Ricerca
Voci trovate: 11
Quotidiano
25 novembre 2022
Autodichiarazione Aiuti di Stato: obbligati anche gli agricoltori in regime di esonero
L’autodichiarazione sugli Aiuti di Stato deve essere inviata anche dall’agricoltore (in regime di esonero articolo 34, 6 comma, del Dpr 26 ottobre 1972 n. 633) nel caso in cui abbia fruito degli aiuti elencati nell’articolo 1 del Dm 11 dicembre 2021 e non ricade in uno dei casi di esonero descritti
L’Esperto
9 novembre 2022
Mancato versamento proroga regime impatriati: agevolazione preclusa
Domanda - Un ingegnere italiano, iscritto all’Aire, a seguito di un’esperienza lavorativa all’estero è rientrato in Italia e ha aderito al regime per i lavoratori impatriati dal 2017. Attualmente è in possesso dei requisiti per l’estensione dell’agevolazione per un ulteriore quinquennio ma non ha e
Quotidiano
3 marzo 2023
Regimi agevolati tra requisiti formali e sostanziali: la bussola per orientarsi
La recente risposta a interpello n. 223/2023, sull’impossibilità per i soggetti impatriati di accedere alla proroga del beneficio fiscale in caso di inadempimento (tempestivo) dell’imposta dovuta a tal fine, fa riflettere su quanto stabilito normativamente, di volta in volta, per rientrare nei regim
Quotidiano
25 febbraio 2023
Regime impatriati precluso al professionista parte di associazione professionale
L’Agenzia delle Entrate con il Principio di diritto n. 6/2023 chiarisce che nelle ipotesi in cui il “rientro” in Italia da parte di un professionista avviene in esecuzione di rapporti contrattuali instaurati con una associazione professionale, in base ai quali il professionista, decorso il periodo d
Quotidiano
23 febbraio 2023
Proroga regime impatriati: per l’omesso versamento non ammessa la remissione in bonis
Il contribuente che ha già fruito del regime speciale per i lavoratori impatriati dal 2016 al 2020 e non ha effettuato il versamento di quanto dovuto entro il 30 giugno 2022, non potrà beneficiare dell'estensione del predetto regime per un ulteriore quinquennio, non potendo ricorrere né al ravvedime
Quotidiano
26 ottobre 2022
Applicabilità del regime impatriati anche agli amministratori di società estere che rientrano in Italia
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 524 del 25 ottobre 2022, offre un ulteriore punto di vista interpretativo circa l’applicazione del regime dei c.d. “impatriati” di cui all’art. 16 del D.lgs. n. 147/2015. In particolare, l’Agenzia afferma che non è ostativo applicabilità del regime
Quotidiano
18 ottobre 2022
Su regime degli impatriati e forfettario la prassi delle Entrate non convince
Come già accaduto di recente con altri documenti di prassi, affatto criticabili a livello interpretativo, anche con riferimento ai rapporti tra il regime degli “impatriati” e quello “forfettario” l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di esprimersi in maniera (se non altro) poco coerente, con una ris
Quotidiano
11 ottobre 2022
Regime di esonero in agricoltura
Regime agevolato per i produttori agricoli che realizzano un limitato volume d’affari di importo non superiore a euro 7.000. Tale regime prevede l’esonero del versamento dell’imposta e da tutti gli obblighi documentali e contabili per i soli soggetti che hanno rispettato il predetto limite nel corso
L’Esperto
20 dicembre 2022
Lavoratori impatriati soggetti ai limiti degli aiuti de minimis
Domanda - Il contribuente persona fisica, titolare di un’impresa individuale che applica l’agevolazione prevista per i lavoratori impatriati, è soggetto ai limiti previsti in tema di aiuti “de minimis”? Risposta - L’articolo 16 del D.lgs. n. 147/2015, ha istituito un regime agevolato al fine d’i
Quotidiano
2 febbraio 2023
Requisito del controllo per il regime di esenzione per passaggio generazionale
L’Agenzia delle Entrate, attraverso la risposta n. 185 del 1° febbraio 2023, si esprime circa il tema dell’esenzione fiscale delle donazioni delle azioni di una società chiarendo che il regime di esenzione si applica “laddove la partecipazione societaria donata attribuisca ai donatari il potere di i
Voci trovate: 11