Ricerca
Voci trovate: 44
Quotidiano
13 aprile 2022
Antiriciclaggio: sale il rischio insito nelle cessioni del credito
Il fronte della prevenzione dei fenomeni criminosi di matrice finanziaria allarga il proprio raggio di azione e coinvolge definitivamente le detrazioni fiscali e, soprattutto, la conseguente possibilità di cessione del credito fiscale che ne scaturisce. L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Ita
Quotidiano
4 aprile 2022
Comunicazione operazioni in contanti legate al turismo entro l’11 e il 20 aprile
In deroga alle norme che limitano l’utilizzo del contante (articolo 49 del D.lgs. n. 231/2007), attualmente fissato a 2.000 euro, l’articolo 3 del DL n.16/2012 ha previsto che gli operatori del settore del commercio al minuto e le agenzie di viaggio e turismo possano accettare pagamenti in contanti
Fisco
27 settembre 2022
Antiriciclaggio & Legge 231
Il Rischio di Compliance rappresenta il rischio da parte di un’impresa di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione a fronte di violazioni di legge, di regolamenti o di autoregolamentazioni. L’ambito applicativo della compliance taglia t
Fisco
12 settembre 2022
Antiriciclaggio, ERM & Privacy
In tema di Antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo, diverse sono le implicazioni privacy, alla luce del GDPR, ai fini di una corretta dimostrazione dell’avvenuta esecuzione degli obblighi di adeguata verifica e di conservazione dei dati. Per tale motivo, appare evidente come c
Revisione Legale
27 luglio 2022
Antiriciclaggio: normativa di riferimento e obblighi dei revisori
Obiettivo principale oggi di determinati operatori nel settore economico risulta essere quello di contrastare reati come il favoreggiamento, il trasferimento fraudolento di valori, il riciclaggio e l’autoriciclaggio. In materia di antiriciclaggio la Legge italiana ha introdotto una normativa special
Quotidiano
25 luglio 2022
Autoriciclaggio: la rilevanza nel D.lgs. 231/2001
Ai sensi dell’articolo 648-bis c.p., il reato di riciclaggio si sostanzia in un complesso di attività finalizzate a nascondere, occultare ed impedire l’accertamento dell’origine illecita di risorse economiche o patrimoniali utilizzate in un’operazione finanziaria; il soggetto che detiene beni o dena
Fisco
6 luglio 2022
Titolare effettivo tra ragione sociale e denominazione sociale
Ai sensi dell’ art. 20 del decreto 231/2007 (decreto antiriciclaggio) il titolare effettivo è la persona fisica diversa dal cliente nell'interesse del quale in ultima istanza si istaura il rapporto continuativo, o si rende la prestazione professionale o si esegue l'operazione. Al fine di agevolare
Quotidiano
2 luglio 2022
La segnalazione delle operazioni sospette
Con la locuzione “operazione sospetta” in materia di antiriciclaggio, s’intende un’operazione che per caratteristiche, entità, natura o per qualsivoglia altra circostanza conosciuta nell'ambito dell'attività svolta dal segnalante ovvero a seguito del conferimento di un incarico, induce ad avere cert
Quotidiano
4 febbraio 2023
Appalti, anticorruzione & 231: la procedura di self cleaning
Come più volte sottolineato in diverse occasioni, il MOG 231 non si sostanzia in un protocollo statico ed immutabile, bensì trattasi di un modello che deve essere costantemente oggetto di un’attività di monitoraggio ed aggiornamento sempre in osmosi con le caratteristiche dell’impresa, la sua strutt
Quotidiano
2 febbraio 2023
Assonime: antiriciclaggio e Titolari effettivi
Il Titolare effettivo, nei gruppi societari va individuato in ogni persona fisica che detiene oltre il 25% del capitale del cliente, invece, nei Consigli di amministrazione delle società di capitali va individuato nella persona fisica o nelle persone fisiche che hanno il potere di rappresentanza ver
Voci trovate: 44