Ricerca
Voci trovate: 338
Informa+
5 novembre 2024
Asili nido: la detrazione e il bonus non sono cumulabili
Per le spese sostenute per l’asilo nido, la detrazione fiscale e il bonus previsto non camminano a braccetto. La fruizione di uno esclude l’altro. Secondo quanto stabilito dalla Circolare n. 7/E/2018 dell’Agenzia delle Entrate, infatti, la detrazione è alternativa al contributo erogato dall’INPS tr
Informa+
4 novembre 2024
Bonus mobili: un po' di tempo in più con la Manovra 2025
Un po' di tempo in più per il bonus mobili. Con la prossima Manovra, nel testo sigillato dal Capo dello Stato, l’incentivo sarà prorogato fino al 2025, nel limite massimo di 5.000 euro. La detrazione fiscale, che copre il 50% delle spese fino a un massimo di 5.000 euro, è disponibile per coloro
Informa+
31 ottobre 2024
Novità 2025 sui rimborsi spese per dipendenti e lavoratori autonomi, essenziale la tracciabilità
Con il termine del mese di ottobre e l’arrivo di novembre ci si addentra sempre di più nell’iter di approvazione definitivo del disegno di legge di legge di Bilancio 2025 che, si ricorda, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 ottobre scorso e ora è atteso alla Camera dei deputati. I
L’Esperto
31 ottobre 2024
Abrogato il rimborso autocertificato fino a 150 euro mensili
Domanda - Si chiede di sapere se sia stato abrogato il rimborso autocertificato fino a 150 euro mensili. Risposta - La risposta è affermativa. La possibilità di rimborsare al volontario le spese sostenute a fronte di autocertificazione, nel limite di 150 euro mensili – e a condizione che l’org
Informa+
25 ottobre 2024
BCE: taglio sui tassi d’interesse, ma la politica monetaria rimane restrittiva
Buone notizie e timidi segnali di miglioramento nella dinamica dei mutui. Dopo un 2022 disastroso dettato dall’impennata dei tassi di interesse per far fronte alla ripresa Post-covid e lo scoppio della Guerra in Ucraina, un 2023 che ha visto nascere i primi segnali di miglioramento con una discesa
Fisco
25 ottobre 2024
Decreto fiscale collegato alla manovra 2025
Nuove regole sull’imposta sostitutiva dovuta per le annualità ancora accertabili dai contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale e sul bonus Zes. Indice argomenti Premessa Novità in materia di concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale Imposta sostitutiva da
Informa+
24 ottobre 2024
Come controllare la propria posizione debitoria in pochi minuti
Se un contribuente vuole controllare la propria posizione debitoria, monitorare una rateizzazione oppure ottenere informazioni su procedure e pagamenti, può utilizzare il servizio dedicato dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione “Situazione debitoria – consulta e paga”. La consultazione può essere e
Informa+
23 ottobre 2024
La Manovra 2025, uno slalom fra bonus, obblighi e nuove detrazioni
Si stringono i tempi della Manovra 2025, che preceduta da una conferenza stampa di presentazione, ieri è approdata alla camera. Una finanziaria articolata in numerosi punti che, da buona tradizione, il Governo definisce la migliore possibile in tempi difficili come questi, ma al contrario boccia
Quotidiano
23 ottobre 2024
Assegni di mantenimento arretrati a tassazione separata?
A seguito di un interpello predisposto da una persona fisica (ex moglie), la DRE Lombardia nel mese di settembre 2024, ha risposto come di seguito. Nei fatti la contribuente interpellante a seguito di provvedimento di separazione aveva diritto ad un assegno di mantenimento personale mensile, l’e
L’Esperto
22 ottobre 2024
E-commerce: dal Fisco la definizione di “piattaforma” e di “venditore”
Domanda - Si chiede quale sia la corretta interpretazione delle definizioni di “piattaforma” e di “venditore” contenute nel Dlgs n. 32/2023 di attuazione della direttiva (Ue) 2021/514 (Dac 7), relativa alla cooperazione amministrativa fiscale tra i Paesi dell’Unione. Risposta - Con il principi
Voci trovate: 338