Ricerca
Voci trovate: 47
Quotidiano
25 ottobre 2024
Società cooperative: aumento limiti patrimoniali e valori delle partecipazioni
Incrementati i valori minimi e massimi delle partecipazioni detenute dai soci delle società cooperative e dell’attivo dello stato patrimoniale. A decorrere dal 02 novembre 2024 i limiti massimi di valore indicati agli artt. 2519 e 2525 c.c. di cui sopra, sono incrementati, in base alla variazione me
Quotidiano
16 ottobre 2024
Approvato il DM sulla riduzione della base imponibile per la Global Minimum Tax
Si attende a brevissimo la pubblicazione in GU del Decreto attuativo della disciplina sulla diminuzione della base imponibile per la “Global Miminum Tax”, ossia l’aliquota minima sul reddito delle società che ha come obiettivo l’arginamento dei più insidiosi fenomeni di evasione fiscale infragruppo.
Quotidiano
5 ottobre 2024
L’inerenza nell’ambito delle sponsorizzazioni
L’ art. 109, co. 5, D.P.R. 917/1986 dispone che «le spese e gli altri componenti negativi (…) sono deducibili se e nella misura in cui si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi (…)». È evidente che il concetto di inerenza dei costi va riferito, non ai ricavi in senso stretto, ma al
L’Esperto
1 ottobre 2024
Modalità di nomina del rappresentante fiscale
Domanda - Una società italiana intende essere nominata rappresentante fiscale da un suo cliente non residente, per cui si chiede quali siano le modalità di nomina. Risposta - Per l’esercizio dei diritti e l’adempimento degli obblighi in materia di IVA discendenti da operazioni territorialmente ri
Fisco
25 settembre 2024
La determinazione dell'IRES nelle società cooperative
Le società cooperative beneficiano di alcune specifiche agevolazioni fiscali. In particolare, la normativa prevede che la maggior parte delle esenzioni fiscali sia riservata alle cooperative a mutualità prevalente. Queste cooperative, infatti, sono esonerate dal pagamento dell'IRES su una porzione d
Quotidiano
21 settembre 2024
Soggettività passiva IVA della SGR: il rapporto con i fondi comuni di investimento immobiliare
La SGR ha la natura di soggetto passivo ai fini Iva, per le attività svolte dai fondi comuni di investimento, solo sotto il profilo formale, nel senso che è tenuta agli adempimenti contabili. Il principio è stato affermato dalla Cassazione con la sentenza n. 7116/2023. La pronuncia della Suprema
Fisco
18 settembre 2024
Il leasing finanziario
Molte società, per finanziare i propri investimenti sia mobiliari che immobiliari, ricorrono frequentemente a uno strumento estremamente flessibile offerto dal settore finanziario: il contratto di leasing. Questo specifico strumento finanziario ha origini nel mondo anglosassone ed è stato recepito s
Quotidiano
20 dicembre 2024
Dal “Decreto IRPEF-IRES” novità in arrivo (anche) per le liquidazioni societarie
Con il D.Lgs 192/2024 sono state riformate, in maniera non irrilevante, le regole per la procedura di liquidazione ordinaria delle ditte e società (sia di persone che di capitale), di fatto superando il criterio che vedeva la determinazione meramente provvisoria dei risultati fiscali per i vari peri
Quotidiano
18 dicembre 2024
Soggettività passiva: holding e detraibilità dei “transaction costs”
La risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 250 del 9 dicembre 2024, nel fornire chiarimenti in merito ad uno specifico progetto di riorganizzazione della catena partecipativa di un gruppo mediante la costituzione di due “sub-holding” per reperire risorse finanziarie attraverso l’emissi
L’Esperto
11 dicembre 2024
Esenzione parziale per le plusvalenze sulle partecipazioni di Snc in Srl
Domanda - Una società in nome collettivo ha ceduto una propria partecipazione al capitale di una società a responsabilità limitata ottenendo una plusvalenza importante rispetto al relativo costo fiscale: tale importo concorre interamente alla determinazione della base imponibile o vi è qualche esen
Voci trovate: 47