Ricerca
Voci trovate: 34
Quotidiano
15 luglio 2025
Antiriciclaggio, Quaderno UIF n.29/2025: due diligence rafforzata per i Paesi a rischio di riciclaggio
Per agevolare gli Iscritti nel mantenimento di efficaci presidi di prevenzione del riciclaggio e finanziamento del terrorismo, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha recentemente pubblicato il Quaderno dell’antiriciclaggio n.29 (luglio 2025), dal titolo “Le liste dei paesi a risc
Quotidiano
7 luglio 2025
Nuove istruzioni UIF per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette
La Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), il 3 luglio 2025, ha pubblicato, in consultazione pubblica fino al 1° settembre 2025 le nuove Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette, destinate a sostituire il Provvedimento emanato dall’Unità il 4 maggio 20
Quotidiano
4 luglio 2025
Antiriciclaggio, delega al governo per il recepimento dell’AML package
Riordino e aggiornamento della normativa nazionale e potenziamento delle attribuzioni affidate alla Autorità competenti. Sono questi, alcuni dei principi e criteri direttivi specifici previsti all’articolo 14 della Legge 13 giugno 2025, n° 91 che attribuisce la delega al Governo per il recepimento
Quotidiano
3 luglio 2025
Decreto Economia 2025, proroghe per le cripto e stretta sull’antiriciclaggio
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 95/2025 (Decreto Economia), contenente disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il D.L.
Quotidiano
11 marzo 2025
Riciclaggio e incauto acquisto
Il presente contributo editoriale vuole condividere, con l’amato lettore, alcune riflessioni circa le interconnessioni esistenti tra la condotta delittuosa del riciclaggio di denaro e quella dell’incauto acquisto alla luce degli orientamenti forniti dalla Cassazione. Il reato dell’incauto acquis
Quotidiano
1 marzo 2025
Aggiornamento criptovalute tra decreto di recepimento del MiCAr e Legge di bilancio 2025
Il settore delle criptovalute è stato oggetto di recenti interventi, tra le novità apportate dall’attuale Legge di bilancio e la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 215 del 13.9.2024, del D.Lgs. 5 settembre 2024, n. 129, finalizzato ad adeguare la normativa nazionale al Regolamento (UE) 2023
Quotidiano
21 febbraio 2025
Riciclaggio e possesso di denaro contante
In diversi contributi editoriali a cura della scrivente, si è avuto modo di chiarire che, affinché si configuri il delitto di riciclaggio, risulta necessaria la preventiva commissione di un qualsiasi reato presupposto non colposo ed in relazione al quale il riciclaggio si pone come una fattispecie
Quotidiano
15 febbraio 2025
NFT, wash trading e riciclaggio
La crescente diffusione delle valute virtuali ha portato, in tempi recenti, a un progressivo assoggettamento dei fornitori di servizi legati a questi asset agli obblighi antiriciclaggio. La Direttiva UE 2018/843 (Quinta Direttiva Antiriciclaggio) ha rappresentato la prima risposta normativa, a live
Quotidiano
11 giugno 2025
Rapporto UIF 2024: senza un’autorità di riferimento, stenta la collaborazione antiriciclaggio degli operatori in oro
L’assenza di un’Autorità di riferimento per il settore degli Operatori in Oro sta oggettivamente ostacolando un'analisi approfondita dei rischi specifici del comparto e la conseguente adozione di disposizioni secondarie che siano realmente "calibrate" sulle tipiche realtà operative. È quanto emerge
Quotidiano
30 maggio 2025
Antiriciclaggio, aggiornamento dell’autovalutazione del rischio (RT1) entro il 27 maggio 2026
Il Comitato di Sicurezza Finanziaria, lo scorso 27 maggio, ha pubblicato l’aggiornamento dell’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo unitamente alla prima Analisi nazionale dei rischi di finanziamento della proliferazione delle armi di distribuzioni di massa e
Voci trovate: 34

