Ricerca

Voci trovate:  75
Quotidiano
16 dicembre 2024

Fraintendimento sulla durata delle ferie: illegittimo il licenziamento

La Cassazione con ordinanza n. 30612 del 28 novembre 2024, ha stabilito l’illegittimità del licenziamento intimato a seguito di assenza ingiustificata del lavoratore che si è assentato dal lavoro per un periodo di due settimane di ferie, a seguito di un fraintendimento con il datore di lavoro. In
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 dicembre 2024

Licenziabile il lavoratore che utilizza i permessi sindacali per fini personali

La Corte di Cassazione, con ordinanza 29135 del 12.11.2024, ha ribadito che è illegittima la fruizione di permessi sindacali ai fini di soddisfare esigenze prettamente ed esclusivamente personali e familiari. Il fatto riguarda un dirigente sindacale di provincia, che nei due giorni in cui aveva r
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 dicembre 2024

Licenziamento disciplinare senza contestazione preventiva: illegittimità

La Corte di Cassazione con ordinanza 11 novembre 2024 n. 28927, sez. lav. ha disposto la reintegra del lavoratore dipendente licenziato disciplinarmente senza la preventiva contestazione dell’infrazione, che ha determinato l’inesistenza dell’intero procedimento disciplinare. Il caso è stato sotto
Leggi l'articolo
Lavoro
5 dicembre 2024

Apparecchiature di controllo per la tutela del patrimonio aziendale

Si segnala una recente pronuncia della Sezione lavoro della Corte di cassazione così massimata: «In tema di controlli a distanza dell'attività dei lavoratori, la nozione di patrimonio aziendale tutelabile ai sensi dell'art. 4, comma 1, st.lav., come modificato dall'art. 23, comma 1, d.lgs. n.151 del
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 agosto 2025

Malattia e social network: attenzione, il licenziamento è dietro l’angolo

Nel mondo del lavoro moderno, la linea tra vita privata e professionale si fa sempre più sottile. Un caso emblematico arriva da una recente sentenza n.4047/2025 della Corte d’Appello di Roma che ha confermato il licenziamento di un dipendente per un uso inappropriato dei social network durante un pe
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 agosto 2025

Soppressione del posto di lavoro per automatizzazione: principi e orientamenti recenti della Cassazione

La soppressione reale del posto di lavoro per effetto dell’automatizzazione aziendale rappresenta una delle principali cause di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo. È fondamentale fare chiarezza sul confine tra una legittima soppressione del posto di lavoro e un’eventuale ing
Leggi l'articolo
Lavoro
31 luglio 2025

Stato di incapacità naturale. Impugnazione del licenziamento

Nel caso in cui il lavoratore versi in stato di incapacità naturale al momento della ricezione della lettera di licenziamento, oppure in pendenza del termine di sessanta giorni previsto per l’impugnazione stragiudiziale dall’articolo 6, comma 1, della legge n. 604/1966, il licenziamento può essere i
Leggi l'articolo
Lavoro
24 luglio 2025

Licenziamento per non aver dato tempestiva comunicazione dell’assenza per malattia

In tema di licenziamento disciplinare, si configura l’assenza ingiustificata dal lavoro nel caso in cui il dipendente trasmetta il certificato medico con ritardo. La mancata comunicazione tempestiva dell’assenza dal lavoro, anche se in astratto dovuta a motivi legittimi, è idonea a determinare una i
Leggi l'articolo
Informa+
22 luglio 2025

Novità sul licenziamento nelle piccole imprese, incostituzionale il tetto massimo di sei mesi di indennità

La Corte Costituzionale ha preso una decisione significativa per i lavoratori delle piccole imprese, cioè quelle che hanno fino a 15 dipendenti. Con la sentenza n. 118 del 2025, la Consulta ha deciso che non è più valido il limite massimo di sei mensilità come indennizzo per chi viene licenziato
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2025

Licenziamenti illegittimi. Incostituzionale il “tetto” di sei mensilità imposto all’indennità risarcitoria

La Consulta si è nuovamente pronunciata con riguardo alle disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. Si tratta della sentenza n. 118, depositata il 21 luglio, per quale, con riferimento ai licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, è incostituziona
Leggi l'articolo
Voci trovate:  75