Ricerca

Voci trovate:  145
Quotidiano
17 giugno 2025

Professionisti, novità per gli ammortamenti

L’articolo 5, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 13/12/2024 n. 192, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, ha introdotto nel TUIR l’articolo 54-quinquies, che disciplina la deducibilità delle spese relative ai beni mobili e immobili, nonché l’articolo 54-sexies relativo alle spese relative a beni ed elementi
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 giugno 2025

Rappresentanti fiscali, obbligo di dichiarazione e garanzia entro il 16 giugno 2025

I soggetti che alla data del 17 aprile 2025 già operano come rappresentanti fiscali, devono presentare, entro il 16 giugno 2025, la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti soggettivi e, ove previsto, a prestare un’idonea garanzia. Si ricorda, infatti, che secondo quanto stabilito dall’
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 giugno 2025

Professionisti insieme: nasce l’associazione tra commercialisti, avvocati, notai e medici

Un nuovo soggetto associativo fa il suo ingresso nel panorama professionale italiano: si chiama “Professionisti Insieme” e riunisce, per la prima volta in una struttura stabile, i rappresentanti di quattro pilastri delle professioni ordinistiche italiane: commercialisti, avvocati, notai e medici. L’
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 giugno 2025

Ricarica auto elettriche, nuove regole per l’invio dei corrispettivi: tutte le novità

Il decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri del 4 giugno 2025 ha introdotto una disciplina specifica per la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi da parte dei soggetti che forniscono servizi di ricarica dei veicoli elettrici tramite stazioni che non pre
Leggi l'articolo
Infostudio
6 giugno 2025

Diritto camerale annuale entro il 30 giugno 2025

Gentile Cliente, entro il 30 giugno 2025 le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese e anche dai soggetti iscritti solo al R.E.A. (Repertorio Economico Amministrativo) devono versare alla Camera di Commercio competente il diritto camerale annuale dovuto per l’anno 2025.
Diritto ca
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 giugno 2025

Agenzia delle Entrate, il bluff delle fonti del diritto

Cedolare secca, credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali, trattamento dei corrispettivi percepiti a seguito della costituzione del diritto di superficie, rimborso dell’iva relativa alle spese sostenute su beni di terzi, altro e altro ancora. La strategia dell’Agenzia delle Entrate, princ
Leggi l'articolo
L’Esperto
5 giugno 2025

Trattamento fiscale di venditori occasionali

Domanda – Un privato vende “porta a porta” in Italia prodotti di una società con sede in Europa, la quale gli riconosce le provvigioni (piccole cifre) che vengono pagate dal Paese straniero tramite paypal. Come deve essere trattato fiscalmente questo reddito? Risposta – Se il “privato” di cui tra
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 maggio 2025

Ordini professionali, revisione periodica partecipazioni pubbliche e flussi di cassa

Forniti chiarimenti in merito alla questione relativa all’applicabilità agli Ordini Professionali della revisione periodica delle partecipazioni pubbliche, di cui all’art.20 TUSP, e dell’adozione del piano annuale dei flussi di cassa (Dl n.155/2024, art.6). Le specifiche sono state rese note dal
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 giugno 2025

Modello Redditi 2025, novità per beni immateriali e quadro RE: cosa cambia per i professionisti

Il nuovo art. 54 – sexies del TUIR ha disciplinato per la prima volta la deducibilità dei costi sostenuti per l’acquisto di beni immateriali nell’esercizio di arti e professioni. La nuova previsione ha determinato una modifica del modello dichiarativo (modello redditi 2025) con l’aggiunta del nuovo
Leggi l'articolo
Fisco
30 maggio 2025

Spese di ripristino e smantellamento il nuovo trattamento contabile e fiscale secondo gli OIC

Le imprese che si trovano a sostenere, al termine della vita utile di un cespite, costi di smantellamento o ripristino di impianti e strutture, dovranno a partire dai bilanci 2024 (per le società con esercizio solare) adottare un nuovo modello contabile, frutto delle modifiche apportate dall’OIC ai
Leggi l'articolo
Voci trovate:  145