Ricerca

Voci trovate:  75
Lavoro
20 marzo 2025

Chat tra colleghi, licenziamento di chi insulta e minaccia

Secondo la Corte di cassazione, l’azienda non può licenziare il dipendente che ha rivolto commenti offensivi, denigratori, minatori e razzisti al superiore gerarchico nell’ambito di una chat “ristretta” di WhatsApp, perché in tal caso sussiste il diritto alla segretezza e riservatezza della corrispo
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 marzo 2025

Licenziamento per assenze non supportate da documentazione medica

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6133 del 7 marzo 2025 (sez. lav.), ha ribadito un principio importante in materia di assenze ingiustificate. La sentenza stabilisce che un'assenza per congedo per cure non può essere considerata valida se la domanda non è supportata dalla richiesta di un me
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 marzo 2025

Videosorveglianza e licenziamento disciplinare, utilizzo legittimo delle riprese esterne all’azienda

La Corte di Cassazione nella sentenza del 6 febbraio 2025, n. 3045, sez. lav. ha ribadito che l’impiego di telecamere per la videosorveglianza finalizzato alla sicurezza e alla tutela del patrimonio aziendale in aree accessibili a soggetti esterni, e non in locali riservati ai dipendenti, non config
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 marzo 2025

Attestazione di falsa presenza in azienda tramite il tablet aziendale

Domanda - Si chiede di sapere se si configuri un licenziamento per giusta causa di un dipendente quando quest’ ultimo effettui falsi inserimenti di dati relativi alla sua attività lavorativa nell'I-Pad aziendale. Risposta - La risposta è affermativa. È legittimo il licenziamento irrogato al dipe
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 marzo 2025

Licenziamento per condotte extralavorative e i confini della giusta causa

Il confine tra vita privata e professionale del lavoratore è sempre più sfumato, e la giurisprudenza si trova a dover definire i limiti entro i quali comportamenti tenuti al di fuori dell'orario e del contesto lavorativo possono legittimare un licenziamento. In un contesto sociale in rapida evoluzio
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 marzo 2025

Licenziamento lavoratrice madre: confine tra colpa grave e giusta causa

L'ordinanza n. 2586 del 3 febbraio 2025 della Corte di Cassazione ha offerto un'importante precisazione in merito alla legittimità del licenziamento di una lavoratrice in stato di gravidanza, delineando il discrimine tra la nozione di colpa grave, invocata per superare il divieto di licenziamento pr
Leggi l'articolo
L’Esperto
3 marzo 2025

Dipendente che svolge attività concorrente a quella aziendale

Domanda - Si chiede di sapere se il dipendente che svolge un'attività imprenditoriale, in parte concorrente con quella della società datrice, senza l'autorizzazione di quest'ultima, viola l’obbligo di fedeltà ed è passibile di licenziamento. Risposta - La risposta è affermativa. La Cassazione,
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 febbraio 2025

Licenziamento disciplinare in caso di sequestro preventivo dell’azienda

La recente pronuncia della Corte di Cassazione, n. 2803 del 5 febbraio 2025, riapre il dibattito sui confini tra tutela del lavoratore e prerogative gestionali in contesti di amministrazione giudiziaria, focalizzandosi sulla legittimità del licenziamento intimato da un amministratore giudiziario a u
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 febbraio 2025

Uso improprio dell'auto aziendale: una possibile causa di licenziamento

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3607 del 12 febbraio 2025, sezione lavoro, ha ribadito la possibilità per il datore di lavoro di ricorrere al licenziamento nel caso in cui un dipendente utilizzi l'auto aziendale per scopi estranei all'attività lavorativa durante l'orario di servizio. L
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 febbraio 2025

Licenziabile il bancario che spia i conti dei clienti

Domanda - Si chiede se sia legittimo il licenziamento causato dall'accesso abusivo ai conti correnti di varie persone tramite il programma informatico aziendale, senza legittime ragioni di servizio Risposta - La risposta è affermativa. Con la sentenza del 05.02.2025 n. 2806 la Corte di Cassazion
Leggi l'articolo
Voci trovate:  75