Ricerca
Voci trovate: 82
L’Esperto
28 aprile 2025
Lavoratore dipendente con qualifica Quadro professionale: deve rispettare gli orari di lavoro
Domanda - Si chiede di sapere se è legittimo il licenziamento di un Quadro professionale che ripetutamente effettua pause pranzo prolungate e uscite anticipate. Risposta - La risposta è affermativa. Il comportamento adottato dal Quadro professionale è considerato violazioni dell'orario di lavoro.
Lavoro
24 aprile 2025
Conciliazione solo in “sede protetta”
La conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale, in quanto quest'ultima non può essere annoverata tra le sedi protette, mancando del carattere di neutralità indispensabile a garantire, unitamente all'assistenza prestata dal rappresentante sindacale, la
L’Esperto
17 aprile 2025
Dimissioni per fatti concludenti, procedura attivabile dopo 15 giorni
Domanda - In caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato al rapporto di lavoro o, in mancanza di previsione contrattuale, superiore a quindici giorni, il datore di lavoro ne dà comunicazione alla sede territ
Lavoro
3 aprile 2025
Abuso del congedo parentale
La Corte di cassazione ha confermato l’illegittimità di un licenziamento irrogato a fronte della condotta di utilizzo degli ultimi giorni del congedo parentale fruito per il figlio per recarsi da un familiare – nella specie residente all’estero - gravemente malato. Nel motivare la decisione, gli Erm
Quotidiano
31 marzo 2025
Assenza ingiustificata nel pubblico impiego privatizzato, licenziamento del lavoratore disabile
L'assenza ingiustificata nel pubblico impiego privatizzato rappresenta una delle cause di licenziamento disciplinare, come previsto dalla normativa vigente. La questione diventa particolarmente complessa quando riguarda lavoratori con disabilità, per i quali esistono specifiche disposizioni in mater
L’Esperto
31 marzo 2025
Licenziamento, è legittimo effettuato con PEC da parte dell’avvocato
Domanda - Si chiede se è valido il licenziamento se comunicato solo alla Pec dell’avvocato. Risposta - La risposta è affermativa. La Corte di Cassazione con la sentenza del 20.03.2025, n. 7480 ha stabilito che è valido il licenziamento disciplinare comunicato via PEC all'avvocato del dipendente.
Quotidiano
27 marzo 2025
Licenziamento ritorsivo per rifiuto di ordini impraticabili, confermata la nullità
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 6966 del 16 marzo 2025, sezione lavoro, ha emesso una pronuncia significativa a tutela dei diritti dei lavoratori, confermando la nullità del licenziamento intimato a un dipendente che si era rifiutato di eseguire ordini di servizio considerati impraticabil
Lavoro
27 marzo 2025
Comunicazione scritta del licenziamento al solo avvocato
Il licenziamento soddisfa l’obbligo di forma scritta quando la comunicazione giunge presso l’indirizzo del legale di fiducia, anche non domiciliatario, del lavoratore, il quale così viene a conoscenza del recesso ed è messo nella condizione di proporre tempestiva impugnazione. È quanto emerge dalla
Lavoro
24 ottobre 2024
Malattia contratta all’estero. Comunicazione al Datore anche via fax
Il dipendente può informare via fax il Datore di lavoro della malattia contratta all’estero, ove tale modalità di comunicazione sia tra quelle previste nel regolamento aziendale e venga provato il buon esito della trasmissione. È quanto emerge dalla lettura di una recente ordinanza delle Corte di ca
Quotidiano
7 dicembre 2024
Licenziamento disciplinare senza contestazione preventiva: illegittimità
La Corte di Cassazione con ordinanza 11 novembre 2024 n. 28927, sez. lav. ha disposto la reintegra del lavoratore dipendente licenziato disciplinarmente senza la preventiva contestazione dell’infrazione, che ha determinato l’inesistenza dell’intero procedimento disciplinare. Il caso è stato sotto
Voci trovate: 82