Ricerca
Voci trovate: 143
Quotidiano
17 maggio 2024
Rimborsi pro quota di capitale OIC, quando l’obbligo di reinvestimento
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 105 del 16 maggio 2024, precisa il regime fiscale applicabile ai rimborsi pro quota di capitale OICR. Il quesito viene posto da una Cassa che ha sottoscritto quote di un fondo di investimento alternativo mobiliare di diritto lussemburghese, anche de
L’Esperto
16 maggio 2024
Collaborazione occasionale e regime forfettario ad aliquota 5%
Domanda - É possibile applicare l’aliquota ridotta 5% con riferimento all’imposta sostitutiva dovuta da contribuenti in regime forfettario se prima dell’apertura della partita IVA sono state svolte collaborazioni occasionali? Risposta - La legge 190/2014, articolo 1, comma 65, detta le condizio
L’Esperto
14 maggio 2024
Modalità di computo del compenso forfettizzato per lavoro straordinario
Domanda - Come quantificare il compenso forfettizzato per lavoro straordinario? Risposta - Innanzitutto occorre premettere che la forfettizzazione del compenso per lavoro straordinario prefigura una ipotesi in deroga alle ordinarie prassi aziendali nell’ambito della quale, in luogo della retribuz
L’Esperto
9 maggio 2024
Modalità di fatturazione dei servizi organizzativi di eventi musicali
Domanda - Un contribuente in regime forfettario gestisce servizi organizzativi relativi ad eventi musicali tenuti in Italia da artisti non residenti. Quali sono le modalità di fatturazione? Risposta - Come regola generale, dal punto di vista territoriale, per le prestazioni di servizi “B2B”, l’
L’Esperto
6 maggio 2024
Contribuente in regime forfettario e venditore porta a porta
Domanda - Un cliente in regime forfettario, che ha già partita IVA con codice ATECO per commercio elettronico, vuole iniziare una collaborazione commerciale con società che noleggia pannelli fotovoltaici: nell'accordo fra il cliente e la società viene fatto esplicito riferimento alla vendita porta
Quotidiano
5 febbraio 2025
Gestione delle operazioni con l’estero nel regime forfettario
La Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto alcune modifiche al regime forfettario, ma non in tema di operazioni con l’estero. Restano pertanto confermate, anche per il periodo d’imposta 2025, le regole già stabilite per gli obblighi di fatturazione elettronica ai sen
Quotidiano
29 gennaio 2025
Lavoratori impatriati e rientro in Italia di ricercatori: cumulo dei regimi agevolativi
Il contribuente che, di ritorno in Italia, sta per aprire la Partita IVA per svolgere anche l'attività di lavoro autonomo come medico odontoiatra, oltre che quella di professore associato presso un'università italiana, potrà fruire del cumulo delle agevolazioni relative al ''nuovo regime agevolativo
L’Esperto
15 gennaio 2025
Aliquota agevolata per Partita IVA forfettaria: 5% o 15% per ex dipendente pubblico?
Domanda - Ho un cliente al quale ho aperto p.iva forfettaria nel corso del 2024, dopo che si è licenziato dal precedente datore di lavoro ed intende svolgere la stessa attività svolta da dipendente. Ora intendevo applicare l'aliquota del 15%, ma il cliente asserisce di aver parlato con altri consule
L’Esperto
13 gennaio 2025
Regime forfettario: requisiti di accesso e cause ostative
Domanda - 1) Un soggetto apre partita Iva il 18/04/2016 adottando il regime forfettario (L.190/2014). In data 12/10/2023 chiude la partita Iva e viene assunto dallo stesso soggetto che ha fatturato, per il periodo 05/10/2023 al 31/05/2024. Riapre la partita iva in data 08/07/2024 e, dovendo emette
Quotidiano
22 gennaio 2025
Professionisti, i compensi di fine anno seguono la ritenuta d’acconto
Nell’ambito delle modifiche apportate alle modalità di determinazione del reddito lavoro autonomo con la revisione attuata dal Decreto Legislativo n. 192 del 2024 viene definitivamente superata la natura scissione dei periodi d’imposta che veniva a determinarsi con l’applicazione ortodossa del princ
Voci trovate: 143