Ricerca
Voci trovate: 46
NEWS
Quotidiano
13 aprile 2022
Antiriciclaggio: sale il rischio insito nelle cessioni del credito
Il fronte della prevenzione dei fenomeni criminosi di matrice finanziaria allarga il proprio raggio di azione e coinvolge definitivamente le detrazioni fiscali e, soprattutto, la conseguente possibilità di cessione del credito fiscale che ne scaturisce. L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Ita
NEWS
Quotidiano
4 aprile 2022
Comunicazione operazioni in contanti legate al turismo entro l’11 e il 20 aprile
In deroga alle norme che limitano l’utilizzo del contante (articolo 49 del D.lgs. n. 231/2007), attualmente fissato a 2.000 euro, l’articolo 3 del DL n.16/2012 ha previsto che gli operatori del settore del commercio al minuto e le agenzie di viaggio e turismo possano accettare pagamenti in contanti
Revisione
27 luglio 2022
Antiriciclaggio: normativa di riferimento e obblighi dei revisori
Obiettivo principale oggi di determinati operatori nel settore economico risulta essere quello di contrastare reati come il favoreggiamento, il trasferimento fraudolento di valori, il riciclaggio e l’autoriciclaggio. In materia di antiriciclaggio la Legge italiana ha introdotto una normativa special
Quotidiano
25 luglio 2022
Autoriciclaggio: la rilevanza nel D.lgs. 231/2001
Ai sensi dell’articolo 648-bis c.p., il reato di riciclaggio si sostanzia in un complesso di attività finalizzate a nascondere, occultare ed impedire l’accertamento dell’origine illecita di risorse economiche o patrimoniali utilizzate in un’operazione finanziaria; il soggetto che detiene beni o dena
Quotidiano
28 marzo 2023
Antiriciclaggio: “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli”
La serie dei Quaderni dell’antiriciclaggio, curata dall’Unità di Informazione Finanziaria, in collaborazione con la Banca d’Italia ed altri soggetti istituzionali esterni, si propone di condividere, con i professionisti del settore, un complesso di informazioni di natura statistica, approfondimenti
Quotidiano
14 marzo 2023
Misure antiriciclaggio nel mondo delle esecuzioni immobiliari
La dichiarazione antiriciclaggio entra nelle aste immobiliari. La persona fisica aggiudicataria della vendita deve fornire al giudice o al professionista delegato, l’autocertificazione di essere il titolare effettivo dell’operazione e indicare la provenienza delle risorse utilizzate. La novità em
Quotidiano
11 marzo 2023
Cessione dei crediti fiscali e obblighi antiriciclaggio
La recente stretta del legislatore sulla libera cedibilità dei crediti fiscali derivanti da interventi di ristrutturazione edilizia (e più in generale da tutti i crediti fiscali di cui al comma 2 dell’articolo 121 del Dl 34/2020) in vigore dal 17 febbraio scorso (Dl 16 febbraio 2022, n.11) non ha ma
Quotidiano
3 marzo 2023
Quaderno UIF: antiriciclaggio a due binari per gli operatori in oro
Istituzione di un’Autorità di riferimento per la produzione della regolamentazione secondaria con poteri di controllo e definizione di una normativa organica applicabile tout court al comparto aurifero, rappresentano gli attuali margini di miglioramento del quadro legislativo nazionale in materia an
NEWS
Fisco
31 gennaio 2023
PNRR. Modello 231 e prevenzione antimafia
L’adozione del Modello 231 gioca un ruolo fondamentale anche nella prevenzione antimafia all’interno del processo di attuazione del PNRR. Il 27.10.2021, il Governo ha approvato il D.L. 152/2021, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per la preve
Fisco
30 gennaio 2023
Antiriciclaggio e autovalutazione del rischio
Proseguendo la disamina dei presidi antiriciclaggio, il presente focus si sofferma sull’autovalutazione del rischio, quale adempimento previsto dagli artt. 15 e 16 del D.Lgs. 21 novembre 2007 n. 231 e consistente nell’onere, a carico dei professionisti, di individuare il rischio di riciclaggio e/o f
Voci trovate: 46