Una ritenuta d’acconto subita erroneamente da un professionista forfettario dove va indicata in Dichiarazione?
Professionisti forfettari: come gestire le ritenute d’acconto non dovute in dichiarazione dei redditi
Autore: Martina Giampà
In linea generale i soggetti che applicano il regime forfettario non sono tenuti a operare le ritenute alla fonte, ivi comprese le addizionali regionali e provinciali, pur essendo obbligati a indicare in dichiarazione il codice fiscale del soggetto a cui sono stati corrisposti emolumenti senza operare, all’atto del pagamento, la relativa ritenuta d’acconto. Inoltre, non sono soggetti alla ritenuta d’acconto in relazione ai ricavi o compensi percepiti.
I chiarimenti sono riscontrabili nella Circolare n. 9 del 10 aprile 2019 ma, può verificarsi il caso in cui si subisca erroneamente una ritenuta d’acconto. In questo caso, dove va indicata in dichiarazione?
Ritenute d’acconto e regime forfettario: obblighi, facoltà e indicazioni in dichiarazione
La ritenuta d'acconto è un meccanismo fiscale attraverso cui un soggetto trattiene, all’atto del pagamento, una parte dell’importo dovuto a un altro soggetto e la versa direttamente allo Stato a titolo di anticipo sulle imposte che il percettore dovrà pagare.
Come chiarito nella circolare n. 9 del 10 aprile 2019 (cfr. paragrafo 4.2) i contribuenti che aderiscono al regime forfettario non sono obbligati ad operare ritenute alla fonte, comprese le addizionali regionali e comunali, sui compensi corrisposti. Tuttavia, permane per tali soggetti l’obbligo di indicare nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale del soggetto a cui sono stati erogati compensi, anche in assenza di ritenuta al momento del pagamento. L’indicazione può essere effettuata nel quadro RS del Modello Redditi PF.
È comunque facoltà dei contribuenti forfettari applicare le ritenute alla fonte, qualora lo ritengano opportuno, senza che ciò comporti automaticamente la decadenza dal regime agevolato.
Parallelamente, i soggetti in regime forfettario non subiscono ritenuta d’acconto sui compensi percepiti. A tal fine, sono tenuti a rilasciare al sostituto d’imposta un’apposita dichiarazione attestante che i redditi derivanti dalle somme percepite sono assoggettati all’imposta sostitutiva prevista dal regime forfettario.
Parola all'esperto
Ritenute subite erroneamente in regime forfettario: rimborso o scomputo in dichiarazione
Qualora un contribuente in regime forfettario abbia erroneamente subito delle ritenute e non sia più possibile correggere l’errore, le stesse potranno essere chieste a rimborso, con le modalità previste dall’articolo 38 del DPR 602/1973, ovvero, in alternativa, scomputate in dichiarazione, a condizione che le stesse siano state regolarmente certificate dal sostituto d’imposta.
In questo caso, sarà necessario indicare il valore delle ritenute nel rigo RS40 e riportarlo ai fini dello scomputo, nel rigo RN33, colonna 4 e/o nel rigo LM41 (istruzioni compilazione Modello Redditi PF 2025, fascicolo 3).
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.