Ricerca

Voci trovate:  27
Lavoro
17 novembre 2022

Furbetti del cartellino. Licenziamento sulla base delle indagini penali

Il licenziamento intimato al dipendente pubblico, con riferimento alla condotta di falsa attestazione della presenza in servizio, può essere confermato dal Giudice dell’impugnazione sulla scorta delle emergenze istruttorie desunte dall’ordinanza del G.I.P., in quanto nei giudizi civili non è soltant
Leggi l'articolo
Lavoro
3 novembre 2022

Rifiuto di eseguire mansioni inferiori. Stop al licenziamento

Il dipendente che si è rifiutato di eseguire mansioni inferiori e diverse da quelle proprie della sua qualifica, non può essere licenziato. È quanto emerge dalla lettura di una recente sentenza della Corte di Cassazione, che conferma la decisione del Giudice di secondo grado in punto di tutela reint
Leggi l'articolo
Lavoro
23 febbraio 2023

Attività sindacale. Licenziamento ritorsivo

Dalla lettura di una recente sentenza della Corte di cassazione, nella quale è centrale il tema del regime probatorio in materia antidiscriminatoria, emerge che può considerarsi discriminatorio, e quindi nullo, il licenziamento del dipendente-sindacalista basato su indagini investigative commissiona
Leggi l'articolo
Lavoro
1 giugno 2023

Licenziamento impugnato con telegramma

La Corte di cassazione, di recente, ha affermato che «L'impugnativa per iscritto del licenziamento, a norma dell'art. 6 della l. n. 604 del 1966, può essere realizzata, in base alla disciplina di cui all'art. 2705 c.c., anche mediante telegramma inoltrato tramite l'apposito servizio di dettatura tel
Leggi l'articolo
Lavoro
25 maggio 2023

Rifiuto del part-time. Possibilità di licenziamento

Dalla lettura dell’ordinanza n. 12244/2023 della Corte di cassazione, emerge, tra l’altro, che, a fronte di comprovate esigenze economiche e organizzative tali da non consentire il mantenimento della prestazione a tempo pieno, ma solo con l’orario ridotto, il Datore di lavoro può licenziare il dipen
Leggi l'articolo
Informa+
24 maggio 2023

Ticket licenziamento NASpI i e CCII

L’obbligo contributivo del c.d. “ticket di licenziamento” sussiste in tutte le ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato previste dall’articolo 189 del CCII (codice della crisi di impresa e dell'insolvenza), ossia nelle ipotesi di licenziamento, dimissioni per giusta causa d
Leggi l'articolo
Lavoro
18 maggio 2023

Licenziamento disciplinare. Specificità dell’addebito

Stando a una recente sentenza della Corte di cassazione, in tema di licenziamento disciplinare, il requisito della specificità della contestazione non può ritenersi violato, quando la mancata precisazione di alcuni elementi fattuali (ad es. di ordine temporale, spaziale o relativi alle esatte parole
Leggi l'articolo
Lavoro
11 maggio 2023

Licenziamento per ripetute assenze

Il dipendente che si assenta spesso per malattia non può essere licenziato per lo scarso rendimento che ne consegue, ma soltanto a fronte del superamento del periodo di comporto. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalla lettura di una recente pronuncia della Sezione lavoro della Corte di cassazion
Leggi l'articolo
Lavoro
4 maggio 2023

Applicabilità della reintegra ai soli casi di nullità espressa

La Sezione Lavoro della Corte di cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, D.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, nella parte in cui limita ai casi di nullità «espressamente previsti dalla legge» la tutela reintegratoria, in contrasto con la legge di delega, la quale
Leggi l'articolo
Lavoro
13 ottobre 2022

Registrazioni audio per provare la natura ritorsiva del licenziamento

Dalla lettura di una recentissima sentenza della Corte di Cassazione, emerge che, in sede processuale, il lavoratore può dimostrare il carattere ritorsivo del licenziamento anche avvalendosi di registrazioni foniche effettuate all’insaputa degli interlocutori, purché pertinenti alla tesi difensiva e
Leggi l'articolo
Voci trovate:  27