Ricerca

Voci trovate:  14
Quotidiano
10 novembre 2025

Decreto sicurezza sul lavoro, novità per la patente a crediti

Tra le misure contenute nel decreto sicurezza sul lavoro (D.L. n. 159/2025), attualmente all’esame del Senato, si segnala la modifica alla disciplina sulla patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, di cui all’articolo 27 del D.lgs. n. 81/200
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 novembre 2025

Badge di cantiere, da quando scatta l’obbligo?

Gentile redazione, mi potreste chiarire da quando sarà obbligatorio il badge di cantiere per le imprese che operano nei cantieri edili? Lo scorso 31 ottobre 2025, sulla Gazzetta Ufficiale n. 254/2025, è stato pubblicato il decreto-legge n. 159/2025, con cui sono state introdotte una serie
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 ottobre 2025

Patente a crediti obbligatoria per fornitura e montaggio di infissi in cantiere

In caso di fornitura e montaggio di infissi presso un cantiere, l’azienda che svolge tale servizio è soggetta all’obbligo di patente a crediti? Come noto, dal 1° ottobre 2024, per poter operare nei cantieri è necessario essere in possesso della patente a crediti, ai sensi dell’articolo 27
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 febbraio 2025

E-mail dei dipendenti: la Cassazione ribadisce il divieto di controlli retroattivi

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 807/2025 del 13 gennaio 2025, ribadisce un principio consolidato nella giurisprudenza, ma sempre attuale: le indagini datoriali sulla posta elettronica aziendale sono ammesse solo a partire dal momento in cui insorge un fondato sospetto di illecito, esclud
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 giugno 2025

Lavoro autonomo fittizio nei cantieri, la sanzione per mancanza di patente non applicabile al lavoratore riqualificato

Con la Nota n. 964/2025, in risposta ad un quesito, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti in merito alla sanzione prevista dal nuovo articolo 27, comma 11, del D. Lgs. n. 81/2008, nelle ipotesi in cui, durante un accertamento ispettivo, venga disconosciuta la natura autonoma del
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 maggio 2025

Autotrasporto, novità su controlli, accesso ai dati e classificazione delle infrazioni

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 122 del 28 maggio 2025, del D.lgs. n. 77/2025, entrano in vigore le modifiche apportate alla disciplina comunitaria sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada. Il D.lgs. n. 77/2025, in particolare, modificando l’a
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 agosto 2025

Rilascio ASSE.CO., l’INL respinge l’estensione ai commercialisti e ribadisce l’esclusività dei Consulenti del Lavoro

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro è l’unico soggetto deputato al rilascio dell’asseverazione di conformità (ASSE.CO.). Lo ha confermato l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con la nota n. 306/2025. Il documento, emesso in riscontro alla diffida del Consiglio nazion
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 luglio 2025

Patente a Crediti, pubblicata la guida completa per la gestione della Piattaforma

Con una nota stampa diffusa il 28 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato la pubblicazione del Manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) al fine di illustrare le procedure e le funzionalità disponibili, ad uso dell'utenza esterna, per la gesti
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 luglio 2025

Patente a crediti, nuovi chiarimenti dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito una serie di nuove faq relative alla Patente a crediti di cui all'articolo 27 del D.lgs. n. 81/2008, così come modificato dal D.L. n. 19/2024, che dal 1° ottobre 2024 è obbligatoria per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri.
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2025

INL, anche l’apprendista può essere preposto

Con la Nota n. 6261/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito importanti indicazioni in merito all’individuazione, da parte delle aziende, della figura del preposto. Il documento, in particolare, fornisce chiarimenti circa la legittimità della scelta organizzativa di imprese oper
Leggi l'articolo
Voci trovate:  14