Ricerca

Voci trovate:  72
L’Esperto
11 marzo 2025

Attestazione di falsa presenza in azienda tramite il tablet aziendale

Domanda - Si chiede di sapere se si configuri un licenziamento per giusta causa di un dipendente quando quest’ ultimo effettui falsi inserimenti di dati relativi alla sua attività lavorativa nell'I-Pad aziendale. Risposta - La risposta è affermativa. È legittimo il licenziamento irrogato al dipe
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 marzo 2025

Licenziamento per condotte extralavorative e i confini della giusta causa

Il confine tra vita privata e professionale del lavoratore è sempre più sfumato, e la giurisprudenza si trova a dover definire i limiti entro i quali comportamenti tenuti al di fuori dell'orario e del contesto lavorativo possono legittimare un licenziamento. In un contesto sociale in rapida evoluzi
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 marzo 2025

Licenziamento lavoratrice madre: confine tra colpa grave e giusta causa

L'ordinanza n. 2586 del 3 febbraio 2025 della Corte di Cassazione ha offerto un'importante precisazione in merito alla legittimità del licenziamento di una lavoratrice in stato di gravidanza, delineando il discrimine tra la nozione di colpa grave, invocata per superare il divieto di licenziamento p
Leggi l'articolo
L’Esperto
3 marzo 2025

Dipendente che svolge attività concorrente a quella aziendale

Domanda - Si chiede di sapere se il dipendente che svolge un'attività imprenditoriale, in parte concorrente con quella della società datrice, senza l'autorizzazione di quest'ultima, viola l’obbligo di fedeltà ed è passibile di licenziamento. Risposta - La risposta è affermativa. La Cassazione,
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 febbraio 2025

Licenziamento disciplinare in caso di sequestro preventivo dell’azienda

La recente pronuncia della Corte di Cassazione, n. 2803 del 5 febbraio 2025, riapre il dibattito sui confini tra tutela del lavoratore e prerogative gestionali in contesti di amministrazione giudiziaria, focalizzandosi sulla legittimità del licenziamento intimato da un amministratore giudiziario a
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 febbraio 2025

Uso improprio dell'auto aziendale: una possibile causa di licenziamento

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3607 del 12 febbraio 2025, sezione lavoro, ha ribadito la possibilità per il datore di lavoro di ricorrere al licenziamento nel caso in cui un dipendente utilizzi l'auto aziendale per scopi estranei all'attività lavorativa durante l'orario di servizio. L
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 dicembre 2024

Fraintendimento sulla durata delle ferie: illegittimo il licenziamento

La Cassazione con ordinanza n. 30612 del 28 novembre 2024, ha stabilito l’illegittimità del licenziamento intimato a seguito di assenza ingiustificata del lavoratore che si è assentato dal lavoro per un periodo di due settimane di ferie, a seguito di un fraintendimento con il datore di lavoro. I
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 dicembre 2024

Licenziabile il lavoratore che utilizza i permessi sindacali per fini personali

La Corte di Cassazione, con ordinanza 29135 del 12.11.2024, ha ribadito che è illegittima la fruizione di permessi sindacali ai fini di soddisfare esigenze prettamente ed esclusivamente personali e familiari. Il fatto riguarda un dirigente sindacale di provincia, che nei due giorni in cui aveva
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 dicembre 2024

Licenziamento disciplinare senza contestazione preventiva: illegittimità

La Corte di Cassazione con ordinanza 11 novembre 2024 n. 28927, sez. lav. ha disposto la reintegra del lavoratore dipendente licenziato disciplinarmente senza la preventiva contestazione dell’infrazione, che ha determinato l’inesistenza dell’intero procedimento disciplinare. Il caso è stato sott
Leggi l'articolo
Lavoro
5 dicembre 2024

Apparecchiature di controllo per la tutela del patrimonio aziendale

Si segnala una recente pronuncia della Sezione lavoro della Corte di cassazione così massimata: «In tema di controlli a distanza dell'attività dei lavoratori, la nozione di patrimonio aziendale tutelabile ai sensi dell'art. 4, comma 1, st.lav., come modificato dall'art. 23, comma 1, d.lgs. n.151 de
Leggi l'articolo
Voci trovate:  72