Ricerca

Voci trovate:  141
L’Esperto
18 ottobre 2024

Regime forfettario e attività di commercio al dettaglio

Domanda - Un contribuente ha intrapreso l'attività di commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio (inclusa la vendita di libri per bambini ai sensi dell'articolo 74 del d.p.r. 633/1972) con codice ATECO 47.62.20. L'attività di acquisto e vendita di libri per bambini è in
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 settembre 2024

Cartoleria con aggi sui giochi: può accedere al regime forfettario?

Domanda - Un contribuente esercita l'attività di commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio (no libri) codice ateco 47.62.20 e parallelamente percepisce aggi (codice ateco 92.00.01) dalla: - SISAL per SuperEnalotto, Gratta e vinci ecc....(esenti da Iva art. 10 primo
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 ottobre 2024

Forfettari e cambio di regime: chi è dentro, chi è fuori alla luce delle FAQ

Con la pubblicazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, delle FAQ sul concordato preventivo (CPB) sono emerse molte conferme alle ipotesi in precedenza formulate sui casi dubbi. Tuttavia, una FAQ in particolare, la nr. 1 del 15 ottobre 2024, offre invece una prospettiva completamente diversa risp
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 ottobre 2024

CPB, campo minato per i contribuenti forfettari

Per i contribuenti in regime forfettario sarà un Concordato preventivo dalle numerose peculiarità. Tali contribuenti, infatti, sono chiamati a verificare la soglia di ricavi necessaria per mantenere il proprio regime, quella per evitare la cessazione del concordato, nonché a monitorare il passaggio
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 ottobre 2024

Regime forfettario: preclusa l'aliquota del 5% per il socio lavoratore della cooperativa

Molte volte ci si è chiesti se la partecipazione in qualità di socio lavoratore di una società cooperativa, integrasse l'ipotesi di esercizio dell'attività in forma associata o se, nel caso di medesima attività svolta della cooperativa comportasse, per la persona fisica, l'ipotesi di mera prosecuzio
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 dicembre 2024

Dubbi su uscita e rientro nel regime forfettario start-up al 5%

La recente risposta a interpello n. 226/2024 ha messo un punto fermo su una questione invero non particolarmente enigmatica – si ritiene – la quale coinvolge i contribuenti che desiderano usufruire dell’aliquota ridotta per il regime ex Legge 190/2014 avendo cominciato l’attività con un diverso sist
Leggi l'articolo
L’Esperto
26 giugno 2025

Forfettario, rilevanza differenziata degli ex datori di lavoro ai fini dell’esclusione dal regime

Domanda – Un professionista nel 2024 ha svolto: per 184 giorni un tirocinio con un’azienda ospitante (Z), con codice Ateco 74.10.10, che gli erogava a tal fine un’indennità di partecipazione di euro 500; per 176 giorni un’attività di collaborazione con una diversa azienda (R), con codice Ate
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 febbraio 2025

Gestione delle operazioni con l’estero nel regime forfettario

La Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto alcune modifiche al regime forfettario, ma non in tema di operazioni con l’estero. Restano pertanto confermate, anche per il periodo d’imposta 2025, le regole già stabilite per gli obblighi di fatturazione elettronica ai sen
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 ottobre 2024

Contribuenti forfettari, il principio di cassa è l’unico parametro

I recenti chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria per i contribuenti in regime forfettario che intendono aderire al Concordato preventivo ripropongono un tema di assoluto interesse. Ai fini della verifica delle diverse soglie di ricavi/compensi quale criterio deve essere adottato, il principio
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 giugno 2025

Forfettario estromesso nel 2024, si apre la possibilità al concordato preventivo “triennale”

Per il contribuente forfettario che ha aderito al Concordato preventivo di cui all’articolo 23 del Decreto Legislativo n. 13 del 2024, uscito dal regime agevolato nel corso del periodo d’imposta 2024 per il superamento della soglia di ricavi/compensi di 100.000 euro, ma senza superare anche l’ul
Leggi l'articolo
Voci trovate:  141