Ricerca

Voci trovate:  79
L’Esperto
31 gennaio 2023

Trasformazione agevolata in società semplice e decorrenza del quinquennio rilevante ai fini dell’art. 67 TUIR

Domanda - In caso di trasformazione agevolata in società semplice attuata secondo quanto previsto dalla Legge di bilancio 2023, da quando decorre in capo ai soci il quinquennio rilevante per la determinazione delle plusvalenze di cui all’articolo 67, comma 1, del TUIR? Risposta - Le disposizioni
Leggi l'articolo
L’Esperto
26 gennaio 2023

Assegnazione agevolata ai soci: il caso del socio deceduto

Come noto, con l’articolo 1, commi da 100 a 105, della Legge di bilancio 2023 - Legge 29 dicembre 2022, n. 197 – è stata nuovamente riproposta la possibilità per le società di procedere all'assegnazione agevolata ai soci di beni immobili e beni mobili registrati. Le disposizioni introdotte preved
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
23 gennaio 2023

Commercialista e amministratore di società estera: incompatibilità

Domanda - Un commercialista, iscritto all’ODCEC, è socio di capitale e amministratore in società con sede legale all’estero. In tal caso si applica la disciplina dell’incompatibilità? Risposta - L’articolo 4 comma 1 del D.lgs. n. 139/2005, che dispone l’incompatibilità tra l’esercizio della pro
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 gennaio 2023

Gruppo IVA: verifica del vincolo economico con riferimento alle Holding

L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n.3/2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla disciplina del gruppo Iva. Preliminarmente si ricorda che i soggetti passivi d’imposta, stabiliti nel territorio dello Stato, esercenti attività d’impresa, arte o professione, per i quali r
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 gennaio 2023

Assegnazione agevolata e rispetto par condicio tra i soci

I commi da 100 a 105 dell’articolo 1 della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023), dispongono una riproposizione di quanto previsto dall’articolo 1, commi da 115 a 120, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, vale a dire la possibilità dell’assegnazione, ovvero della cessione, agevola
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 gennaio 2023

Società semplice nata nell’ambito agricolo: utilizzata spesso nella gestione immobiliare e finanziaria

La Società semplice nata nell’ambito agricolo per la gestione semplificata che la caratterizza, cresce nel mondo immobiliare e si rafforza nella gestione dei patrimoni finanziari. La società semplice è complessivamente più radicata nelle regioni settentrionali, nelle quali ha sede circa il 60% del t
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 gennaio 2023

Fusione per incorporazione tra società: come dichiarare le accise sull’energia elettrica

In caso di fusione per incorporazione tra società che vendono energia elettrica e gas naturale ai consumatori finali, l’incorporata dovrà indicare nel quadro della dichiarazione annuale i dati sull’attività svolta fino alla data della fusione. Visto che la dichiarazione della società incorporata è r
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2022

Trattamento contabile e fiscale della polizza TFM

Il TFM, a differenza del TFR, non è espressamente previsto civilisticamente, pertanto la sua sussistenza o meno, la sua entità, nonché le modalità di erogazione, sono lasciate all’autonomia contrattuale delle parti (società e organo amministrativo). Si tratta di una integrazione dell’ordinario co
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 ottobre 2022

La società semplice al nodo delle convenzioni internazionali

Con la Risposta ad Interpello n. 486 dello scorso 4 ottobre l’Agenzia delle Entrate estende l’applicazione del regime fiscale dei dividendi distribuiti alle società semplici, ai sensi dell’art. 32-quater del DL 124/2019 alle associazioni professionali residenti. Come noto, il comma 3 dell’art. 5
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 ottobre 2022

SRL o SRLS: possibile la costituzione online con modelli standard

Definiti i modelli per la costituzione della SRL e della SRLS in video-conferenza. È importante sottolineare che l'uso dei modelli uniformi comporta un'agevolazione economica per le parti con il dimezzamento dei costi del notaio. È con il Decreto ministeriale 26 luglio 2022, n. 155 (pubblicato sulla
Leggi l'articolo
Voci trovate:  79