Ricerca
Voci trovate: 40
Quotidiano
16 aprile 2025
Certificazione Parità di Genere, domande entro il 18 aprile: importi e documentazione necessaria
Ultimi giorni per la presentazione delle domande di partecipazione all'Avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per ricevere assistenza tecnica e supporto nel ridurre il divario di genere in azienda e ottenere la Certificazione di Parità di Gener
L’Esperto
16 aprile 2025
Revoca delle dimissioni telematiche: va inviata al datore di lavoro?
Domanda - Un dipendente ricorre giudizialmente, imputando la cessazione del rapporto di lavoro, non a dimissioni, ma ad un licenziamento intervenuto oralmente. Si chiede di sapere se sia corretto l’operato giudiziale del dipendente oil quale a sostegno della propria domanda, deduce di aver revocato
Quotidiano
8 aprile 2025
Contenuti del potere direttivo del datore di lavoro
Nello svolgimento del rapporto di lavoro, al datore di lavoro competono, come noto, una serie di poteri funzionali all'organizzazione dell'impresa: il potere direttivo, il potere di controllo e il potere disciplinare. L’esercizio del potere direttivo da parte del datore di lavoro – o dei suoi co
Quotidiano
2 aprile 2025
Dimissioni per fatti concludenti, disciplina non applicabile ai neogenitori
Il numero di giorni di assenza che possono comportare le dimissioni per fatti concludenti ex articolo 19 del Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) è da considerarsi un termine legale minimo, dal momento che il datore di lavoro può inoltrare la comunicazione all’Ispettorato del Lavoro anche in un mome
Quotidiano
29 agosto 2024
Malattia durante le ferie: come gestire il rapporto di lavoro
Può accadere che il lavoratore si ammali in concomitanza del periodo feriale, prima dell’inizio delle ferie o durante la fruizione delle stesse. In questo caso le ferie seppure richieste e concesse restano sospese e saranno fruite successivamente. È il datore di lavoro a decidere se la fruizione del
L’Esperto
29 luglio 2024
Dequalifica professionale: pronunzia giudiziale post estinzione del rapporto di lavoro
Domanda - Si chiede di sapere se il dipendente, al termine del rapporto di lavoro, possa proporre ricorso giudiziale d’urgenza al fine di ottenere l'accertamento dell'illegittimità del mutamento di mansioni, in violazione dell'art. 2103 c.c., e l'ordine alla società di reintegrarlo nelle mansioni d
Lavoro
15 luglio 2024
Datori di lavoro: adempimenti e gestione assenze per malattia o infortunio dei dipendenti
Tra le varie cause di assenza del lavoratore dipendente, con il presente contributo si illustrano le ipotesi di malattia o infortunio. Si forniscono, pertanto, le informazioni utili alla corretta gestione, da parte del datore di lavoro, degli adempimenti amministrativi nei confronti dell’Inps o dell
Lavoro
8 luglio 2024
Il distacco di personale in Italia
Il distacco del lavoratore si concretizza con un provvedimento organizzativo con il quale il datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l'esecuzione di una determinata attività lavorativa. Il datore di lavoro
Quotidiano
1 febbraio 2025
Lavoro domestico: contributi dovuti per il 2025
Con la Circolare n. 29/2025, sono stati comunicati dall’Inps gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2025 a favore dei lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, registrata dall’ISTAT nella misura dello 0,8% t
Quotidiano
23 gennaio 2025
Assenza ingiustificata del lavoratore: comunicazione solo se finalizzata alla risoluzione del rapporto di lavoro
Con la Nota n. 579/2025 pubblicata ieri, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime importanti indicazioni sulle novità introdotte dalla Legge n. 203/2024 in merito alla risoluzione del rapporto di lavoro in caso di assenza ingiustificata del lavoratore. Si tratta, come noto, delle di
Voci trovate: 40