Ricerca
Voci trovate: 9
Quotidiano
11 luglio 2025
Una ritenuta d’acconto subita erroneamente da un professionista forfettario dove va indicata in Dichiarazione?
In linea generale i soggetti che applicano il regime forfettario non sono tenuti a operare le ritenute alla fonte, ivi comprese le addizionali regionali e provinciali, pur essendo obbligati a indicare in dichiarazione il codice fiscale del soggetto a cui sono stati corrisposti emolumenti senza opera
L’Esperto
18 giugno 2025
Plusvalenza rateizzata e regime forfettario: dove va dichiarata nel modello PF 2025?
Domanda - Vi sottopongo questo quesito legato alla compilazione di un modello redditi PF.2025. Il cliente del mio studio (che chiameremo ditta Alfa) è una ditta individuale artigiana che esercitava l’attività di verniciatura telai in legno di finestre. Nel corso del 2023 cede l’attività ad una fal
Quotidiano
7 luglio 2025
Sì al regime forfettario se il regime del margine non è stato mai applicato
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa la possibilità di applicare il regime forfettario anche in presenza di attività soggette, ex lege, a regimi speciali IVA, come quello del margine. È questo il perimetro d’interesse delineato con la risposta ad interpello n.181, pubblicata il 7 l
L’Esperto
8 luglio 2025
Regime forfettario 2025 e lavoro all'estero, come si calcola la soglia degli 85mila euro di compensi
Domanda – Nel corso del 2025 una persona fisica ha aperto la Partita IVA, come lavoratore autonomo, esercitando però la propria attività non solamente in Italia ma in parte anche in Cina, pur senza disporre di un ufficio e recandosi di tanto in tanto in loco su richiesta di taluni suoi committenti e
L’Esperto
30 giugno 2025
No al recupero delle imposte estere per i forfettari
Domanda – Nel corso del 2024 un professionista in regime forfettario ha lavorato anche all’estero, percependo compensi in India dopo aver svolto la propria attività in loco nei primi mesi dell’anno. Per le imposte che sono state pagate sulla base della normativa straniera è ammesso il recupero in It
Quotidiano
27 giugno 2025
Forfettari, novità per l'IVA: cambia il versamento su reverse charge e acquisti UE
Con l’articolo 6 del D.Lgs. correttivo n. 81/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025, è stata introdotta una significativa semplificazione IVA per i contribuenti in regime forfettario. In particolare, i soggetti forfettari che effettuano acquisti intracomunitari o ope
L’Esperto
26 giugno 2025
Forfettario, rilevanza differenziata degli ex datori di lavoro ai fini dell’esclusione dal regime
Domanda – Un professionista nel 2024 ha svolto: per 184 giorni un tirocinio con un’azienda ospitante (Z), con codice Ateco 74.10.10, che gli erogava a tal fine un’indennità di partecipazione di euro 500; per 176 giorni un’attività di collaborazione con una diversa azienda (R), con codice Ate
Quotidiano
17 giugno 2025
Forfettario estromesso nel 2024, si apre la possibilità al concordato preventivo “triennale”
Per il contribuente forfettario che ha aderito al Concordato preventivo di cui all’articolo 23 del Decreto Legislativo n. 13 del 2024, uscito dal regime agevolato nel corso del periodo d’imposta 2024 per il superamento della soglia di ricavi/compensi di 100.000 euro, ma senza superare anche l’ul
L’Esperto
11 luglio 2025
Forfettario con due attività, è corretta l’adesione al Concordato Preventivo Biennale fatta per il 2024?
Domanda – Si richiedono chiarimenti in merito alla corretta applicazione del Concordato Preventivo Biennale (CPB) per l’anno 2024 nel caso di un contribuente in regime forfettario titolare di due attività. In particolare, il soggetto in questione esercita: un’attività principale come avvocato,
Voci trovate: 9