Ricerca
Voci trovate: 1428
Quotidiano
26 ottobre 2024
Decreto flussi 2025: precompilazione delle domande dal 1° al 30 novembre 2024
In relazione alle modifiche introdotte dal D.L. n. 145/2024, il Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e il Ministero del Turismo hanno diramato la Circolare congiunta n. 9032/2024 con le in
Informa+
28 ottobre 2024
Garante privacy: ok alle verifiche Inps sull’Assegno di Inclusione
Inps e Garante Privacy collaborano, arriva il parere favorevole di quest’ultimo sulle modalità e sulle misure tecniche e organizzative che l’Istituto di Previdenza adotterà per utilizzare le informazioni necessarie per effettuare i controlli sulla concessione dell’Assegno di Inclusione (AdI) e del S
Lavoro
28 ottobre 2024
Assunzione percettori di Assegno di inclusione: agevolazioni per il datore
Assumere un soggetto percettore di Assegno di inclusione garantisce al datore di lavoro la possibilità di fruire di uno sgravio contributivo per un periodo massimo di 12 mesi, l'esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali, con esclusione dei premi e dei contributi INAIL,
Quotidiano
28 ottobre 2024
In discesa la percentuale di riduzione dei premi Inail per il 2025
Con il Decreto interministeriale (Lavoro e Finanze) del 24 settembre 2024, pubblicato nella sezione pubblicità legale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in data 23 ottobre 2024, è stata approvata la deliberazione del Consiglio di amministrazione dell’INAIL n. 67/2024, concernente la
Quotidiano
28 ottobre 2024
FNC 2024/2025: in arrivo il decreto attuativo relativo alla terza edizione
Di prossima pubblicazione, entro la fine del mese di ottobre 2024, il nuovo decreto attuativo relativo alla terza edizione del nuovo Fondo Nuove Competenze 2024. Per il 2024, il FNC è stato rifinanziato mediante la Legge di Bilancio 2024 con 1 miliardo di euro, riconducibili alle risorse dell’inizia
L’Esperto
28 ottobre 2024
Patente a crediti: quali obblighi per i professionisti in cantiere?
Domanda - Ingegneri e/o architetti che hanno incarichi di direzione dei lavori devono avere la c.d. "patente a punti"? Risposta - La patente a crediti è obbligatoria per tutte le imprese e lavoratori autonomi che, anche senza l’impiego di dipendenti, si trovano materialmente ad operare nei cant
Quotidiano
26 ottobre 2024
Permessi 104: l’assistenza al disabile
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26514 dell’11 ottobre 2024, ha dichiarato illegittimo il licenziamento del lavoratore che ha assistito il famigliare in fasce orare diverse, non rientranti nel turno di lavoro. Analizzando il caso concreto: Tribunale di Palermo, si è pronunciata in favor
Informa+
25 ottobre 2024
Garante Privacy: vietato il controllo minuzioso del dipendente, stop al software che accede all’e-mail
Il Garante della Privacy dice stop al software che accede all’e-mail del dipendente e sanziona per 80.000 euro un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro. Lo afferma nella Newsletter dello scorso 22 ottobre, delineando chiaramente che il datore di lavoro non può accedere all
Quotidiano
25 ottobre 2024
Manovra 2025: decontribuzione mamme estesa anche alle lavoratrici autonome
La Manovra 2025 estende alle lavoratrici autonome la decontribuzione per le lavoratrici con figli, che la Manovra 2024 ha previsto, in via sperimentale, per le lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato. Si tratta, come noto, dell’esonero dai contributi a carico della lavoratrice dipendete a t
Quotidiano
25 ottobre 2024
ISCRO 2024: in scadenza il termine per la richiesta
Importante scadenza in arrivo per i professionisti iscritti alla Gestione Separata, i quali hanno tempo fino al prossimo 31 ottobre per chiedere l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) per l’anno 2024. Beneficiari e requisiti d’accesso - Tale indennità, si ricorda -
Voci trovate: 1428