Ricerca
Voci trovate: 21
Quotidiano
22 aprile 2025
Congedo parentale: è legittimo lasciare il figlio per assistenza familiare
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6993/2025, ha ribadito un importante principio in materia di congedo parentale, stabilendo che non è legittimo licenziare un lavoratore che, dopo aver richiesto il congedo per prendersi cura del proprio figlio, decida di recarsi nel proprio Paese di origine p
Quotidiano
2 settembre 2024
Permessi per allattamento e congedo parentale ad ore: è possibile cumularli?
Dopo il rientro al lavoro a fine congedo di maternità obbligatoria, ai neogenitori sono garantite alcune ulteriori tutele che consentono di ridurre l’orario di lavoro, senza tuttavia variarne la forma contrattualmente definita. Occorre però prestare attenzione alla articolazione della fruizione e al
Informa+
25 luglio 2024
Congedo parentale e indennità maggiorata: aggiornata la procedura per l’invio della domanda
La procedura di presentazione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore è stata aggiornata al fine di presentare la richiesta con la maggiorazione dell’indennità, così come disposto dalle Leggi di bilancio 2023 e 2024. L’implementazione è stata comunicata dall’INPS con il messaggi
Quotidiano
25 luglio 2024
Congedo parentale: implementata la procedura per la richiesta dell’indennità maggiorata
Con il Messaggio n. 2704/2024 del 23 luglio, l’Inps ha comunicato l’implementazione della procedura per l’acquisizione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore dei lavoratori dipendenti, che permette di presentare la domanda con la richiesta di indennità maggiorata, precisando ch
Informa+
17 luglio 2024
Congedo parentale: nelle domande l’indennità maggiorata
La Legge di bilancio 2024 ha disposto, in favore dei lavoratori dipendenti che hanno terminato il periodo di congedo di maternità o paternità obbligatoria, successivamente al 31 dicembre 2023, l’incremento della retribuzione per un ulteriore mese di congedo parentale. Dunque, dal 2024 i mesi di cong
Quotidiano
8 luglio 2024
Congedo parentale: indennità maggiorata nel modulo di domanda
Il flusso telematico utile alla presentazione delle domande di congedo parentale da parte dei genitori lavoratori dipendenti, è stato aggiornato al fine di consentire la richiesta di indennizzo con aliquota maggiorata. Lo ha reso noto l’INPS con un messaggio non ancora pubblicato sul portale istituz
L’Esperto
3 luglio 2024
Congedo matrimoniale: lavoratrice appena assunta
Domanda - In caso di assunzione della lavoratrice successivamente alla celebrazione del matrimonio, spetta il congedo matrimoniale? Risposta - Il congedo matrimoniale rappresenta a pieno titolo un periodo di assenza dal lavoro retribuito e concesso ai lavoratori dalla Legge – art. 1 Legge 79/20
Informa+
30 gennaio 2025
Congedo parentale pagato per 3 mesi all’80%
La Legge di Bilancio 2025 punta a rafforzare i sostegni alle famiglie attraverso interventi normativi significativi. Tra le novità principali, si evidenzia l’introduzione di un terzo mese di congedo parentale facoltativo, indennizzato all’80%, che si aggiunge ai due mesi già previsti. Già la Legge
L’Esperto
16 gennaio 2025
Estensione periodo di indennizzo all’80% per il congedo parentale
Domanda - Lavoratrice dipendente termina il congedo di maternità a marzo 2025. Per prendersi cura del bambino, decide di richiedere 4 mesi di congedo parentale entro i primi sei anni di vita del figlio. Potrà beneficiare della maggiorazione dell’indennità all’80% anche per il terzo mese? Rispost
Quotidiano
15 gennaio 2025
Congedo Parentale: novità 2025, indennità all’80%, ma non per tutti
Aumenta anche nel 2025 la tutela per il congedo parentale: la Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 217, L. n. 207/2024) ha aumentato a tre i mesi per i quali spetta al lavoratore o alla lavoratrice che si assenta un’indennità pari all’80% della retribuzione media globale giornaliera. Congedo
Voci trovate: 21