Ricerca
Voci trovate: 55
Quotidiano
13 giugno 2025
PEC obbligatoria per gli amministratori dal 2025: cosa sapere su obblighi, costi e scadenze
È arrivata a Carta Canta una segnalazione da Pistoia: in merito all'obbligo di comunicazione del domicilio digitale (PEC) da parte degli amministratori di società, la Camera di Commercio di Pistoia-Prato, seguendo indicazioni regionali, avrebbe richiesto 65 euro di imposta di bollo. Tuttavia, dopo
Quotidiano
12 giugno 2025
Bonus investimenti 4.0, nuovo modello MIMIT non ancora operativo. Triplice comunicazione e click day in vista
In relazione al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali è emerso un dubbio sollevato da alcuni lettori: il nuovo modello MIMIT è già operativo per gli acquisti effettuati dopo il 15 maggio 2025? Mentre per quelli realizzati da gennaio 2025 fino al 15 maggio 2025 serve attendere il de
Fisco
23 maggio 2025
Distribuzione di dividendi nelle società di capitali
Il presente contributo offre un’analisi dettagliata in merito alla distribuzione dei dividendi nelle società di capitali, soffermandosi sulla titolarità dei del diritto dei soci beneficiari, sulle modalità di ripartizione e di liquidazione dei dividendi, non tralasciando i limiti che ne impediscono
Quotidiano
19 maggio 2025
Il compenso agli amministratori delle società di capitali, aspetti civilistici
Per le società di capitali la norma di riferimento è l’articolo 2389 del codice civile previsto per le società per azioni. È ivi sancito che: “i compensi spettanti ai membri del Consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all'atto della nomina o dall'assemblea. Essi po
Quotidiano
25 agosto 2025
Riclassificazione di una partecipazione e realizzo virtuale, chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con la Risposta n. 209/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione delle regole sul cosiddetto realizzo virtuale (art. 4 DM 8 giugno 2011) in caso di riclassificazione di una partecipazione nell’ambito di una cessione infragruppo. Il quesito della società ALFA
Quotidiano
25 agosto 2025
Rilievi sulla residenza di società ed enti con prova a carico dell’autorità fiscale
Le varie “declinazioni” della residenza fiscale di società ed enti rappresentano spesso il punto di partenza per le contestazioni mosse dall’Amministrazione finanziaria ai soggetti giuridici con una vocazione di carattere internazionale. Ossia di quei soggetti che operano in un contesto che va oltr
Quotidiano
22 agosto 2025
Sede dell’amministrazione vs sede di direzione effettiva: com’è cambiato l’inquadramento della residenza delle società
Tra le varie novità recate dal c.d. “Decreto Internazionalizzazione” (D.Lgs 209/2023) vi è la modifica delle norme che regolano la residenza in ambito fiscale, sia per le persone fisiche che per quelle giuridiche, nello specifico a partire dall’annualità d’imposta successiva a quella in corso al 31
Quotidiano
5 agosto 2025
Recesso del socio di società a responsabilità limitata, stesso trattamento tributario per due procedure differenti
A parità di trattamento tributario (regime di imposizione sostitutiva al 26 per cento), nel caso del recesso del socio di società a responsabilità limitata gli adempimenti variano a seconda della modalità di “liquidazione” adottata. Sia in caso di recesso “tipico”, attuato mediante la restituzione
Quotidiano
4 agosto 2025
Infedeltà patrimoniale anche se non si persegue un interesse personale
Il reato di infedeltà patrimoniale sussiste anche quando l'autore dell'infedeltà persegue non già un interesse personale, ma quello di un terzo. Lo ha precisato la Corte di cassazione – Sezione Quinta penale, con la sentenza n. 28133/2025 pubblicata il 31 luglio. Secondo la norma incriminatrice
Quotidiano
2 agosto 2025
Residenza delle società: differenze ante e post D.Lgs 209/2023
La riforma delegata dalla Legge 111/2023 ha toccato, tra i vari ambiti, quello (lato sensu) internazionale, in particolare tramite il c.d. “Decreto Internazionalizzazione” (D.Lgs 209/2023). Decreto che, a sua volta, ha modificato le disposizioni sulla residenza in ambito fiscale, riformandone la di
Voci trovate: 55