Ricerca
Voci trovate: 82
Lavoro
6 giugno 2024
Il comporto ordinario discrimina il disabile
In tema di licenziamento, la Corte di cassazione ha sancito che costituisce discriminazione indiretta l'applicazione dell'ordinario periodo di comporto al lavoratore disabile, perché la mancata considerazione dei rischi di maggiore morbilità dei lavoratori disabili, proprio in conseguenza della disa
L’Esperto
4 giugno 2024
Licenziamento disciplinare: a chi spetta l’onere della prova su malattia simulata?
Domanda - Si chiede di sapere se in materia di licenziamento disciplinare per svolgimento di altra attività durante l’assenza per malattia, grava sul datore di lavoro la prova che la malattia sia simulata ovvero che l’attività svolta nei giorni di assenza, sia potenzialmente idonea a pregiudicare o
Lavoro
30 maggio 2024
Tutela indennitaria “rafforzata” per il licenziamento in tronco illegittimo
Laddove il licenziamento intimato al dipendente venga dichiarato illegittimo, la tutela indennitaria-risarcitoria di cui al novellato art. 18 St. lav. non esclude il diritto del lavoratore a percepire anche l'indennità sostitutiva del preavviso. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Premessa
Lavoro
16 maggio 2024
Licenziamento per condanne penali del dipendente
La Corte di cassazione ha affermato che le condotte costituenti reato, sebbene realizzate prima dell'instaurarsi del rapporto di lavoro, possono integrare giusta causa di licenziamento, anche a prescindere da un'apposita previsione contrattuale, purché siano state giudicate con sentenza di condanna
Quotidiano
16 maggio 2024
Conciliazione fallita. Ok al licenziamento contenuto nel verbale
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, la prevista forma scritta può dirsi soddisfatta in presenza del verbale soscritto da entrambe le parti che dà atto del fallimento del tentativo di conciliazione e della volontà interruttiva del rapporto. È quanto emerge dalla lettura del
Informa+
6 maggio 2024
Licenziamento della badante: una guida dall’Assindatcolf
Con una guida pubblicata sul proprio portale internet, l’Assindatcolf ha fornito importanti indicazioni per le ipotesi in cui diventi necessario procedere al licenziamento di un lavoratore/lavoratrice domestico/a. Non è raro, infatti, che per mancanza di fiducia, cambiamento delle condizioni economi
Quotidiano
30 gennaio 2025
Cessazione definitiva di attività e licenziamenti
Qualora un datore di lavoro – che abbia occupato, nell’anno precedente, più di 250 dipendenti - decida di procedere alla chiusura di più distinte unità, così come definite dalla legge n. 234/2021, lo stesso sarà comunque tenuto ad attivare la procedura dettata da tale norma anche se una delle due se
Lavoro
30 gennaio 2025
Controlli “difensivi" tecnologici
La Corte di Cassazione ha puntualizzato che, in tema di cd. sistemi difensivi, sono consentiti i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o ad evitare comportamenti illeciti, in presenza di un fondato sospetto cir
Informa+
27 gennaio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo può essere discriminatorio
La Cassazione con ordinanza n. 460 del 9 gennaio 2025, ha affermato che il licenziamento può essere, direttamente o indirettamente, discriminatorio anche quando concorra una ragione legittima, come ad esempio il motivo economico. Il caso in esame riguarda una lavoratrice, oltre ad essere l'unica
Quotidiano
27 gennaio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo può essere discriminatorio
La Cassazione con ordinanza n. 460 del 9 gennaio 2025, ha affermato che il licenziamento può essere, direttamente o indirettamente, discriminatorio anche quando concorra una ragione legittima, come ad esempio il motivo economico. Il caso in esame riguarda una lavoratrice, oltre ad essere l'unica
Voci trovate: 82