Ricerca

Voci trovate:  334
Quotidiano
17 giugno 2025

Forfettario estromesso nel 2024, si apre la possibilità al concordato preventivo “triennale”

Per il contribuente forfettario che ha aderito al Concordato preventivo di cui all’articolo 23 del Decreto Legislativo n. 13 del 2024, uscito dal regime agevolato nel corso del periodo d’imposta 2024 per il superamento della soglia di ricavi/compensi di 100.000 euro, ma senza superare anche l’ul
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 giugno 2025

Concordato preventivo biennale, esclusione e cessazione solo per conferimento d’azienda o di ramo, non per conferimenti di beni o denaro

Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 134 del 12 giugno scorso è stato pubblicato il D. Lgs. n. 81 del 12 giugno 2025, recante “Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie” (cd. decreto cor
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 giugno 2025

Concordato preventivo biennale, decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato in GU Serie Generale n.134 del 12 giugno 2024, il decreto legislativo n.81/2025 che fornisce disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie. Andiamo con ordine.
Sono state fornite dis
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 giugno 2025

Concordato preventivo biennale dei professionisti, la rilevanza dubbia delle sopravvenienze

Per effetto della mini-proroga i soggetti ISA, forfettari, minimi e soci di società devono liquidare e versare le imposte risultanti dal Modello Redditi 2025 entro il 21 luglio senza maggiorazione o il 20 agosto con la maggiorazione dello 0,40%. L’operazione in alcuni casi non è affatto agevole con
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 giugno 2025

Concordato preventivo biennale, la previsione di una nuova causa di esclusione dall’istituto

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 2025 il decreto legislativo 81/2025, il decreto introduce disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie. Il decreto, tra le diverse novità prevede l’
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 giugno 2025

Concordato preventivo biennale, variazioni IRAP secondo derivazione contabile

Ai fini della determinazione del valore della produzione netta “rettificato", ovvero della base imponibile sulla base della quale i contribuenti che hanno aderito al Concordato preventivo biennale devono determinare l’Imposta regionale sulle attività produttive, rileva esclusivamente il principio di
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 giugno 2025

Imposta sostitutiva sul maggior reddito da concordato preventivo biennale: modalità, calcolo e limiti per i soggetti ISA

Il D. Lgs. 13/2024 relativo al concordato preventivo biennale prevede un regime opzionale di tassazione sostitutiva del maggior reddito concordato. In particolare, per i soggetti ISA che hanno aderito al patto con il Fisco per il periodo 2024 - 2025, l’articolo 20-bis del richiamato decreto deleg
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 giugno 2025

Concordato preventivo biennale, per i soggetti particolarmente affidabili proposte calmierate

Per i contribuenti considerati affidabili, ovvero con punteggio ISA pari o superiore a 8, dal CPB 2025/2026 la proposta di adesione sarà determinata con regole particolari. Solo per questi contribuenti il Decreto Correttivo, in deroga alle disposizioni ordinarie, introduce un tetto al reddito e al v
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 giugno 2025

Concordato preventivo biennale, nuove cause di esclusione e decadenza per i professionisti e loro soggetti collettivi

L’articolo 9 dello schema di decreto legislativo approvato in via definitiva dal CdM lo scorso 4 giugno, allo stato in attesa dei previsti pareri delle competenti commissioni parlamentari, introduce nuove cause di esclusione dall’accesso all’istituto del concordato preventivo biennale per i contribu
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 giugno 2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026, niente ravvedimento speciale

Nella seduta del 4 giugno 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva un decreto legislativo correttivo in materia fiscale, contenente disposizioni integrative e modificative relative agli adempimenti tributari, al concordato preventivo biennale, alla giustizia tributaria e al sis
Leggi l'articolo
Voci trovate:  334