Ricerca

Voci trovate:  74
Quotidiano
15 febbraio 2025

Ultima chance per la Rottamazione-quater

Nel corso dell’iter di conversione del Decreto Milleproroghe (Decreto Legge n. 202 del 2024) è stato approvato l’emendamento finalizzato alla riammissione alla definizione agevolata dei soggetti che sono decaduti dalla Rottamazione-quater. Per ora, invece, è naufragato il tentativo di introduzione
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2025

PVC mai allegato in giudizio: nullo l’accertamento

È nullo l’accertamento per difetto di prova quando fondato interamente su un PVC mai prodotto in giudizio, non potendo il Collegio valutare l’esistenza o meno della prova (certa) sulla quale si fonda la pretesa tributaria. Così, in sostanza, ha stabilito la Corte di giustizia tributaria di II grado
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 febbraio 2025

Rivalsa dell’IVA da accertamento previa riapertura della partita IVA

Domanda - Un’impresa ha illegittimamente fruito, in assenza dei requisiti, del regime forfetario, di cui all’art. 1, commi 54-89, della L. n. 190/2014, ha chiuso la propria partita IVA dopo la definizione con accertamento con adesione della violazione. È possibile avvalersi dell’istituto disciplina
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 febbraio 2025

Variazione di residenza durante la giacenza postale

In tema di notifica dell'avviso d'accertamento a mezzo posta, ai sensi dell'articolo 8 della legge n. 890 del 1982, la variazione di residenza del contribuente - dopo la spedizione della raccomandata e dell'avviso di giacenza postale, per temporanea assenza del destinatario, ma anteriormente al dec
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 gennaio 2025

Immobili destinati alla locazione breve: cedolare secca al 21%

Il periodo d’imposta 2024 è la prima volta in cui i contribuenti si troveranno a dover scegliere su quale immobile applicare la cedolare secca nella misura del 21 per cento liquidando invece il tributo nella misura del 26 per cento sulle altre unità immobiliari. Il problema trova origine nella L
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 gennaio 2025

Noleggio di autoveicoli. La tassa “segue” la sede legale

Con la sentenza n. 15180/40/24, pubblicata lo scorso 9 dicembre, la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma ha affermato che, per la tassa automobilistica regionale, la competenza territoriale degli Uffici del Pubblico Registro Automobilistico è determinata in base al luogo di residenz
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 gennaio 2025

Ritenute fiscali. Versamento in sede di concordato

La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 1859/2025, pubblicata ieri, ha enunciato il seguente principio di diritto. «L’imprenditore che abbia presentato la domanda di concordato, anche con riserva ai sensi dell’art. 161 l.f., è tenuto al pagamento delle ritenute fiscali sulle retrib
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 gennaio 2025

Rateizzazione: temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria

Ho intenzione di rateizzare una cartella di pagamento. Come avviene la valutazione della sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria e la determinazione del numero massimo di rate concedibili?
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 gennaio 2025

Locazioni brevi alla conta dei Codici Identificativi

Il 31 dicembre 2024 si è conclusa la fase di primo popolamento della Banca Dati Strutture Ricettive presso il Ministero del Turismo. Si apre ora la gestione delle problematiche fiscali. Per i locatori in forma non imprenditoriale di unità immobiliari ad uso abitativo destinate a locazioni brevi, l’
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 gennaio 2025

Handicap grave. Deducibilità “ampia” delle spese per l’assistenza

Le spese necessarie all’assistenza di persona afflitta da grave e permanente invalidità o menomazione sono sempre integralmente deducibili dal contribuente. Il regime di favore non è, infatti, legato alla natura specialistica dell’assistenza ovvero alla particolare qualificazione professionale del
Leggi l'articolo
Voci trovate:  74