Ricerca
Voci trovate: 46
Quotidiano
2 aprile 2025
Dimissioni per fatti concludenti, disciplina non applicabile ai neogenitori
Il numero di giorni di assenza che possono comportare le dimissioni per fatti concludenti ex articolo 19 del Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) è da considerarsi un termine legale minimo, dal momento che il datore di lavoro può inoltrare la comunicazione all’Ispettorato del Lavoro anche in un mome
L’Esperto
17 marzo 2025
Versamento contributi omessi, diritto del lavoratore alla rendita vitalizia
Domanda - Si chiede di sapere se un lavoratore con periodi scoperti da contribuzione, a causa dell'inadempimento del datore di lavoro, possa costituire una rendita vitalizia anche dopo la scadenza dei termini di prescrizione per agire contro il datore. Risposta - La risposta è affermativa. La cos
Quotidiano
12 marzo 2025
Estorsione, colpevole il datore di lavoro che obbliga il dipendente ad assumere la carica di amministratore
Con la sentenza n. 7456 del 24 febbraio 2025, Sez. II Penale, la Corte di Cassazione ha affermato un principio di diritto di rilevante impatto in materia di estorsione nei rapporti di lavoro subordinato. La Suprema Corte ha statuito che integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavo
Lavoro
12 marzo 2025
L’indennità risarcitoria nei contratti a termine
Il contratto a termine, strumento diffuso ma spesso controverso, è al centro di nuove dinamiche risarcitorie. Recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali ridefiniscono la tutela dei lavoratori e l'equilibrio tra flessibilità e diritti nel mondo del lavoro, con un impatto significativo a seguito
Lavoro
10 marzo 2025
Certificazione Unica 2025: casi particolari
In vista della scadenza del termine per l’invio all’Agenzia delle Entrate della CU 2025, previsto per il 17 marzo in quanto il 16 cade di domenica, con il presente contributo si intende fornire una guida che possa tornare utile nella gestione dei casi particolari, quali, ad esempio, le operazioni so
Lavoro
3 marzo 2025
Certificazione Unica 2025: invio entro il 17 Marzo
L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 15 gennaio 2025 ha reso noto il modello definitivo della Certificazione Unica 2025 e le relative istruzioni. Il termine ultimo per l’invio all’Agenzia delle Entrate è previsto per il 16 Marzo, quest’anno la scadenza slitta al 17 Marzo in quanto il 16 cad
Lavoro
27 febbraio 2025
Risvolti penali del “mobbing” lavorativo
Nell’ambito di un rapporto di lavoro sussiste la possibilità che il c.d. mobbing sfoci nei reati di maltrattamenti in famiglia oppure di atti persecutori (o stalking), a seconda che il rapporto interpersonale tra Datore di lavoro e dipendente assuma o meno natura “para-familiare”. Al riguardo si seg
Quotidiano
21 febbraio 2025
Risoluzione del rapporto per assenza ingiustificata del lavoratore: istruzioni per la compilazione dell’Uniemens
Con il Messaggio n. 639 del 19 febbraio 2025, facendo seguito della previsione normativa introdotta dall’articolo 19 del c.d. Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), l’Inps ha fornito indicazioni in merito alla compilazione del flusso Uniemens per le ipotesi di interruzione del rapporto di lavoro dovu
Quotidiano
21 febbraio 2025
Inidoneità nell'Apprendistato: escluso l'Obbligo di Repêchage
La Suprema Corte, con la sentenza n. 30657/2024, ha stabilito un principio cardine in materia di apprendistato professionalizzante: l'accertata inidoneità fisica o psichica dell'apprendista alla mansione specifica non impone al datore di lavoro l'obbligo di ricercare posizioni lavorative alternative
Quotidiano
19 febbraio 2025
Tredicesima mensilità: quando spetta?
La corresponsione della tredicesima mensilità non configura, nell'ordinamento giuridico italiano, un diritto soggettivo generalizzato per tutti i lavoratori subordinati. Essa non è intrinsecamente considerata una componente retributiva separata e aggiuntiva rispetto alle dodici mensilità ordinarie.
Voci trovate: 46