Ricerca
Voci trovate: 502
Lavoro
3 settembre 2025
770 2025, novità del modello da inviare entro il 31 ottobre
Entro il 31 ottobre 2025 i sostituti d’imposta devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate il modello dichiarativo 770/2025 che recepisce la novità relativa alla presentazione del 770 semplificato per i sostituti di imposta, che corrispondono esclusivamente compensi di redditi di lavoro dipendente
Lavoro
2 settembre 2025
Smart working ordinario: come organizzarlo in azienda
Dopo la fine del periodo di applicazione straordinaria del lavoro agile derivato dall’emergenza sanitaria, molti datori di lavoro hanno deciso di proseguire con l’applicazione, seppure parziale, di questa modalità di organizzazione del lavoro subordinato. I datori di lavoro devono rispettare i term
Lavoro
1 settembre 2025
Modello OT23: risparmiare migliorando la sicurezza
L’INAIL ha pubblicato l’Istruzione operativa del 3 luglio 2025, con la quale informa che è in corso di pubblicazione, nel sito istituzionale, il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026, definito con la collaborazione della Consulenza tecnica pe
Quotidiano
28 agosto 2025
Fondi di Solidarietà Bilaterali, definite le regole per il trasferimento delle risorse dal FIS
Pubblicato nella sezione pubblicità legale del Ministero del Lavoro il decreto interministeriale 11 luglio 2025, emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con cui viene data attuazione alle modifiche introdotte dall’articolo 8 della legge n. 203/2024, che definisce le moda
Quotidiano
29 agosto 2025
Preposto, per l’individuazione bisogna valutare le competenze
Nel panorama della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la figura del preposto ricopre un ruolo centrale. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con una recente nota interpretativa, ha offerto chiarimenti fondamentali in merito alla corretta individuazione di questa figura, soffermandosi in
Quotidiano
19 agosto 2025
Stipendi pubblici 2026, blocco o pignoramento per debiti fiscali: impatti sulle casse e soglie di debito
A partire dal 2026 scatteranno nuove regole per i dipendenti pubblici con debiti verso il Fisco: stipendi e indennità potranno subire pignoramenti o blocchi automatici, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, commi 84 e 86). Il provvedimento non sarà immediato: l’avv
Quotidiano
19 agosto 2025
Misure a sostegno dell'occupazione femminile: confronto tra l’incentivo strutturale e quello del Decreto Coesione
L’operatività del Bonus Donne previsto dal Decreto Coesione, formalizzata con la circolare INPS n. 91 del 12 maggio 2025, ha aperto le porte ad un nuovo scenario per le politiche di incentivo all’occupazione femminile. Questa agevolazione, prevista dall’art. 23 del D.L. 60/2024 (convertito con modi
Informa+
19 marzo 2025
Assegno unico, a marzo accredito degli acconti di gennaio con importi aggiornati
La misura dell’Assegno Unico Universale (AUU) è stata interessata da diverse novità, una di queste è relativa al calendario dei pagamenti, di fatti da marzo e fino a giugno i pagamenti avverranno il 20 di ogni mese. Un’altra novità importante riguarda gli arretrati di gennaio 2025, che saranno a
Lavoro
19 marzo 2025
Lavoratore in trasferta, disciplina ordinaria e novità
L’invio in trasferta rientra tra i poteri che, non incontrando limiti legislativi, possono essere imposti al lavoratore dipendente, senza che sia necessario il consenso di quest’ultimo per la loro legittimazione. L’indennità di trasferta è una forma di rimborso, di tipo forfettario, che viene eroga
Quotidiano
18 marzo 2025
Certificazione parità di genere, aggiornate le linee guida ministeriali
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sul proprio portale istituzionale il decreto direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025 con cui da attuazione alle disposizioni di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con i
Voci trovate: 502

