Ricerca

Voci trovate:  451
Quotidiano
15 marzo 2025

Spese sanitarie, invio annuale per i dati e divieto permanente di e-fatture

Spese e dati sanitari: invio al Sistema TS con cadenza annuale per le spese e divieto permanente di emissione delle Fatture Elettroniche per prestazioni sanitarie B2C. Il sistema TS continua a essere l’unico hub per la raccolta dei dati di fatturazione delle persone fisiche (salvo opposizione) e
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 marzo 2025

Rimborso IVA non dovuta, quando il cessionario può chiederlo all’erario

Con la sentenza n. 4101 del 17 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che, in caso di IVA indebitamente fatturata e pagata, non è sufficiente la dichiarazione di fallimento del cedente per giustificare la possibilità del cessionario di presentare la domanda di rimborso dell’imposta diret
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 marzo 2025

Regime IVA della quadrangolazione

Domanda - Un’impresa italiana vende i beni ad un’impresa francese che, a sua volta, li rivende ad un’impresa tedesca che, infine, li cede ad un’impresa olandese. Nell’ipotesi in cui i beni siano trasportati in Olanda dall’impresa tedesca, l’impresa italiana può fatturare non imponibile IVA? Risp
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 marzo 2025

Soggetta a IVA la consulenza tecnico-legale di immobile situato in Italia

Con la risposta all’interpello n. 65 del 4 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla territorialità IVA delle prestazioni relative a beni immobili ubicati in Italia. Nel caso specifico, si è trattato di stabilire se siano rilevanti nel territorio dello Stato
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 marzo 2025

Dichiarazione omessa? OK al rimborso IVA

L’omesso dichiarativo IVA non osta al rimborso del credito. Così la Corte di giustizia tributaria di II° grado della Lombardia, sentenza n. 3343/2024 del 27/12/2024 (Presidente e relatore: Targetti Riccardo). In primo grado, il giudizio veniva incardinato e promosso dal commissario liquidatore ch
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 marzo 2025

Limitazioni IVA, disapplicabili per le società di comodo

La Corte di Cassazione, con le sentenze n. 4151 e 4157 del 18 febbraio 2025, alla luce delle indicazioni fornite dalla giurisprudenza comunitaria nella causa C-341/22, ha disapplicato le limitazioni in materia di IVA previste, per le società di comodo, dall’art. 30 della L. n. 724/1994. L’art. 30
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 marzo 2025

Da IVA per cassa a IVA ordinaria

Domanda - Si chiede conferma del fatto che il contribuente che ha optato per il regime di cassa, nel caso in cui emetta fattura a privati, debba indicare l’esigibilità IVA come immediata. Si prenda il caso, di un contribuente che ha optato per l’IVA per cassa, ma che nel 2025 vorrebbe tornare al reg
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 marzo 2025

Triangolazione comunitaria, impresa italiana in veste di promotore

Domanda - Nella triangolazione comunitaria, in cui l’impresa italiana acquista i beni dall’impresa francese che, per suo conto, li spedisce all’impresa tedesca, l’impresa italiana può ancora realizzare l’acquisto intracomunitario non soggetta a IVA in Italia o, dopo l’introduzione della disciplina d
Leggi l'articolo
Fisco
12 marzo 2025

Regime IVA delle esportazioni differite

Le esportazioni di beni al di fuori della UE non sempre avvengono con il contestuale passaggio di proprietà e, quindi, in esecuzione di una vendita a titolo oneroso. Può, infatti, accadere che la cessione si perfezioni soltanto in un secondo tempo, quando i beni sono già stati inviati in territorio
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 marzo 2025

Vendita bene strumentale forfettario e fattura elettronica

Domanda - Un professionista in regime forfettario deve vendere un bene strumentale, che aveva acquistato quando era in regime di vantaggio (ex minimo). All’atto dell’emissione della fattura deve utilizzare il codice tipo documento TD01 oppure TD26? Risposta - Per la cessione dei beni ammortizzabi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  451