Ricerca
Voci trovate: 518
L’Esperto
26 settembre 2024
Tardiva la contestazione disciplinare per mettere in difficoltà il dipendente
Domanda - Un lavoratore di una società a responsabilità limitata impugna giudizialmente la contestazione disciplinare notificatagli il 19 febbraio 2019 per un fatto accaduto il 9 dicembre 2018. Si chiede di sapere se la Corte d’Appello possa accoglie la predetta domanda, ritenendo tardiva la citata
Lavoro
25 settembre 2024
Pattuizioni contrattuali: patto di non concorrenza, stabilità e riservatezza
Accade con una certa frequenza che il datore di lavoro si trovi nella necessità di stipulare con i propri dipendenti accordi e pattuizioni accessorie in forza dei quali tutelare sia la fase iniziale del rapporto di lavoro che quella successiva all’interruzione dello stesso. Gli strumenti giuridici a
Quotidiano
25 settembre 2024
Patente a crediti anche senza dipendenti: autocertificazione fino al 31 ottobre
La circolare n. 4 pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro in data 23 settembre 2024, chiarisce le modalità di rilascio della patente a punti in edilizia, specificando in primis che, nelle more del rilascio della patente è comunque consentito lo svolgimento delle attività, salva diversa comu
Quotidiano
24 settembre 2024
Avviso Fondo For.Te n. 5/24: in scadenza al prossimo 23 ottobre 2024
Il mantenimento di un consolidato vantaggio competitivo sul mercato passa inevitabilmente per la valorizzazione delle competenze delle risorse interne all’organizzazione aziendale. Una modalità strategica ed efficace a tal fine è rappresentata dalla possibilità di accesso per le imprese alla formazi
L’Esperto
24 settembre 2024
Prepensionamenti e incentivi all’esodo a carico del datore di lavoro
Domanda - Si chiede di sapere se solo il datore di lavoro, sollecitato dal lavoratore interessato, può presentare domanda di ricostituzione per le prestazioni di esodo erogate nell’ambito del contratto di espansione, isopensione o assegno straordinario per i Fondi di solidarietà. Risposta - La ri
Quotidiano
23 settembre 2024
Patente a punti: in vigore il decreto attuativo, si parte il 1° ottobre
A partire al 1° ottobre 2024 le aziende che operano nei cantieri temporanei e mobili sono tenute a richiedere e mantenere una patente a crediti per la sicurezza sul lavoro (art. 29, comma 19 del D.L 19/2024, convertito con Legge 56/2024). Con il decreto n. 132 del 18 settembre 2024, pubblicato su
Lavoro
23 settembre 2024
Contratti a tempo determinato: risarcimento danni senza limiti?
Il decreto Salva infrazioni interviene sull’ art. 28 del D.lgs. n. 81/2015 in materia di rimborso forfettario spettante al lavoratore in caso di contratto a termine illegittimo, qualora il giudice abbia disposto la ricostituzione del rapporto a tempo indeterminato. La nuova disciplina non riconosce
Quotidiano
23 settembre 2024
Ricostituzione delle prestazioni in esodo: domanda a carico del datore di lavoro
Con il Messaggio n. 3078/2024 del 19 settembre, l’Inps ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla possibilità di ricostituire le prestazioni di esodo di cui all’articolo 4, commi da 1 a 7, della legge n. 92/2012 e all’articolo 41, comma 5-bis, del D.lgs. n. 148/2015, di rideterminare l’importo
Quotidiano
21 settembre 2024
Permessi per lutto: a chi spettano e come richiederli
In generale, tutti i lavoratori dipendenti hanno diritto a richiedere un permesso per lutto in caso di decesso di un familiare (art. 4 Legge n. 53/2000). Tuttavia, le regole possono subire leggere variazioni a seconda del contratto di lavoro (CCNL) applicato e richiamato in contratto ai sensi del
Quotidiano
20 settembre 2024
Multe salate per i datori di lavoro che chiedono affitti troppo alti ai lavoratori stagionali stranieri
Con il c.d. Decreto Salva Infrazioni (D.L. n. 131/2024), il Governo ha, tra l’altro, provveduto a porre rimedio al problema degli affitti troppo alti fatti pagare dai datori di lavoro ai lavoratori stagionali stranieri per sistemarli, poi, in alloggi non idonei. In particolare, con l’articolo 9 d
Voci trovate: 518