Ricerca
Voci trovate: 81
Lavoro
6 giugno 2024
Il comporto ordinario discrimina il disabile
In tema di licenziamento, la Corte di cassazione ha sancito che costituisce discriminazione indiretta l'applicazione dell'ordinario periodo di comporto al lavoratore disabile, perché la mancata considerazione dei rischi di maggiore morbilità dei lavoratori disabili, proprio in conseguenza della disa
L’Esperto
4 giugno 2024
Licenziamento disciplinare: a chi spetta l’onere della prova su malattia simulata?
Domanda - Si chiede di sapere se in materia di licenziamento disciplinare per svolgimento di altra attività durante l’assenza per malattia, grava sul datore di lavoro la prova che la malattia sia simulata ovvero che l’attività svolta nei giorni di assenza, sia potenzialmente idonea a pregiudicare o
Lavoro
30 maggio 2024
Tutela indennitaria “rafforzata” per il licenziamento in tronco illegittimo
Laddove il licenziamento intimato al dipendente venga dichiarato illegittimo, la tutela indennitaria-risarcitoria di cui al novellato art. 18 St. lav. non esclude il diritto del lavoratore a percepire anche l'indennità sostitutiva del preavviso. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Premessa
Lavoro
16 maggio 2024
Licenziamento per condanne penali del dipendente
La Corte di cassazione ha affermato che le condotte costituenti reato, sebbene realizzate prima dell'instaurarsi del rapporto di lavoro, possono integrare giusta causa di licenziamento, anche a prescindere da un'apposita previsione contrattuale, purché siano state giudicate con sentenza di condanna
Quotidiano
16 maggio 2024
Conciliazione fallita. Ok al licenziamento contenuto nel verbale
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, la prevista forma scritta può dirsi soddisfatta in presenza del verbale soscritto da entrambe le parti che dà atto del fallimento del tentativo di conciliazione e della volontà interruttiva del rapporto. È quanto emerge dalla lettura del
Informa+
6 maggio 2024
Licenziamento della badante: una guida dall’Assindatcolf
Con una guida pubblicata sul proprio portale internet, l’Assindatcolf ha fornito importanti indicazioni per le ipotesi in cui diventi necessario procedere al licenziamento di un lavoratore/lavoratrice domestico/a. Non è raro, infatti, che per mancanza di fiducia, cambiamento delle condizioni economi
Lavoro
20 marzo 2025
Chat tra colleghi, licenziamento di chi insulta e minaccia
Secondo la Corte di cassazione, l’azienda non può licenziare il dipendente che ha rivolto commenti offensivi, denigratori, minatori e razzisti al superiore gerarchico nell’ambito di una chat “ristretta” di WhatsApp, perché in tal caso sussiste il diritto alla segretezza e riservatezza della corrispo
Quotidiano
18 marzo 2025
Licenziamento per assenze non supportate da documentazione medica
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6133 del 7 marzo 2025 (sez. lav.), ha ribadito un principio importante in materia di assenze ingiustificate. La sentenza stabilisce che un'assenza per congedo per cure non può essere considerata valida se la domanda non è supportata dalla richiesta di un me
Quotidiano
11 marzo 2025
Videosorveglianza e licenziamento disciplinare, utilizzo legittimo delle riprese esterne all’azienda
La Corte di Cassazione nella sentenza del 6 febbraio 2025, n. 3045, sez. lav. ha ribadito che l’impiego di telecamere per la videosorveglianza finalizzato alla sicurezza e alla tutela del patrimonio aziendale in aree accessibili a soggetti esterni, e non in locali riservati ai dipendenti, non config
L’Esperto
11 marzo 2025
Attestazione di falsa presenza in azienda tramite il tablet aziendale
Domanda - Si chiede di sapere se si configuri un licenziamento per giusta causa di un dipendente quando quest’ ultimo effettui falsi inserimenti di dati relativi alla sua attività lavorativa nell'I-Pad aziendale. Risposta - La risposta è affermativa. È legittimo il licenziamento irrogato al dipe
Voci trovate: 81