Ricerca
Voci trovate: 44
L’Esperto
23 luglio 2025
Nomina del Preposto è legittima la designazione di un apprendista
Domanda - Mi potreste chiarire se, all’interno di un’organizzazione aziendale, è legittimo individuare un apprendista come preposto?
Risposta - Si ricorda preliminarmente che, ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. e) del D.lgs. n. 81/2008, il preposto è colui che, in virtù delle competenze e dei poter
Quotidiano
10 luglio 2025
Lavoro mediante piattaforme digitali, in vigore la legge delega per il recepimento della direttiva UE 2024/2831
Da oggi in vigore la legge n. 91/2025 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 145/2025), che conferisce delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea. Tra le disposizioni in materia di lavoro, si segnala l’articolo 11, c
Infostudio
11 luglio 2025
Integrazione salariale per caldo eccessivo, indicazioni per i datori di lavoro
Gentile Cliente, con il Messaggio n. 2130/2025, l’Inps ha fornito una serie di indicazioni in merito alle modalità con cui richiedere le prestazioni di integrazione salariale in caso di condizioni climatiche avverse. Con la presente informativa, si illustrano le indicazioni per la presentazione
Quotidiano
1 luglio 2025
Lavoratori domestici, in scadenza il versamento dei contributi trimestrali
Si avvicina la scadenza del termine di versamento dei contributi trimestrali dovuti dai datori di lavoro domestico. Entro il prossimo 10 luglio, in particolare, i datori di lavoro interessati dovranno effettuare il versamento relativo al trimestre aprile/giugno 2025. Si ricorda, infatti, che il
Quotidiano
27 giugno 2025
Riders, pubblicata la legge delega per il recepimento della direttiva UE 2024/2831
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 145/2025, la legge n. 91/2025, che conferisce delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea. Di particolare interesse per la materia del Lavoro, si segnala l’articolo 11, contenente
L’Esperto
19 giugno 2025
Demansionamento, il risarcimento va provato e non è automatico
Domanda - Si chiede di sapere se un lavoratore demansionato dal proprio datore di lavoro abbia diritto al risarcimento del danno. Risposta - L’assegnazione di un dipendente a mansioni inferiori non comporta automaticamente il diritto al risarcimento per danno. È il principio affermato dalla Cort
L’Esperto
18 giugno 2025
Sanzione disciplinare, può influire sulla promozione del lavoratore
Domanda - Si chiede di sapere se è legittima la condotta del datore che, in caso di addebito disciplinare, oltre a procedere con la relativa sanzione, utilizza i medesimi fatti per decurtare la valutazione del dipendente utile per ottenere una promozione. Risposta - La riposta è affermativa. Il l
Quotidiano
9 giugno 2025
Demansionamento, necessità di prova concreta del danno per il risarcimento
Una recente ordinanza della Suprema Corte chiarisce gli oneri di allegazione e prova per i professionisti che denunciano un pregiudizio da demansionamento. Il risarcimento per demansionamento pertanto non risulta automatico e richiede una prova concreta del danno subito, non essendo sufficiente la m
Quotidiano
15 settembre 2025
Tutela antidiscriminatoria estesa al caregiver familiare
La tutela dei diritti delle persone disabili contro le discriminazioni indirette si estende anche ai genitori di bambini disabili; pertanto, le condizioni di impiego e di lavoro devono essere adattate per consentire a tali genitori prendersene cura senza rischiare di subire una discriminazione indir
Quotidiano
12 settembre 2025
Dimissioni in prova, la Cassazione: revoca valida entro 7 giorni e rapporto di lavoro ripristinato
L’art. 26 del D.lgs. n. 151/2015, che disciplina le dimissioni telematiche e la facoltà del lavoratore di revocarle entro sette giorni, trova applicazione anche alle dimissioni rassegnate durante il periodo di prova, non essendo prevista alcuna deroga normativa in tal senso. La revoca tempestiva del
Voci trovate: 44