Ricerca

Voci trovate:  21
Quotidiano
14 luglio 2025

Il lavoro intermittente resta valido nonostante l’abrogazione del R.D. 2657/1923

Con la Nota n. 1180/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto per fornire chiarimenti in merito alla possibilità di ricorrere ai contratti di lavoro intermittente, alla luce della recente abrogazione del R.D. n. 2657/1923, operata dalla legge n. 56/2025. Giova, infatti, ricordare ch
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 febbraio 2025

Diritto all’indennità di preavviso in caso di cambio appalto

La Cassazione, con ordinanza del 10 dicembre 2024, n. 31732, sezione lavoro, ha stabilito che l'obbligo di corrispondere l'indennità sostitutiva del preavviso sussiste anche nel caso di passaggio diretto del lavoratore dall'azienda che termina l'appalto a quella che subentra nello stesso appalto.
Leggi l'articolo
L’Esperto
15 gennaio 2025

Contratti a Termine: proroghe e rinnovi per un ulteriore periodo di 12 mesi

Domanda - Un lavoratore è stato assunto a tempo determinato dal 3 luglio 2021 per 12 mesi. Tale rapporto è diventato a tempo indeterminato il 3 luglio 2022. Il lavoratore ha poi dato le dimissioni il 30 agosto 2024. Si chiede di sapere se può essere riassunto dal medesimo datore di lavoro con contr
Leggi l'articolo
Lavoro
7 gennaio 2025

Contratto di lavoro a termine: come cambia dal 2025

Tante le novità in vigore da quest’anno per i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato. Le due disposizioni appena pubblicate in Gazzetta Ufficiale, decreto legislativo n. 202 e 203 del 2024, intervengono in particolare sulla definizione di stagionalità, sulla causale utile alla prosecuz
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 gennaio 2025

Come individuare le causali di natura tecnica, organizzativa o produttiva nei rapporti a termine

Domanda - In assenza di regolamentazione collettiva, quali accorgimenti saranno necessari per individuare le esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva tra le parti? Risposta - Tra le novità del Milleproroghe 2025 figura la proroga al 31 dicembre 2025 del termine - attualmente fiss
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 dicembre 2024

Contratti a termine: periodo di prova e stagionalità

Il disegno di legge in materia di lavoro, approvato definitivamente e pronto ad entrare in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, interviene in materia di contratti a tempo determinato sotto due importanti profili: fissazione della durata del periodo di prova; interpretazione aute
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 dicembre 2024

Diritto di precedenza: valido anche prima che finisca il contratto

La Corte di Cassazione si è espressa, con la sentenza n. 19348 del 2024, in materia di diritto di precedenza spettante in favore del lavoratore assunto a tempo determinato. Si tratta di un principio di estrema importanza anche al fine della fruizione di sgravi e agevolazioni contributive per l’assu
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 dicembre 2024

Contratti a termine: valida per tutto il 2025 la causale individuale

Il Consiglio dei Ministri ha approvato una nuove proroga della causale che le parti possono individuare nel contratto individuale a tempo determinato, una volta superati i dodici mesi di durata, qualora la contrattazione collettiva non abbia previsto proprie specifiche causali legittimanti. La n
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 maggio 2025

Parità di genere, prorogati i termini per le attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione

Con un comunicato dello scorso 28 aprile 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che i termini previsti per l’utilizzo del Fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere sono stati prorogati di ulteriori 12
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 aprile 2025

Riders e piattaforme digitali, diritti garantiti anche per gli autonomi

Con la recente Circolare n. 9/2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha illustrato, a legislazione vigente, le diverse modalità attraverso cui può essere svolta l’attività lavorativa dei ciclofattorini delle piattaforme digitali (cosiddetti riders), anche al fine di fornire un adeg
Leggi l'articolo
Voci trovate:  21