Ricerca
Voci trovate: 358
Quotidiano
23 ottobre 2024
Assegni di mantenimento arretrati a tassazione separata?
A seguito di un interpello predisposto da una persona fisica (ex moglie), la DRE Lombardia nel mese di settembre 2024, ha risposto come di seguito. Nei fatti la contribuente interpellante a seguito di provvedimento di separazione aveva diritto ad un assegno di mantenimento personale mensile, l’ex
L’Esperto
22 ottobre 2024
E-commerce: dal Fisco la definizione di “piattaforma” e di “venditore”
Domanda - Si chiede quale sia la corretta interpretazione delle definizioni di “piattaforma” e di “venditore” contenute nel Dlgs n. 32/2023 di attuazione della direttiva (Ue) 2021/514 (Dac 7), relativa alla cooperazione amministrativa fiscale tra i Paesi dell’Unione. Risposta - Con il principio
Fisco
21 ottobre 2024
CIN: nuove FAQ dal Ministero del Turismo
I titolari o gestori delle strutture-ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, i locatori di unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche e i locatori di unità immobiliari a uno abitativo destinate alle locazioni brevi, devono richiedere il Codice I
L’Esperto
21 ottobre 2024
Sismabonus, asseverazione tardiva e remissione in bonis: chiarimenti dal Fisco
Domanda - Una società ha effettuato dei lavori di adeguamento sismico, che consentono di usufruire della detrazione Sismabonus. La società fa presente che, alla data di richiesta del titolo autorizzativo non è stata depositata l'asseverazione “Allegato B” al decreto attuativo né sono stati presenta
Informa+
18 ottobre 2024
Bonus ristrutturazione e bonus mobili anche per il 2025
Il 15 ottobre 2025 è stato approvato il disegno di legge di bilancio 2025, la prossima Manovra finanziaria inizia a prendere forma. Tra le novità del momento emerge quella relativa al Bonus ristrutturazioni che, anche per il prossimo anno, potrebbe mantenere la detrazione al 50% (ma solo per i lavor
Quotidiano
18 ottobre 2024
Eliminazione barriere architettoniche, regole speciali per sconto in fattura e cessione del credito
Le limitazioni introdotte dall’articolo 1, comma 5, del Decreto Legge n. 39 del 2024 al trasferimento dei crediti d’imposta, per i cantieri relativi alle Cilas e Scia ancora dormienti al 30 marzo 2024, non interessano gli interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architett
Fisco
16 ottobre 2024
Sottoscrizione processi verbali con firma digitale
In attuazione dell’art. 38-bis, co. 2 del DPR 300/1973, introdotto con l’art. 1, co. 2, lett. b) del D.lgs. 13/2024, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento con il quale stabilisce le modalità operative per la sottoscrizione digitale dei processi verbali redatti dal personale dell’Amm
Informa+
14 ottobre 2024
Acconto imposta sostitutiva TFR: il Fisco fornisce chiarimenti in caso di eccedenze di versamento
Con una FAQ pubblicata lo scorso 9 ottobre, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti per l’utilizzo in compensazione tramite F24 delle eccedenze di versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR. In particolare, chiarisce che il credito derivante dalle eccedenze
Informa+
11 ottobre 2024
Progetto “Rete”: per le imprese che ospitano stagisti un voucher di 10.000€
Se un’impresa ospita uno stagista per sei mesi può ottenere un voucher di 10.000 euro. Il Progetto Rete offre alle imprese italiane l’opportunità di accogliere fino a 3 stagisti per un periodo di 6 mesi, mettendo a disposizione un voucher di 10.000 euro per ciascun stagista, a copertura dell’indenni
Fisco
11 ottobre 2024
Il nuovo Adempimento Collaborativo
Il regime di adempimento collaborativo tra imprese e Agenzia delle Entrate è stato introdotto dal D.Lgs. 5 agosto 2015 n. 128 e successivamente modificato dal D.Lgs. 30 dicembre 2023 n. 221 e dal D.Lgs. 108/2024. La finalità dell’adempimento collaborativo è quello di instaurare un rapporto di fidu
Voci trovate: 358