Ricerca

Voci trovate:  21
Quotidiano
3 ottobre 2025

Flussi d’ingresso, attribuzione territoriale delle quote per lavoro subordinato stagionale nel settore turistico-alberghiero

Facendo seguito alle note direttoriali n. 2500 e n.1054 del 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la n. 3891/2025, ha comunicato l’attribuzione territoriale di 9.783 quote di ingresso per lavoro subordinato stagionale nel settore turistico-alberghiero, come previsto dal D.P.C
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

Flussi 2025, perfezionamento domande precompilate lavoratori stagionali entro il 21 settembre

Con una news riportata sul proprio portale dei Servizi, il Ministero dell’Interno ricorda che, dal 15 al 21 settembre 2025, i datori di lavoro del settore turistico-alberghiero possono perfezionare le domande per lavoratori stagionali da far arrivare con i flussi 2025. Infatti, le domande precompil
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 luglio 2025

Il lavoro intermittente resta valido nonostante l’abrogazione del R.D. 2657/1923

Con la Nota n. 1180/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto per fornire chiarimenti in merito alla possibilità di ricorrere ai contratti di lavoro intermittente, alla luce della recente abrogazione del R.D. n. 2657/1923, operata dalla legge n. 56/2025. Giova, infatti, ricordare ch
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 febbraio 2025

Diritto all’indennità di preavviso in caso di cambio appalto

La Cassazione, con ordinanza del 10 dicembre 2024, n. 31732, sezione lavoro, ha stabilito che l'obbligo di corrispondere l'indennità sostitutiva del preavviso sussiste anche nel caso di passaggio diretto del lavoratore dall'azienda che termina l'appalto a quella che subentra nello stesso appalto.
Leggi l'articolo
L’Esperto
15 gennaio 2025

Contratti a Termine: proroghe e rinnovi per un ulteriore periodo di 12 mesi

Domanda - Un lavoratore è stato assunto a tempo determinato dal 3 luglio 2021 per 12 mesi. Tale rapporto è diventato a tempo indeterminato il 3 luglio 2022. Il lavoratore ha poi dato le dimissioni il 30 agosto 2024. Si chiede di sapere se può essere riassunto dal medesimo datore di lavoro con contr
Leggi l'articolo
Lavoro
7 gennaio 2025

Contratto di lavoro a termine: come cambia dal 2025

Tante le novità in vigore da quest’anno per i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato. Le due disposizioni appena pubblicate in Gazzetta Ufficiale, decreto legislativo n. 202 e 203 del 2024, intervengono in particolare sulla definizione di stagionalità, sulla causale utile alla prosecuz
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 gennaio 2025

Come individuare le causali di natura tecnica, organizzativa o produttiva nei rapporti a termine

Domanda - In assenza di regolamentazione collettiva, quali accorgimenti saranno necessari per individuare le esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva tra le parti? Risposta - Tra le novità del Milleproroghe 2025 figura la proroga al 31 dicembre 2025 del termine - attualmente fiss
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 dicembre 2024

Diritto di precedenza: valido anche prima che finisca il contratto

La Corte di Cassazione si è espressa, con la sentenza n. 19348 del 2024, in materia di diritto di precedenza spettante in favore del lavoratore assunto a tempo determinato. Si tratta di un principio di estrema importanza anche al fine della fruizione di sgravi e agevolazioni contributive per l’assu
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 dicembre 2024

Contratti a termine: valida per tutto il 2025 la causale individuale

Il Consiglio dei Ministri ha approvato una nuove proroga della causale che le parti possono individuare nel contratto individuale a tempo determinato, una volta superati i dodici mesi di durata, qualora la contrattazione collettiva non abbia previsto proprie specifiche causali legittimanti. La n
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 dicembre 2024

Contratto di lavoro intermittente: quali i limiti di età?

Domanda - Un lavoratore di 55 anni di età deve stipulare un contratto di lavoro intermittente. Si chiede di sapere se il requisito relativo a «più di 55 anni» di età, è da in-tendere come 55 anni e un giorno. In concreto, il contratto può essere stipulato dal giorno successivo al 55° compleanno de
Leggi l'articolo
Voci trovate:  21