroniche precedute dallo scontrino telematico
La procedura finalizzata all’adempimento spontaneo relativa alle anomalie dichiarative Iva del periodo d’imposta 2022, oggetto del recente Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 11 aprile 2025, potrebbe costituire per il contribuente un utile strumento di supporto se la relativa
Voci trovate: 509