Ricerca
Voci trovate: 52
Quotidiano
16 aprile 2025
Elusiva solamente la cessione delle partecipazioni rivalutate a sé stessi
Il recente atto di indirizzo del MEF sui fenomeni elusivi si è focalizzato, tra le altre cose, sui limiti di simile disciplina, indicando in maniera senz’altro chiara che l’abuso del diritto risulta una condotta inquadrabile per differenza tra: ciò che è (palesemente) illecito, quello che ri
Quotidiano
12 aprile 2025
Le contraddizioni della Cassazione sui redditi della STP: focus sull’Irap
In materia di tassazione dei redditi delle STP non si può non considerare quanto riportato alcuni anni fa dalla Corte di Cassazione, che tramite la propria sentenza n. 7407 del 17/03/2021 ha difatti affermato – in totale asimmetria rispetto a quanto previsto normativamente, nonché riportato dalla p
Quotidiano
11 aprile 2025
Vantaggi fiscali nell’utilizzo delle prestazioni accessorie
Oltre a quanto è stato indicato nel presente quotidiano circa i possibili giovamenti che le società possono trarre dalle prestazioni accessorie si possono esaminare i benefici anche in ambito fiscale. Va infatti in proposito notato che, dal punto di vista prettamente fiscale, tale diversa config
Quotidiano
31 marzo 2025
Contenuto e durata delle prestazioni accessorie
Come rilevato sul presente quotidiano, a latere degli ordinari conferimenti vieni previsto dal Codice Civile (art. 2345) che i soci possano effettuare in favore della società – per azioni nonché, almeno secondo parte della dottrina – anche a responsabilità limitata – talune prestazioni accessorie,
Quotidiano
29 marzo 2025
Dichiarazioni dei redditi non aggiornate alle recenti pronunce sulle società di comodo
Di recente la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa in tema di società non operative e, soprattutto, di diritto alla detrazione dell’IVA (CGUE n. 341/2022 del 07/03/2024), stabilendo che: la Direttiva IVA (art. 9, paragrafo 1 della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28/11/2
Quotidiano
24 marzo 2025
Associazione non riconosciuta, chi risponde dei debiti?
La responsabilità personale e solidale, prevista dall’ 38 c.c. di colui che agisce in nome e per conto dell’associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della rappresentanza dell’associazione, bensì all’attività negoziale concretamente svolta per conto di essa. Così la Corte
Quotidiano
22 marzo 2025
Assegnazione agevolata, fiscalità della società e tassazione indiretta
I commi da 31 a 36 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), prevedono la possibilità dell’assegnazione agevolata ai soci dei beni immobili non strumentali per destinazione ai sensi dell’articolo 43, comma 2, primo periodo del TUIR, nonché dei beni mobili regis
Quotidiano
15 marzo 2025
Prestazioni accessorie come opportunità alternativa ai conferimenti in società
Nella parte del codice civile dedicata alle società (Titolo V), in particolare nella normativa riguardante le società per azioni (Capo V), vi è una norma che prevede che “Oltre l’obbligo dei conferimenti, l’atto costitutivo può stabilire l’obbligo dei soci di eseguire prestazioni accessorie non con
L’Esperto
13 marzo 2025
Enti non commerciali e distacchi di personale
Domanda - Gli enti non commerciali che effettuano distacchi di personale a favore di società partecipate, come le società di servizi, devono considerare questi distacchi come attività di impresa e, dunque, chiedere l’apertura di una posizione IVA? Risposta - La risposta è negativa. Secondo l’int
Quotidiano
12 marzo 2025
Abuso del diritto inquadrabile solamente in via residuale
Sono invero molte le fattispecie che possono dare luogo all’abuso del diritto (si vedano, tra gli altri, gli articoli Cessione ai soci di partecipazione rivalutate, operazione non abusiva del 7 marzo 2025 e Trasformazioni agevolate e abuso del diritto del 17 febbraio 2025), e ciò avviene essenzialm
Voci trovate: 52

