Ricerca
Voci trovate: 1426
L’Esperto
11 novembre 2024
Requisiti che obbligano al DURF: come si applicano alle ditte individuali
Domanda - Con riferimento alle aziende senza dipendenti, come si applica la formula per il calcolo della prevalenza di manodopera? È sufficiente che uno solo dei requisiti che rendono obbligatorio il DURF manchi per rendere l’adempimento non obbligatorio? Risposta - Ai fini della richiesta di r
Quotidiano
9 novembre 2024
Riduzione premi Inail 2024 per imprese artigiane senza infortuni
Pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Decreto interministeriale (Lavoro Economia) del 9 ottobre 2024, con cui viene disposta la riduzione percentuale dei premi Inail spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2022/202
Quotidiano
9 novembre 2024
No al licenziamento del lavoratore in malattia coperta dall’aspettativa non retribuita
La Corte di Cassazione con sentenza n. 27446 del 23 ottobre 2024 ha affermato che durante il periodo di aspettativa non retribuita, per motivi di salute, non sussiste alcun obbligo di produrre ulteriori certificati medici per giustificare la propria assenza. In particolare la sentenza riguarda il
Quotidiano
8 novembre 2024
Precompilazione domande flussi ingresso 2025: istruzioni dal Ministero dell’Interno
Come noto, il D.L. n. 145/2024 ha previsto diverse novità per quanto riguarda i flussi di ingresso di lavoratori stranieri in Italia per l’anno 2025, tra le quali l’introduzione di una fase preliminare alla richiesta di nulla osta presentata dal datore di lavoro. Si tratta, in particolare, di una
Informa+
8 novembre 2024
Manovra: Ape sociale anche nel 2025
Tra le misure in materia pensionistica che il ddl di Bilancio 2025 proroga per un altro anno trova posto anche l’Ape sociale, che sarà applicata fino al 31 dicembre 2025 in favore dei soggetti che ne abbiano i requisiti previsti. Si tratta, come noto, di un'indennità a carico dello Stato erogata
Infostudio
8 novembre 2024
Verifica regolarità contributiva: profilazione con Delega Master
Gentile Cliente, nell’ambito delle attività previste dal PNRR, l’Inps ha introdotto il “Servizio per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva”, sviluppato al fine di gestire in maniera anticipata le situazioni di irregolarità. Si tratta, in particolare, della procedura Ve.R
Lavoro
8 novembre 2024
Computo organico di fine anno: quando e come farlo
Il computo della dimensione aziendale va effettuato, per le varie finalità stabilite dal legislatore, in precisi momenti dell’anno ed in particolare al 31 dicembre e al 1° gennaio di ciascun anno. A seconda della norma che impone il calcolo e l’aggiornamento del computo cambiano però i valori da pr
L’Esperto
8 novembre 2024
Quota 103: incumulabile con redditi da lavoro
Mi pare di aver capito che la pensione con Quota 103 sarà prorogata anche per il prossimo anno. A tal proposito, vorrei sapere se è possibile cumulare l’eventuale pensione anticipata con redditi da lavoro.
Documento in PDF
Quotidiano
8 novembre 2024
Misure per il Fondo unico per il pluralismo e l'innovazione digitale dell'informazione
Il D.L. n. 160/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 2024 ed in vigore dal 29 ottobre 2024, reca disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca ed istruzione, per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il provvedimento
Quotidiano
8 novembre 2024
Dall’Inps indicazioni per la verifica della regolarità contributiva con la procedura Ve.R.A.
Con il Messaggio n. 3662/2024 del 5 novembre, l’Inps ha fornito nuove indicazioni in merito alla Piattaforma Unica per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva, disponibile in ambiente internet e in ambiente intranet, il cui utilizzo favorirà una diversa modalità di gestione
Voci trovate: 1426