Ricerca
Voci trovate: 1427
L’Esperto
20 gennaio 2025
Deducibilità dei contributi per previdenza complementare: requisiti e pagamenti
Domanda - Una contribuente ha presentato il modello Unico PF 2022 relativo all'anno 2021 deducendo dal reddito complessivo l'importo di euro 1.650,00 relativo a somme corrisposte a titolo di previdenza complementare. L'importo pagato è documentato dal rilascio di una certificazione da cui risulta i
Informa+
3 marzo 2025
Carta “Dedicata a te” 2025. Si attende il decreto attuativo
L’ultimo giorno per utilizzare interamente il saldo disponibile presente sulla Carta Dedicata a te 2024 è trascorso da qualche giorno, si ricorda, infatti, che il termine ultimo era previsto per il 28 febbraio 2025. Con la Legge di Bilancio 2025 è stato previsto un incremento per la misura che, dunq
Quotidiano
3 marzo 2025
Il Principio di automaticità protettivo: l'Indennità di disoccupazione
La recente pronuncia della Corte di Cassazione, ordinanza 11 febbraio 2025 n. 3546, sez. lav., non si limita a ribadire, ma eleva a principio cardine del sistema previdenziale italiano l'automaticità delle prestazioni. Essa si configura non solo come una mera regola tecnica, bensì come un presidio f
Quotidiano
3 marzo 2025
Lavoratori all’estero: fissate dall’Inail le retribuzioni convenzionali per il 2025
Con la Circolare n. 20 del 27 febbraio 2025, l’Inail ha comunicato le retribuzioni convenzionali per l’anno 2025 da tenere in considerazione ai fini del calcolo dei premi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori all’estero (vedi allegato), fissate dal decreto interministeriale 16 gennaio 2025. C
L’Esperto
3 marzo 2025
Dipendente che svolge attività concorrente a quella aziendale
Domanda - Si chiede di sapere se il dipendente che svolge un'attività imprenditoriale, in parte concorrente con quella della società datrice, senza l'autorizzazione di quest'ultima, viola l’obbligo di fedeltà ed è passibile di licenziamento. Risposta - La risposta è affermativa. La Cassazione,
Lavoro
16 luglio 2025
Congedo parentale, modalità di calcolo dei periodi fruiti
ll diritto all’astensione facoltativa può essere fruito, da parte di ciascuno dei genitori, entro i 12 anni di vita del bambino, con un limite complessivo massimo di 10 mesi , elevabili a 11, per ciascun figlio e raddoppiati in caso di parto gemellare. Al di là delle regole occorre attualmente osser
Quotidiano
14 luglio 2025
Settore agricolo, le aliquote 2025 aggiornate per il versamento dei contributi volontari
Con la Circolare n. 110/2025, l’Inps ha comunicato le aliquote 2025 per il versamento della contribuzione volontaria relativa alle varie categorie di lavoratori agricoli. Le modalità di calcolo sono diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontar
Quotidiano
14 luglio 2025
Fondo bilaterale Telecomunicazioni, precisazioni Inps su calcolo e domande delle prestazioni integrative
Facendo seguito alla Circolare n. 86 del 1° agosto 2024 e al Messaggio n. 1185/2025, l’Inps, con il Messaggio n. 2230/2025, ha fornito precisazioni in merito alle modalità di calcolo delle prestazioni riconosciute dal Fondo di solidarietà bilaterale della Filiera delle Telecomunicazioni. Si tratt
Informa+
14 luglio 2025
Pensioni di invalidità, assegno minimo di 603 al mese anche col sistema contributivo: cosa cambia
In caso di invalidità, coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1995 e, di conseguenza, sono interamente nel sistema contributivo di calcolo delle pensioni, potranno avere l’integrazione al minimo dell’assegno. È quanto confermato dalla Corte Costituzionale con una recente sentenza di luglio.
Quotidiano
14 luglio 2025
Il lavoro intermittente resta valido nonostante l’abrogazione del R.D. 2657/1923
Con la Nota n. 1180/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto per fornire chiarimenti in merito alla possibilità di ricorrere ai contratti di lavoro intermittente, alla luce della recente abrogazione del R.D. n. 2657/1923, operata dalla legge n. 56/2025. Giova, infatti, ricordare ch
Voci trovate: 1427