Ricerca
Voci trovate: 54
Quotidiano
24 gennaio 2024
Antiriciclaggio: l’unione europea punta i fari su gioielli, orologi e beni di lusso
Adeguata verifica della clientela e obblighi di segnalazione in materia antiriciclaggio saranno estesi anche ai soggetti che commercializzano beni di lusso, quali pietre e metalli preziosi, nonché ai gioiellieri, agli orologiai e agli orafi. Sono questi i nuovi scenari che emergono alla luce dell’ac
Quotidiano
23 gennaio 2024
Titolarità effettiva e valute virtuali: norme più stringenti nella bozza di accordo tra Consiglio e Parlamento UE
Riprendendo l’ultimo contributo editoriale, a cura della scrivente, sulla bozza di accordo raggiunto tra Consiglio ed il Parlamento europeo e riguardante alcune parti del pacchetto antiriciclaggio, si rileva come l’obiettivo della legislazione comunitaria è quello di efficientare l’organizzazione e
Quotidiano
20 gennaio 2024
Utilizzo del contante: tetto europeo fissato a 10 mila euro
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno trovato un accordo provvisorio su alcune parti del pacchetto antiriciclaggio che mira a proteggere i cittadini ed il sistema finanziario comunitario dai rischi di riciclaggio di denaro e dal finanziamento del terrorismo. Tra i vari aspetti oggetto dell'acco
Quotidiano
4 gennaio 2025
Commercio di oro: pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche alla L. N° 7/2000
Modifica alla definizione di “oro”, riformulazione degli obblighi dichiarativi per le operazioni in oro e istituzione del “Registro degli Operatori Professionali in Oro” presso l’Organismo Agenti e Mediatori (OAM). Si tratta delle principali modifiche alla Legge n° 7/2000 recante la disciplina sul c
Fisco
17 dicembre 2024
AML Package: nuove leggi sull’antiriciclaggio
Il 24 aprile 2024 il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva il c.d. AML Package ossia un pacchetto di leggi, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 19 giugno 2024,che rafforza ed integra gli strumenti a disposizione dell’UE per combattere il riciclaggio di denaro e il
Quotidiano
11 dicembre 2024
Commercio di oro: approvate le modifiche alla Legge n° 7/2000
Nuova definizione di oro da investimento e materiale d’oro, riduzione a 10mila Euro della soglia rilevante ai fini delle “dichiarazioni in oro” e migrazione dell’Elenco degli Operatori Professionali in Oro dalla Banca d’Italia all’Organismo Agenti e Mediatori (OAM). Sono queste le principali modific
Quotidiano
26 novembre 2024
Antiriciclaggio e operatori in oro, collaborazione attiva da potenziare
L’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia ha tenuto, lo scorso 21 novembre, un evento dedicato al tema della collaborazione attiva degli Operatori in Oro assoggettati alle discipline antiriciclaggio vigenti (contenute nei d.lgs n° 231/07 e n° 92/2017); il tutto, dando spazio ad una ta
Fisco
22 novembre 2024
Proposta sull’istituzione dell’Euro Digitale
La proposta sull’istituzione dell’euro digitale nasce dalla consapevolezza che le banconote e le monete, quali uniche forme di moneta della banca centrale con corso legale, non sono in grado di sostenere l’economia europea in questa epoca un cui la digitalizzazione sta ormai cambiando le nostre abit
Quotidiano
21 novembre 2024
Rischio corruttivo negli appalti pubblici e comunicazione SOS non rilevanti
I recenti anni di emergenza sanitaria hanno esposto il sistema finanziario del nostro Paese a rilevanti rischi di comportamenti illeciti. A fronte dell’imponente meccanismo di solidarietà economica, messo in atto attraverso il PNRR, vi sussiste, infatti, una diffusa situazione di difficoltà del tess
Quotidiano
24 settembre 2024
Rapporto UIF 2023: le comunicazioni oggettive
L’utilizzo del contante viene considerato uno degli strumenti principali per il riciclaggio di capitali ed il finanziamento del terrorismo; tuttavia, la disciplina sovranazionale si limita a identificarlo come un fattore di rischio a fronte del quale i singoli Stati sono chiamati a adottare misure d
Voci trovate: 54