Ricerca
Voci trovate: 143
Quotidiano
15 luglio 2024
Lavoratori impatriati: nel 2024 alla prova dei tre regimi
Lavoratori impatriati, a disposizione tre regimi di favore. Dal 2024 è prevista la coesistenza di tre regimi agevolativi validi e applicabili rispettivamente ai trasferimenti di residenza in Italia avvenuti fino al 29.04.2019, ai trasferimenti di residenza in Italia avvenuti dal 30.4.2019 e fino al
Quotidiano
13 luglio 2024
Il problema dei contributi previdenziali volontari nel regime forfettario
L'articolo 1 comma 64 della Legge 190 del 23 dicembre 2014 dispone che i soggetti aderenti al regime forfettario determinano il reddito imponibile applicando all’ammontare dei ricavi e dei compensi ricevuti/percepiti un coefficiente di redditività, in sostituzione della deduzione dei costi (che non
L’Esperto
10 luglio 2024
Situazioni di controllo e collegamento rilevanti ai fini dell’esclusione dal regime forfettario
Domanda - Un medico ha svolto attività intramoenia fino al 29/12/2023 in una struttura convenzionata con l’ASUR presso cui era impiegato, per poi dare le proprie dimissioni in pari data: nel 2024 può fatturare in maniera prevalente allo stesso centro convenzionato, in regime forfettario? Oppure la s
Fisco
10 luglio 2024
Acquisti esteri contribuente forfettario
In questo documento, esamineremo gli obblighi IVA per i soggetti in regime forfettario ai sensi della L. 190/2014, quando acquistano beni o servizi dall’estero. Questo comporta generalmente l’applicazione del meccanismo del reverse charge, come previsto dall’articolo 17 comma 2 del D.p.r. 633/1972.
L’Esperto
2 luglio 2024
Decade dal regime forfettario chi affitta l’azienda con addebito dell’IVA
Domanda - In caso di affitto di un ramo d’azienda da parte di un soggetto in regime forfettario, l’emissione della fattura con l’addebito dell’IVA per i canoni di locazione comporta la decadenza dal regime agevolato? In quale quadro della dichiarazione IVA devono essere indicati i canoni? Rispost
Quotidiano
29 giugno 2024
Spese sanitarie, figli a carico e regime forfettario
A fronte delle spese sanitarie, sostenute nell’interesse proprio e dei familiari a carico, viene riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 19% (art. 15 TUIR). Tale detrazione viene calcolata sulle spese sanitarie che superano la “franchigia” di euro 129,11, senza subire, a differenza di altre spese
Quotidiano
28 giugno 2024
ASD: verifica mancato superamento del limite di 400.000 euro di ricavi
Le associazioni sportive dilettantistiche che non si iscriveranno al RUNTS potranno continuare ad applicare il regime forfettario di cui alla L. n. 398/1991 anche quando la riforma del Terzo settore sarà entrata integralmente in vigore. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate co
L’Esperto
26 giugno 2024
Amministratori inclusi (anche) nel “nuovo” regime impatriati, ma attenzione alla durata della residenza estera
Domanda - Un cittadino italiano e uno portoghese, entrambi amministratori di società facenti parte del medesimo gruppo, hanno trasferito la propria residenza in Italia nel corso del 2024, dopo essere stati residenti all’estero, rispettivamente, dal 2019 e dal 2016. Una volta rientrati in Italia i du
L’Esperto
20 giugno 2024
Regime forfettario applicabile anche per l’attività svolta all’estero
Domanda - Un cittadino italiano, residente sul suolo nazionale ma operante saltuariamente presso un esercizio della ristorazione in Francia, per periodi prestabiliti e in qualità di lavoratore dipendente (2/3 giorni a settimana alcune volte al mese), può aprire la Partita IVA in qualità di forfettar
L’Esperto
21 maggio 2024
Locatore in regime forfettario: come gestire la fatturazione e la dichiarazione
Domanda - Soggetto in regime forfettario che affitta un'unità locale dell'azienda, con atto notarile (quindi importo locazione soggetto ad iva), come si deve comportare ai fini dell'emissione della fattura? l'emissione di quest'ultima con iva fa decadere il soggetto dal regime forfettario? Ed eventu
Voci trovate: 143