Ricerca
Voci trovate: 75
Quotidiano
28 febbraio 2025
Inopponibile al Fisco l'uscita “non pubblicizzata” dalla società
Il socio di Snc che non provveda tempestivamente - in conseguenza di recesso, esclusione, cessione della quota - a richiedere l’iscrizione nel Registro delle imprese della modifica dell’atto costitutivo, o non provi che l’Amministrazione finanziaria ne fosse a conoscenza, non può opporre, ai fini de
Quotidiano
30 luglio 2025
Avvisi bonari, dal 1° agosto la sospensione
Tra agosto e l’inizio di settembre anche gli avvisi bonari si prendono una pausa. Una recente modifica introdotta dal decreto adempimenti (art. 19, comma 1, D.lgs. 1/2024), e successivamente chiarita dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 9/E/2024, ha previsto due specifici periodi di sospen
Quotidiano
7 luglio 2025
Concordato semplificato e tasse, il Fisco dice no alla detassazione sulle sopravvenienze attive
Con la Risposta n. 179/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene nuovamente sul tema del concordato preventivo, soffermandosi in particolare sul trattamento fiscale delle sopravvenienze attive nell’ambito della procedura semplificata.
ALFA S.r.l., ex BETA S.p.A., ha presentato istanza di interpello pe
Fisco
3 luglio 2025
Costi da reato. L’azione penale dopo la dichiarazione non esclude l’indeducibilità.
I costi da reato sono indeducibili anche quando l’azione penale è stata esercitata successivamente alla presentazione della dichiarazione fiscale. lo ha precisato la Corte di cassazione in una recentissima pronuncia della Sezione tributaria, che ritorna su un tema sempre molto attuale, qual è quello
Quotidiano
1 luglio 2025
Rottamazione quater, doppia scadenza al 31 luglio 2025
Conto alla rovescia per la doppia scadenza della rottamazione quater fissata al 31 luglio 2025. Il termine ultimo interessa sia i contribuenti riammessi alla definizione agevolata, chiamati a versare la prima o unica rata, che quelli in regola con i pagamenti che dovranno versare la nona rata.
Si
Quotidiano
1 luglio 2025
Il rappresentante legale subentrante risponde al Fisco se non sana le irregolarità
Per l’accertamento della responsabilità personale e solidale del legale rappresentante dell’Associazione non riconosciuta con quest’ultima, occorre tenere conto non solo della partecipazione di tale soggetto all’attività dell’ente, ma anche del corretto adempimento degli obblighi tributari incombent
Quotidiano
30 giugno 2025
Il fallito tornato “in bonis” può eccepire la prescrizione contro il Fisco
Il fallito tornato “in bonis”, in sede di impugnazione del preavviso di iscrizione ipotecaria, può far rilevare la prescrizione del credito erariale portato dalle cartelle esattoriali non pagate, ove queste siano state notificate soltanto al Curatore fallimentare. È quanto emerge dalla lettura d
Fisco
30 giugno 2025
Irregolarità dei versamenti: sanzioni applicabili
Dopo le modifiche apportate dal “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 84/2024), per le violazioni dei versamenti fiscali poste in essere in seguito al 01/09/2024 sono variate le penalità applicabili per le irregolarità dei versamenti. Violazioni rispetto alle quali si può in ogni caso procedere con la regolariz
Quotidiano
27 giugno 2025
Affitti brevi, tassazione ordinaria o cedolare secca: esempi pratici
La cedolare secca applicata in alternativa alla tassazione ordinaria sui redditi da canone di locazione consente a chi affitta di applicare una tassa con un’aliquota fissa che, quindi, non subisce aumenti al crescere del reddito del contribuente, a differenza dell’Irpef. Pertanto, chi concede in
Quotidiano
21 giugno 2025
Cedolare secca sulle locazioni brevi, nuova disciplina e indicazioni operative nel Modello Redditi 2025
Una delle novità di quest’anno più significative per le persone fisiche riguarda l’applicazione della cedolare secca alle locazioni brevi per finalità abitative e turistiche. A partire dall’anno 2024 la cedolare secca sarà applicabile nella misura del 21 per cento per un solo immobile. I canoni di l
Voci trovate: 75