Ricerca

Voci trovate:  15
Informa+
30 gennaio 2025

Congedo parentale pagato per 3 mesi all’80%

La Legge di Bilancio 2025 punta a rafforzare i sostegni alle famiglie attraverso interventi normativi significativi. Tra le novità principali, si evidenzia l’introduzione di un terzo mese di congedo parentale facoltativo, indennizzato all’80%, che si aggiunge ai due mesi già previsti. Già la Legge
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 gennaio 2025

Estensione periodo di indennizzo all’80% per il congedo parentale

Domanda - Lavoratrice dipendente termina il congedo di maternità a marzo 2025. Per prendersi cura del bambino, decide di richiedere 4 mesi di congedo parentale entro i primi sei anni di vita del figlio. Potrà beneficiare della maggiorazione dell’indennità all’80% anche per il terzo mese? Rispos
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 gennaio 2025

Congedo Parentale: novità 2025, indennità all’80%, ma non per tutti

Aumenta anche nel 2025 la tutela per il congedo parentale: la Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 217, L. n. 207/2024) ha aumentato a tre i mesi per i quali spetta al lavoratore o alla lavoratrice che si assenta un’indennità pari all’80% della retribuzione media globale giornaliera. Conged
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 dicembre 2024

Congedo di paternità obbligatorio: termini di prescrizione e decadenza

Con il Messaggio n. 4301 del 17 dicembre 2024, l’Inps ha fornito chiarimenti in merito ai termini di prescrizione e decadenza applicabili al congedo di paternità obbligatorio di 10 gg (20 in caso di parto plurimo) di cui all’articolo 27-bis del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (T.U. sulla
Leggi l'articolo
Informa+
5 novembre 2025

Congedo di paternità obbligatorio: l’INPS lo estende anche alla lavoratrice “genitore intenzionale” nelle coppie di donne

Novità importanti per il congedo di paternità. Con il Messaggio INPS n. 3322 del 5 novembre 2025, l’Istituto recepisce gli effetti della sentenza n. 115/2025 della Corte costituzionale e chiarisce in modo operativo che il congedo di paternità obbligatorio spetta anche alla lavoratrice "genitore int
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 ottobre 2025

Congedo parentale 2025: la madre neoassunta ha diritto ai 3 mesi all’80% anche se il padre ha già fruito di 6 mesi da lavoratore autonomo

Un lavoratore iscritto alla Gestione separata ha fruito di 6 mesi di congedo parentale al 30% della retribuzione per un figlio nato nel 2025. Se la madre, precedentemente inoccupata, ha iniziato un rapporto di lavoro dipendente a maggio 2025, ha diritto ai 3 mesi maggiorati all’80%? Come
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 aprile 2025

Congedo parentale: è legittimo lasciare il figlio per assistenza familiare

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 6993/2025, ha ribadito un importante principio in materia di congedo parentale, stabilendo che non è legittimo licenziare un lavoratore che, dopo aver richiesto il congedo per prendersi cura del proprio figlio, decida di recarsi nel proprio Paese di origine
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 marzo 2025

Congedo biennale con conservazione del posto per lavoratori con malattie oncologiche, invalidanti e croniche

In discussione alla Camera una proposta di legge - presentata il 13 ottobre 2022, ma il cui iter prosegue nel 2025 con un nuovo testo base - che riconosce in favore dei lavoratori pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, nonché da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comporta
Leggi l'articolo
Lavoro
11 marzo 2025

Congedo parentale, tutti i casi particolari

Il genitore in congedo parentale non può intraprendere una nuova attività lavorativa e, in caso contrario – sia che l’attività sia dipendente, parasubordinata o autonoma – egli non ha diritto alla relativa indennità e deve rimborsare all’Istituto quanto eventualmente indebitamente percepito. Quali
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 febbraio 2025

Congedo straordinario: assistenza ai familiari con disabilità grave

Domanda - Un lavoratore dipendente ha un familiare a carico con disabilità grave. Si chiede di sapere se possa usufruire del congedo straordinario per assisterlo. Risposta - La risposta è affermativa. Questo beneficio consente al dipendente di assentarsi dal lavoro, con copertura retributiva e c
Leggi l'articolo
Voci trovate:  15