Ricerca
Voci trovate: 515
Quotidiano
26 ottobre 2024
Decreto flussi 2025: precompilazione delle domande dal 1° al 30 novembre 2024
In relazione alle modifiche introdotte dal D.L. n. 145/2024, il Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e il Ministero del Turismo hanno diramato la Circolare congiunta n. 9032/2024 con le in
L’Esperto
28 ottobre 2024
Patente a crediti: quali obblighi per i professionisti in cantiere?
Domanda - Ingegneri e/o architetti che hanno incarichi di direzione dei lavori devono avere la c.d. "patente a punti"? Risposta - La patente a crediti è obbligatoria per tutte le imprese e lavoratori autonomi che, anche senza l’impiego di dipendenti, si trovano materialmente ad operare nei cant
Quotidiano
25 ottobre 2024
Manovra 2025: decontribuzione mamme estesa anche alle lavoratrici autonome
La Manovra 2025 estende alle lavoratrici autonome la decontribuzione per le lavoratrici con figli, che la Manovra 2024 ha previsto, in via sperimentale, per le lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato. Si tratta, come noto, dell’esonero dai contributi a carico della lavoratrice dipendete a t
Infostudio
25 ottobre 2024
Decreto flussi 2025
Gentile Cliente, Il decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, ha, tra le altre cose, apportato una serie di modifiche alla disciplina dell’ingresso in Italia di lavoratori stranieri. In particolare, l’articolo 2 ha introdotto una fase preliminare alla richiesta di nulla osta presentata dal datore di
Quotidiano
24 ottobre 2024
Dimissioni di fatto: come cambiano le regole con il Decreto Lavoro
L’art. 19 del Disegno di legge Lavoro (ddl n. 1532-bis approvato dalla Camera dei deputati) interviene sul Jobs Act prevedendo che “in caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato al rapporto di lavoro o, in
Lavoro
24 ottobre 2024
Dimissioni dei genitori in periodo protetto
Le dimissioni della lavoratrice madre e del lavoratore padre durante i periodi di tutela devono essere convalidate presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro competente (ITL), al fine di assicurare che la decisione di interrompere il rapporto di lavoro sia il frutto di una volontà libera e consape
Quotidiano
23 ottobre 2024
Patente a punti: quando è obbligatoria anche per i professionisti
L’obbligo di possedere una patente valida è esteso a tutte le imprese e lavoratori autonomi che, anche senza l’impiego di dipendenti, operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico in materia di sicurezza del lavoro. Non sono però obbligati al
L’Esperto
23 ottobre 2024
Accordo per ridurre la retribuzione: nullo se non stipulato in sede protetta
Domanda - Si chiede di sapere se è possibile ridurre la retribuzione ad un dirigente quando si è in presenza di un accordo stipulato con società ex datrice di lavoro, formalizzato non in sede protetta in violazione di quanto previsto dall’art. 2103 c.c. Risposta - È da considerarsi nullo l’acco
Quotidiano
22 ottobre 2024
Durante le ferie il lavoratore deve percepire la retribuzione ordinaria
La Cassazione con ordinanza del 27 settembre 2024 n. 25840, ha affermato che, nel rispetto anche della posizione assunta dalla giurisprudenza comunitaria, la retribuzione del lavoratore durante il periodo di ferie deve comprendere qualsiasi importo pecuniario che si pone in rapporto di collegamento
Lavoro
22 ottobre 2024
Bonus Natale: a chi e come inserirlo in busta paga
Bonus a Natale a dicembre in busta paga, non per tutti i lavoratori. Il datore di lavoro è chiamato dunque non soltanto a gestire, unitamente alla retribuzione di dicembre, l’erogazione di questo nuovo trattamento integrativo una tantum, ma anche a verificare la sussistenza di tutti i requisiti rich
Voci trovate: 515