Ricerca
Voci trovate: 165
Quotidiano
7 dicembre 2024
Perquisizione dello Studio alla ricerca del “corpo del reato”
Per eseguire il sequestro probatorio nello Studio del professionista sottoposto a indagine penale non è necessaria la formale iscrizione nel registro degli indagati. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 44491/2024 della Corte di cassazione (Sez. 2 pen.), depositata il 6 dicembre. Nel
Quotidiano
28 novembre 2024
Revisore della sostenibilità
Arrivano i chiarimenti sulle materie caratterizzanti i crediti formativi per i revisori della sostenibilità. I revisori iscritti anteriormente alla data del 1° gennaio 2026, che intendano svolgere anche il lavoro finalizzato al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di soste
Quotidiano
28 novembre 2024
Omaggi natalizi effettuati da lavoratori autonomi
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, è opportuno richiamare le regole che disciplinano la detraibilità dell’IVA e la deducibilità dei costi relativi agli omaggi effettuati. In questa sede ci si concentrerà sulle regole applicabili ai contribuenti che esercitano attività di lavoro autonomo (
Quotidiano
25 novembre 2024
Cesto natalizio 2024 anche in contanti
Si avvicina il Natale e con esso il tradizionale scambio di doni. Tradizionale, ma meno gradita, è anche la diffusione di anticipazioni normative, doverose, ma che spesso si traducono in fonte di ulteriore confusione nel già complesso panorama fiscale. Tra queste, l’annunciata necessità di pagare c
Quotidiano
7 marzo 2025
Spese addebitate dal professionista al cliente, rimborso mancato e deducibilità fiscale
Una delle novità più rilevanti previste dalla riforma dei redditi di lavoro autonomo di cui al D.Lgs n. 192/2024 riguarda la neutralità dei rimborsi delle spese sostenute dal professionista per l’esecuzione dell’incarico. Infatti, se da una parte le predette spese, addebitate analiticamente al com
Quotidiano
5 marzo 2025
Abuso del diritto, interpello per battere l’incertezza
Il legittimo risparmio d’imposta, inteso nella libertà di scelta del contribuente tra regimi opzionali diversi offerti dalla legge e tra operazioni comportanti un diverso carico fiscale, resta inevitabilmente compresso tra il risparmio fiscale “indebito”, tipico dell’abuso del diritto, e il risparm
Quotidiano
3 marzo 2025
Passaggio a ATECO 2025: le criticità
Il 1° aprile 2025 segna una data cruciale per imprese e professionisti: a partire da tale giorno, infatti, sarà obbligatorio adottare la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la precedente classificazione ATECO 2022, introducendo significativi cambiamenti nella codifica delle attività e
Quotidiano
28 febbraio 2025
Rimborsi spese dei professionisti esclusi dal reddito, ma non dall’Iva
Per effetto della riforma del reddito di lavoro autonomo introdotta dal D. Lgs. 192/2024, secondo il nuovo testo dell’articolo 54, comma 2, lett. b), del TUIR, a partire dal periodo di imposta 2025, non concorrono a formare il reddito le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute da
Quotidiano
21 febbraio 2025
Riapertura termini Rottamazione-quater e proposta legge nuova Rottamazione: ANC a sostegno della pace fiscale
La riapertura dei termini della rottamazione quater per i contribuenti decaduti dal beneficio e la proposta di legge, che è stata presentata dalla Lega sia alla Camera che al Senato, per una nuova rottamazione delle cartelle vanno sicuramente nella direzione di una pace fiscale la cui realizzazione
Quotidiano
22 febbraio 2025
Neutralità fiscale per le STP
L’articolo 5 del D.Lgs. 192/2024 ha finalmente introdotto il principio di neutralità fiscale delle operazioni di conferimento degli studi professionali nelle STP, comprese le operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali. La novità prevista dal Decreto - L’art. 5, c. 1
Voci trovate: 165

