Ricerca

Voci trovate:  75
L’Esperto
31 marzo 2025

Licenziamento, è legittimo effettuato con PEC da parte dell’avvocato

Domanda - Si chiede se è valido il licenziamento se comunicato solo alla Pec dell’avvocato. Risposta - La risposta è affermativa. La Corte di Cassazione con la sentenza del 20.03.2025, n. 7480 ha stabilito che è valido il licenziamento disciplinare comunicato via PEC all'avvocato del dipendente.
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 marzo 2025

Licenziamento ritorsivo per rifiuto di ordini impraticabili, confermata la nullità

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 6966 del 16 marzo 2025, sezione lavoro, ha emesso una pronuncia significativa a tutela dei diritti dei lavoratori, confermando la nullità del licenziamento intimato a un dipendente che si era rifiutato di eseguire ordini di servizio considerati impraticabil
Leggi l'articolo
Lavoro
27 marzo 2025

Comunicazione scritta del licenziamento al solo avvocato

Il licenziamento soddisfa l’obbligo di forma scritta quando la comunicazione giunge presso l’indirizzo del legale di fiducia, anche non domiciliatario, del lavoratore, il quale così viene a conoscenza del recesso ed è messo nella condizione di proporre tempestiva impugnazione. È quanto emerge dalla
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 gennaio 2025

Cessazione definitiva di attività e licenziamenti

Qualora un datore di lavoro – che abbia occupato, nell’anno precedente, più di 250 dipendenti - decida di procedere alla chiusura di più distinte unità, così come definite dalla legge n. 234/2021, lo stesso sarà comunque tenuto ad attivare la procedura dettata da tale norma anche se una delle due se
Leggi l'articolo
Lavoro
30 gennaio 2025

Controlli “difensivi" tecnologici

La Corte di Cassazione ha puntualizzato che, in tema di cd. sistemi difensivi, sono consentiti i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o ad evitare comportamenti illeciti, in presenza di un fondato sospetto cir
Leggi l'articolo
Informa+
27 gennaio 2025

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo può essere discriminatorio

La Cassazione con ordinanza n. 460 del 9 gennaio 2025, ha affermato che il licenziamento può essere, direttamente o indirettamente, discriminatorio anche quando concorra una ragione legittima, come ad esempio il motivo economico. Il caso in esame riguarda una lavoratrice, oltre ad essere l'unica
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 gennaio 2025

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo può essere discriminatorio

La Cassazione con ordinanza n. 460 del 9 gennaio 2025, ha affermato che il licenziamento può essere, direttamente o indirettamente, discriminatorio anche quando concorra una ragione legittima, come ad esempio il motivo economico. Il caso in esame riguarda una lavoratrice, oltre ad essere l'unica
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 gennaio 2025

Legittimo il licenziamento per invio di certificato medico falso

La Cassazione, con l’ordinanza n. 172 del 7 gennaio 2025, ha dichiarato legittimo il licenziamento irrogato al lavoratore che ha trasmesso al datore di lavoro un certificato medico falso per giustificare le assenze dal lavoro. Il caso riguarda un lavoratore dipendente che è stato licenziato per m
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 gennaio 2025

Reintegrazione lavoratore licenziato: non può difendersi a causa della genericità della contestazione

Domanda - Si chiede di sapere se possa essere reintegrato un lavoratore licenziato che non può difendersi a causa della genericità della contestazione. Risposta - La risposta è affermativa. La Cassazione, con la sentenza del 20.12.2024, n. 33531, afferma che la genericità della contestazione, che
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 dicembre 2024

Accesso al fascicolo disciplinare del lavoratore licenziato

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 30079 del 21 novembre 2024, ha dichiarato che non sussiste l’obbligo da parte del datore di lavoro di mettere a disposizione del lavoratore dipendente la documentazione relativa ai fatti contestati. Tuttavia, il lavoratore ha la possibilità di richiedere l’esi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  75