Ricerca
Voci trovate: 516
Quotidiano
11 marzo 2025
Esonero contributivo per aggregazioni industriali di impresa, pubblicato il decreto attuativo
Pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Decreto interministeriale attuativo dell’esonero di cui all’articolo 4 ter del D.L. n. 4/2024, convertito in legge n. 28/2024, che prevede un incentivo contributivo in favore delle nuove imprese costituite attraverso processi di aggreg
L’Esperto
10 marzo 2025
Straordinari senza timbratura, validi anche con testimonianze
Domanda - Si chiede di sapere se un ex dipendente possa ricorrere giudizialmente nei confronti della sua ex datrice al fine di richiedere differenze retributive a vario titolo, incluso lo svolgimento del lavoro straordinario per 20 minuti in ciascuna giornata di servizio. Risposta - La risposta è
Quotidiano
8 marzo 2025
Accomodamenti Ragionevoli, verso una maggiore inclusione lavorativa
La disciplina degli accomodamenti ragionevoli sta vivendo una fase di profonda evoluzione, segnata dall'entrata in vigore del D.Lgs. n. 62/2024 e da una sempre più attenta riflessione giurisprudenziale. Questi sviluppi non solo ampliano la portata di tale istituto, ma impongono anche ai datori di la
Lavoro
7 marzo 2025
CIG e altri istituti contrattuali, regole di applicazione
La Cassa Integrazione Guadagni (CIG) integra il reddito dei lavoratori al verificarsi di specifiche circostanze che determinano una sospensione (più o meno temporanea) del rapporto di lavoro, che però rimane valido ed efficace. Occorre quindi comprendere in che modo questa tutela retributiva si armo
L’Esperto
7 marzo 2025
Decontribuzione Sud PMI applicabile alle trasformazioni da TD a TI avvenute entro dicembre
In caso di assunzioni a tempo determinato passate a tempo indeterminato nel novembre 2024, è possibile beneficiare della Decontribuzione Sud PMI nell’anno 2025?
Documento in PDF
Quotidiano
7 marzo 2025
Costituzione della rendita vitalizia senza termine massimo
La circolare Inps 48/2025 analizza le modifiche introdotte dalla Legge 203/2024 (cd. Collegato Lavoro) in materia di costituzione della rendita vitalizia, ossia di riscatto di periodi per i quali i contributi previdenziali non sono stati versati dal datore di lavoro e risultano prescritti (art. 13 L
Quotidiano
6 marzo 2025
Reddito di Libertà: presentazione delle domande al via
Facendo seguito alla pubblicazione in GU, Serie Generale n. 52 del 4 marzo 2025, del decreto interministeriale 2 dicembre 2024, l’Inps, con la Circolare n. 54/2025, ha fornito le indicazioni per la presentazione delle domande nel periodo transitorio e a regime, del Reddito di Libertà, introdotto dal
Lavoro
6 marzo 2025
È estorsione costringere il dipendente a fare il “prestanome”
Il Datore di lavoro incorre nel reato di estorsione se costringe il dipendente, dietro minaccia di licenziamento, a ricoprire la carica di amministratore (quale prestanome) onde allontanare da sé eventuali future responsabilità derivanti dalla gestione contabile, amministrativa e finanziaria della s
Lavoro
5 marzo 2025
Patto di non concorrenza: forma e sostanza dell’obbligazione
Il lavoratore è tenuto a rispettare l’obbligo di fedeltà per l’intera durata del rapporto di lavoro, non trattando affari in concorrenza con l’imprenditore né divulgando notizie in merito all’attività svolta dall’impresa. Questo obbligo tuttavia cessa nel momento in cui si interrompe il rapporto di
Lavoro
4 marzo 2025
CU, casi particolari: come compilarla in caso di più rapporti di lavoro
I dipendenti hanno la possibilità di chiedere al nuovo datore di lavoro una Certificazione Unica (CU) comprensiva di quanto certificato dal precedente datore di lavoro nello stesso anno. Parimenti può accadere che la stessa azienda intrattenga col medesimo datore di lavoro due rapporti di lavoro ne
Voci trovate: 516