Ricerca

Voci trovate:  108
Quotidiano
17 giugno 2025

Forfettario estromesso nel 2024, si apre la possibilità al concordato preventivo “triennale”

Per il contribuente forfettario che ha aderito al Concordato preventivo di cui all’articolo 23 del Decreto Legislativo n. 13 del 2024, uscito dal regime agevolato nel corso del periodo d’imposta 2024 per il superamento della soglia di ricavi/compensi di 100.000 euro, ma senza superare anche l’ul
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 giugno 2025

Forfettario e iscrizione all’AIRE, se non si superano i 100mila euro fuoriuscita nel periodo di imposta successivo

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa la fuoriuscita dal regime forfettario nel caso in cui venga meno uno dei requisiti che consentono di beneficiare del menzionato regime di favore; in particolare in caso di iscrizione all’AIRE. È questo il perimetro di interesse della risposta ad
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 giugno 2025

Regime forfettario start-up se non c’è continuità con la precedente attività

Domanda – Una persona fisica che ha effettuato attività di istruttore ginnico presso una ASD, e nel 2024 ha percepito complessivamente compensi pari a 16.000 euro per attività svolta solo nei confronti dell'associazione, nel 2025 può aprire la Partita IVA in regime forfettario con imposta sostitutiv
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 aprile 2025

Reddito da collaborazione estera: accesso al Regime Forfettario per il 2025

Domanda - Un contribuente con residenza in ITALIA ha percepito nell'anno 2024 redditi di lavoro dipendente in ITALIA per euro 5.0 0€ lordi e ha collaborato con l'università tedesca attraverso un contratto d'opera per euro 33.000 lorde senza trattenute estere in quanto residente in ITALIA. Nell'anno
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 maggio 2025

Forfettari e indennità di maternità, novità nella compilazione del quadro LM

Nella CU, al punto 6 della sezione “Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi”, può essere indicato il codice 22, che segnala che le somme non devono essere inserite in alcun modello dichiarativo, poiché non concorrono alla formazione della base imponibile delle imposte sui reddi
Leggi l'articolo
L’Esperto
15 maggio 2025

Regime forfettario e partecipazione in SRL, quando si applica la causa ostativa

Domanda - Un contribuente, psicologo in regime forfettario, intende costituire una società a responsabilità limitata insieme ad altri tre soci, con partecipazioni paritarie del 25%. Tra i soci non esistono legami di parentela e l’attività della società sarà incentrata sull’edizione di libri, opuscol
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 maggio 2025

Forfettari, quadro LM: le novità nel Modello Redditi 2025

Il Modello Redditi Persone Fisiche 2025, relativo all’anno d’imposta 2024, approvato con il Provvedimento prot. n. 131076/2025, introduce alcune novità di rilievo nella sezione III del Quadro LM, destinato ai soggetti che applicano il regime forfettario. In particolare, il quadro LM è stato aggio
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 ottobre 2024

Concordato preventivo: regime forfettario e contributi previdenziali

Numerosi quesiti stanno pervenendo in queste ore in merito al concordato preventivo, istituto che in taluni casi è stato, in prima battuta, trascurato, e che ora, complice forse la campagna pubblicitaria in corso, è tornato di interesse. I tempi, come ben sappiamo, sono strettissimi, e orientarsi ne
Leggi l'articolo
L’Esperto
18 ottobre 2024

Regime forfettario e attività di commercio al dettaglio

Domanda - Un contribuente ha intrapreso l'attività di commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio (inclusa la vendita di libri per bambini ai sensi dell'articolo 74 del d.p.r. 633/1972) con codice ATECO 47.62.20. L'attività di acquisto e vendita di libri per bambini è in
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 settembre 2024

Cartoleria con aggi sui giochi: può accedere al regime forfettario?

Domanda - Un contribuente esercita l'attività di commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio (no libri) codice ateco 47.62.20 e parallelamente percepisce aggi (codice ateco 92.00.01) dalla: - SISAL per SuperEnalotto, Gratta e vinci ecc....(esenti da Iva art. 10 primo
Leggi l'articolo
Voci trovate:  108